dalla rivista LIST del Marzo 1986 Scuola e computer pag.88 | |
![]() |
STUDIARE CON IL COMPUTER
|
La Casa Editrice A., ha realizzato una pubblicazione il cui scopo è quello di
spiegare il programma scolastico relativo alla materia in oggetto passo dopo passo, in
maniera semplice, facendo si che il computer diventi una sorta di «insegnante privato»,
al quale ricorrere ogni volta che si incontrino difficoltà di apprendimento, oppure nella
preparazione di un esame. Il titolo della collana (infatti sono previsti vari volumi) è «Studiare con il computer»; tale collana si articola, per ogni argomento, in un testo classico ed in una cassetta contenente software didattico. |
|
ALGEBRA PER IL BIENNIO La prima pubblicazione della serie ha come oggetto lo studio della matematica per il biennio delle scuole superiori. L'autore del testo, Giorgio Pietrocola, basandosi sulle proprie esperienze acquisite direttamente sul campo, ha realizzato un'opera che, per molti aspetti, può essere considerata interessante. Non è necessario, per poter usare la pubblicazione, essere dei piccoli «geni» informatici, basta solamente saper usare il computer per svolgere le operazioni più semplici. "Algebra per il biennio", è questo il titolo del testo, è da considerarsi un libro di esercizi, indipendente dal libro di testo ma ad esso complementare. L'esperienza dell'autore, per cinque anni assistente universitario presso la cattedra di Analisi Matematica e Geometria Analitica della facoltà di Architettura all'Università di Roma, ha rappresentato un bagaglio di conoscenze dei problemi maggiori riscontrati dagli studenti nello studio della materia. Basta leggere con una certa attenzione le note introduttive per rendersi conto che spesso le difficoltà degli studenti sono maggiormente riconducibili alla scarsa comprensione di concetti basilari, che non alla comprensione del susseguirsi dei procedimenti logicomatematici necessari alla soluzione. Proprio in queste note introduttive sono riportati alcuni esempi che se da un lato possono considerarsi umoristici, sono in realtà dei patetici flash riguardanti lo «status» di una scuola che si preoccupa di spiegare il «come» ma non il «perché». In un esempio in particolare, si comprende tale aberrazione culturale: uno studente che di fronte ad una equazione del tipo 2y=6, cercava di ricordare le procedure riguardanti il cambio di segno degli elementi è la chiara dimostrazione della non comprensione del problema basilare, peraltro risolvibile anche semplicemente conoscendo la tabellina del 2. |
|
IL TESTO Si articola in tre parti: nella prima sono spiegati i modi di utilizzazione dei programmi e le considerazioni di carattere didattico che ne hanno motivato la scelta; nella seconda, gli argomenti presentati nella precedente sono ripresi ed ampliati; nella terza, infine, sono dati e commentati i listati dei programmi (adatti al Commodore 64, nel caso del campione in nostro possesso). Solo per quest'ultima parte è richiesta una certa conoscenza di nozioni di informatica, ma la cassetta software in dotazione permette di saltare a pié pari tale parte per poter usufruire direttamente dei vari programmi. Gli argomenti trattati nel testo possono essere validi anche per la scuola media inferiore, anzi per l'approfondimento con cui sono trattati alcuni argomenti fondamentali, non è sbagliato pensarne l'applicazione anche in queste scuole. |
|
LE CRITICHE Un appunto che generalmente coinvolge tutte le pubblicazioni di questo tipo, riguarda la probabile confusione che può ingenerare una scorretta applicazione dello studio con il computer. Intendiamo dire che se la scuola, come sembra sia, è troppo Vecchia, dal punto di vista organizzativo e strutturale, per poter supportare tecniche più avanzate nell'insegnamento, fatalmente la situazione non potrà che degenerare in un ulteriore scadimento della qualità dello stesso. Unica critica negativa da muovere al testo vero e proprio, riguarda la scarsa leggibilità di alcune parti dei listati in cui si nota la sovrapposizione di alcune linee, incoveniente comunque superabile grazie alla cassetta fornita ed all'uso, per alcune funzioni dei programmi, di un assemblatore in Linguaggio Macchina, che presuppone una conoscenza un tantinello superiore delle nozioni d'informatica alle quali prima si faceva riferimento. In definitiva si tratta però di ben poca cosa se confrontata con il buon livello generale dell'opera ed il relativo costo. Inoltre vanno considerati gli innegabili vantaggi pratici di questo sistema didattico: se lo studente non ha le idee chiare, può evitare l'imbarazzo o l'esitazione, che sopraggiunge sempre in questi casi, nel chiedere al proprio insegnante di ripetere quanto già esposto. Con il computer, sempre paziente e instancabile, questi problemi non esistono. Inoltre pensate a tutti i soldi risparmiati (25.000 lire l'ora) delle lezioni private. A nostro avviso se questo modo di insegnamento verrà esteso, con i volumi futuri, anche ad altri argomenti di studio, crediamo possa costituire un sistema didattico pratico, economico, efficace: con una sola parola «vincente». II volume è disponibile in tutte le librerie specializzate al prezzo di Lire 20.000 cassetta compresa. La Casa Editrice, offre la pubblicazione ai nostri lettori, studenti ed insegnanti che ne facciano richiesta in redazione (tramite il C.C.P pubblicato alle pagg. 81/82) con uno sconto del 10%: Lire 18.000, spese postali incluse. Inoltre per tutti gli insegnanti che ne volessero far uso, è in preparazione un dischetto utile per svolgere lezioni che si avvalgano del sussidio audiovisivo. M. T. |
|