in allegato trova
il parere del referee che purtroppo è risultato
negativo.
Ho anche riesaminato
personalmente il suo lavoro e devo dire che concordo
con il referee nel trovarlo troppo lungo e tecnico per la
linea redazionale che sto seguendo
da quando ho preso la direzione.
In particolare, il linguaggio è spesso involuto e presenta un numero eccessivo di formule
per un testo di questo tipo.
Inoltre, dal punto di vista didattico, non appare facilmente utilizzabile da un insegnante.
Sulla base del parere del referee e della mia lettura le devo purtroppo comunicare
di non poterlo pubblicare.
Spero che continuerà ugualmente a
seguirci e magari a proporci altri testi.
Un cordiale saluto. r
Allegato:
SULLA FORMULA
USATA PER SCRIVERE IL PRIMO PROGRAMMA PER ELABORATORE DELLA STORIA GIORGIO PIETROCOLA L’articolo tratta della formula per calcolare i numeri di Bernoulli usata da Ada Lovelace in quello che pu`o essere considerato il primo programma per computer della storia. Sebbene l’argomento possa essere di interesse per i lettori di Archime- de, ritengo che lo stile e la modalit`a di racconto non siano adatte alla rivista. Le frasi sono eccessivamente lunghe per una chiara compren- sione e compaiono decisamente troppe formule per un testo divulgativo. Inoltre non sembra presente una chiara conclusione dell’articolo, a mio parere. Affinch ́e l’articolo possa essere pubblicato su Archimede serve a mio avviso una notevole revisione del testo. Segnalo inoltre che sono presenti alcuni errori di concordanza singo- lare/plurale (ad esempio Questa serie di numeri [...] furono presentati a pagina 1). Non ho infine capito perch ́e in alcune formule sono presenti degli esponenti sottolineati. |
|
![]() |
![]() ![]() |
||
|