Oltre le discipline STEAM Sabato 1 aprile
Giorgio Pietrocola
Dalla progressione geometrica
alla spirale proporzionale
con Geogebra e la tartaruga del Logo

 

visionabili: relazione, presentazione, geogebra

 

Pre-attività di laboratorio consigliate

 

 
Foto di Rosanna Santini  
Foto di Rosanna Santini  
Foto di Rosanna Santini  
   

 

Foto di Paola Tiberio  

Foto di Paola Migliorinioto  
Pre-attività di laboratorio consigliate:
Proposta 1 Interagire con il programma della spirale musicale da me realizzato con geogebra. Sperimentare i vari pulsanti e le cinque caselle di testo sulla sinistra e notare le variazioni sul foglio di calcolo a destra permetterà di capire meglio la variazione della frequenza delle note e anche la natura di una spirale proporzionale.
 
Proposta 2 Istallare sul vostro computer un programma Logo. Per esempio FMSLogo (che è la versione aggiornata di MSWLogo).

Logo per Microsoft Windows
by David Costanzo
scaricabile gratis
Cliccando sul pulsante "FMS" potrete
scaricare il file "fmslogo-8.3.2.exe"
che, mandato in esecuzione, installerà il Logo
Cliccando sull'icona apparsa nel vostro desktop apparirà:
Nella seconda schermata sono state provate alcune primitive: back, right e forward. Sono state scritte nella linea dei comandi dove ora si legge clearscreen ed è stato premuto il pulsante "Execute" per ordinare alla tartaruga. Nel campo sovrastante la linea dei comandi c'è uno spazio dove sono memorizzati i comandi immessi. Sopra c'è lo schermo con la tartaruga prima al centro poi spostata dai comandi impartiti.
Per iniziare a fare cose significative non serve conoscere molte primitive. Si può cominciare a vedere quelle introdotte usando un vocabolario animato:

Vocabolario del Tartapelago:
Spiegazione animata dei comandi primitivi per  la tartaruga


principali primitive utilizzate: forward,back,right,left,penup,pendown,
showturtle,hideturtle,make,repeat, end, to, clearscreen,window.

 

Vediamo ora come insegnare nuovi comandi alla nostra tartaruga.

Premuto il pulsante "Edall" compare la finestra "Editor" dove la tartaruga ricorderà i nostri nuovi comandi. Abbiamo iniziato semplicemente insegnandole un po' d'italiano.

Cosa utile solo come esempio iniziale. Per la memorizzazione effettiva dovremo andare nel menù "file" e cliccare su "Save and exit". Dopodichè verificheremo che la tartaruga sia in grado di obbedire alle nuove parole.

Mostriamo ora un comando un po' più complesso che permette alla tartaruga di disegnare una spirale dipendente da quattro valori che gli vengono comunicati separati da uno spazio. Vedremo meglio insieme ma intanto potete avvantaggiarvi cercando le primitive to, end, hideturtle, showturtle, repeat, make nel vocabolario animato e sperimentando la variazione del disegno al variare dei quattro parametri.
Non è necessario copiare nel vostro Editor, potete copi-incollare da to_algoperiferico
(oppure da to_algocentrale)
Alla fine salvate il vostro lavoro, assegnandogli un nome, andando sul menù "file" della finestra FMSLogo

 

 

Brani tratti dal Mindstorms di  Seymour Papert

 
Per difficoltà incontrate o altro potete scrivere a giorgio.pietrocola@gmail.com