Emanuele Pietrocola |
Vasto 2.9.1847- Napoli 1899 |
Figlio di Stanislao Pietrocola e di Rosa Codagnone |
Ebbe 4 fratelli: |
Francesco Paolo 1849-1917, Alfonsine 1851-? , Clementina 1856-? , Giuseppe 1865-? |
Editore, fondatore della casa editrice E.Pietrocola
che, pur con varianti di denominazioni, sopravvisse per decenni alla sua
morte. Nel 1875, lavorando tra Vasto e Napoli, dove più tardi si
trasferirà, curò la pubblicazione del primo "indicatore generale del commercio e
dell'industria" un grosso volume di circa ottocento pagine di caratteri
minutissimi contenente gli indirizzi dei commercianti e degli industriali
esistenti in tutti i Comuni del Regno e nelle città italiane
appartenenti ad altri stati nonché di un gran numero di case estere in
dirette relazioni di affari con l'Italia e molte altre notizie utilissime al
commercio. Continuerà poi a pubblicare questa opera annualmente. Nel
1881 il libro è premiato all' Esposizione di Milano. Nel 1878 rilevò la "tipografia editoriale
dell'indicatore generale del commercio e dell'industria" per cui aveva
pubblicato fino ad ora fondando la casa editrice E.Pietrocola. (vedi
pubblicità) che proseguirà più di quaranta anni oltre la sua morte. Tra le sue prime pubblicazioni vi fu un'innovativa serie economica "Biblioteca popolare" di piccolo formato con cadenza settimanale su tematiche varie. Seguirono molte altre pubblicazioni su vari temi fino alla morte prematura avvenuta nel 1899. Non ebbe figli. Dopo la sua morte la casa editrice continuò le pubblicazioni assumendo la denominazione "Casa Editrice Pietrocola successore P.A. Molina". |
Il vastese Emanuele Pietrocola. Lino Spadaccini, sul Blog NoiVastesi |
Casa editrice E.Pietrocola su wikipedia |
![]() |