|
![]() |
Un mio caro amico, anche lui ormai in pensione, dopo aver cercato invano anche su internet una risposta adeguata, mi ha sottoposto questo problema. Non conoscendolo mi sono messo all'opera. Non ho usato, come da tradizione , riga e compasso ma ho preferito avvalermi del linguaggio Logo per costruire la figura opportuna. Sono poi arrivato alla lunghezza richiesta con considerazioni di geometria elementare e con solo un pizzico di trigonometria. Sempre con il Logo ho infine costruito figure e animazioni geometriche per poter meglio spiegare la risoluzione del problema stesso ad uso di chi, anche con poche reminiscenze delle nozioni elementari di geometria e anche senza aver mai studiato trigonometria, è interessato a capire. |