apprendi.gif (76041 byte)

Strumenti per una didattica rinnovata

APPRENDIMENTO
E NUOVE STRATEGIE EDUCATIVE

Le tecnologia informatiche
tra teoria e pratica didattica

a cura di

Ottavia Albanese
Paola Migliorini
Giorgio Pietrocola


2000 EDIZIONI UNICOPLI

Con CD-ROM

Le nuove tecnologie possono costituire un comodo abito esclusivamente formale per una scuola che vuole a tutti i costi difendere le sue strutture basate sulla trasmissione delle conoscenze, oppure una importante occasione di cambiamento ed essere, così, il veicolo di un ripensamento sulle scelte educative. L'utilizzo di modelli diversi anche se più problematici, complessi e meno dotati di rassicuranti certezze è senz'altro utile alla scuola per uscire dalle sue angustie e dalla sua separatezza rispetto al mondo e agli universi mediatici dei giovani.
I problemi che si presentano, però, non sono pochi. Intanto, la riflessione teorica appare fondamentale e imprescindibile rispetto a qualsiasi nuova proposta o progettazione educativa, come importante appare collegarla alla prassi educativa quotidiana. Qual è la prospettiva che può consentire di ottenere apprendimenti significativi attraverso l'acquisizione di abilità trasversali e che renda possibile il transfer in diversi domini di conoscenza? II modello costruttivista-collaborativo dell'apprendimento, basato sull'interazione-argomentazione e sulla condivisione della conoscenza che permette la costruzione di oggetti significativi, appare quello più plausibile. In tal senso, la scuola si può giovare delle molte risorse fornite dalle nuove tecnologie che permettono l'interazione in ambienti di apprendimento artificiali e possono facilitare il cambiamento.
II volume vuole offrire sia una riflessione teorica su tali temi, sia alcune proposte riguardanti la progettazione educativa in tal senso. AI testo è allegato un Cd-rom, costruito a seguito dei corsi di perfezionamento per insegnanti ed educatori organizzati presso l'Università LUMSA di Roma sui temi dell'educazione e delle nuove tecnologie, che hanno offerto - fra l'altro - l'opportunità di riflettere e sperimentare insieme su tali tematiche.
Ottavia Albanese
È professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università LUMSA di Roma e professore di Psicologia e Psicopatologia del linguaggio presso l'Università degli Studi di Milano. Il suo campo di ricerca riguarda i processi cognitivi e metacognitivi - funzionamento e disfunzionamento - e lo sviluppo del linguaggio, con implicazioni nella prassi educativa. L'approccio multidisciplinare caratterizza le sue ricerche che si progettano e si attuano in collaborazione con esperti di computer, terapisti del linguaggio, operatori scolastici e sanitari. È coordinatore di programmi scientifici del CNR e del MURST.
È direttore dei Corsi di perfezionamento Educazione e tecnologie dell'Università LUMSA di Roma. Ha pubblicato articoli su riviste ed alcuni libri, sia in Italia che all'Estero. In particolare ha curato con P.A. Doudin e D. Martin, in edizione italiana e francese, il volume Metacognizione ed educazione.

Paola Migliorini
È architetto ed insegnante specializzata nella scuola media. Responsabile scientifico del Laboratorio di Matetica della Scuolà media statale "Pablo Neruda" di Roma, si occupa dell'introduzione delle nuove tecnologie nella scuola fin dall'anno 1990, curando in particolare i rapporti tra la ricerca teorica e la prassi educativa, attraverso sperimentazioni e corsi pilota. È autrice di un libro di testo e di articoli inerenti l'argomento. È collaboratrice alla direzione e conduttrice di workshop nei Corsi di perfezionamento Educazione e tecnologie dell'Università LUMSA di Roma. È relatrice in Corsi di perfezionamento ed aggiornamento per insegnanti.

Giorgio Pietrocola
Laureato in Matematica, insegna Matematica nella scuola media superiore. È responsabile dal 1987 del Laboratorio d'Informatica del Biennio per l'attuazione del Piano nazionale per l'informatica ed è responsabile ed ideatore dal 1991 del Laboratorio di Matetica per la sperimentazione delle nuove tecnologie informatiche, telematiche e multimediali nell'Istituto tecnico-commerciale statale "S. Botticella" di Roma.
È collaboratore alla direzione e conduttore di workshop nei Corsi di Perfezionamento Educazione e tecnologie dell'Università LUMSA di Roma.
È autore di software didattici nell'area matematica.
Il libro contiene contributi di:

Pierre-André Doudin
È caposezione di ricerca del Centro di ricerche pedagogiche del Cantone di Vaud. Professore di Psicopedagogia della Facoltà di Psicologia e Scienze dell'educazione dell'Università di Ginevra e docente di Psicopatologia della Facoltà di Scienze sociali e politiche dell'Università di Losanna. Il suo ambito di ricerca riguarda in particolare la metacognizione e le sue implicazioni in ambito educativo.
Collabora da anni con Università italiane, conducendo lezioni e seminari.
È autore di numerose pubblicazioni. In lingua italiana ha curato, tra l'altro, la pubblicazione di alcuni articoli e di un volume sulla metacognizione e l'educazione in collaborazione con O. Albanese e D. Martin.

Stefano Nolfi
È ricercatore dell'Istituto di Psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Attualmente è responsabile del Reparto Sistemi neurali e Vita artificiale dell'Istituto di Psicologia del CNR e insegna Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento e Informatica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università dell'Aquila. Collabora all'insegnamento di Psicologia generale del professor Domenico Parisi presso l'Università LUMSA di Roma.
I suoi interessi di ricerca riguardano le reti neurali, la vita artificiale, la robotica e lo sviluppo di ambienti basati sulla simulazione per fini didattici.

Marta Olivetti Belardinelli
È professore ordinario di Psicologia generale e affidataria dell'insegnamento di Psicologia cognitiva dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma; direttore del Centro interuniversitario per la ricerca sull'elaborazione cognitiva in sistemi naturali e artificiali (ECONA); coordinatore del Dottorato di ricerca in Psicologia cognitiva; direttore del Corso di perfezionamento in Psicologia cognitiva e reti neurali; coordinatore del laboratorio del suono, del ritmo e della musica.
I suoi principali temi di ricerca riguardano la psicologia del pensiero, la psicologia del ritmo, la psicologia cognitiva della musica, problemi cognitivi e reti neurali, la psicologia dei processi di comunicazione e la modellistica generale dei processi psichici.
È autrice di numerose pubblicazioni su riviste italiane e internazionali, nonché di volumi.

Domenico Parisi
È ricercatore presso l'Istituto di psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche ed è Professore incaricato dell'insegnamento di Psicologia generale presso l'Università LUMSA di Roma.
Dirige la rivista Sistemi Intelligenti. I suoi interessi precipui sono indirizzati verso lo studio delle simulazioni dei comportamenti individuali e sociali attraverso le reti neurali. Si occupa anche di vita artificiale.
È autore di pubblicazioni e libri relativi alla realtà simulata, alle reti neurali, alla prospettiva connessionista ed ai nuovi modelli della vita artificiale.

Roberto Pedone
Dottore di ricerca in Psicologia e svolge attività di ricerca in collaborazione con la cattedra di Psicologia del pensiero presso l'Università di Roma "La Sapienza" e con l'Istituto di Psicologia del CNR. Docente a contratto di Metodologia della ricerca in psicologia presso il Corso di laurea in Psicologia della Facoltà di Lettere e filosofia della II Università di Napoli, si occupa principalmente dello studio dei processi di pensiero e di ragionamento coinvolti nella soluzione di problemi per analogia.

Bianca Maria Varisco
È professore associato di Docimologia presso l'Università degli Studi di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano l'approccio epistemologico e quello psicopedagogico alle tematiche delle tecnologie informatiche e degli ambienti d'apprendimento. Interessata da tempo al rapporto tecnologie didattiche e sviluppo socio-cognitivo negli studenti, è autrice di numerosi saggi ed articoli che riguardano i temi della multimedialità, delle nuove tecnologie rispetto all'apprendimento e all'uso del computer per insegnanti e formatori.