Arte della tassellazione del piano con fiocchi di Koch

 

Qui si racconta, attraverso apposite animazioni, delle mirabili proprietà tassellanti di due figure frattali. La prima è il famosissimo fiocco di neve (Koch snowflake)* l'altra è un suo derivato, una variante che in rete appare sconosciuta salvo la sua presenza da comparsa, pur se ripetuta infinite volte in varie dimensioni, del noto frattale inverso  del  famoso fiocco (anti Koch snowflake)*. Nel Tartapelago, come si vede anche dallo sfondo, questa variante* è invece ben conosciuta e studiata, la si chiama "siamese" in quanto appare formata dalla fusione in un solo fiocco di due fiocchi classici. Si ringraziano moltissimo Ivana Niccolai per il suo prezioso aiuto nella revisione del lavoro, le tartarughe del Tartapelago, sempre laboriosissime, e Marco Monti che ha, inconsapevolmente, con una sua domanda sul fiocco di Koch, dato  l'avvio alla preparazione di questa mostra.
Giorgio Pietrocola

Marzo-Aprile 2020 (in tempo di coronavirus)

(*) Nota. Precedentemente nella sezione frattali era già  stato pubblicato qualcosa  sia sui due fiocchi frattali oggetto di questa mostra sia su una magnifica variante pentagonale a forma di stella: