Variante siamese ottenuta dalla fusione di due fiocchi classici. |
|
animazione esplicativa |
![]() |
L'unione dei due fiocchi esagonali sottraendo il contenuto del rombo intersezione crea il fiocco siamese. Da notare nel rombo la formazione di infiniti siamesi. Questo è inscritto in un esagono semiregolare con due lati opposti doppi degli altri. L'area di questo esagono è i 5/3 di quella dell'esagono contenente il fiocco classico.. |
![]() |
L'area del siamese è 7/4 di quella del fiocco classico che a sua volta è 4/5 dell'esagono che lo limita. Il perimetro del siamese è come quello del fiocco classico cioè infinito. |
![]() |
Le tre finestre dell'MSWLogo
sulla sfondo di Windows. Nella finestra Editor
le istruzioni per la tartaruga. Nella finestra Commander il comando per
ottenere i fiocchi di Koch che la tartaruga disegna nella finestra MSWLogo screen
Se non avete ancora
MSWLogo
potete scaricarlo dal sito della Softronix oppure
cliccando qui. |