Prima di Platone questi solidi regolari
erano noti ai matematici orientali; il dodecaedro poi era già noto
agli Etruschi. I Pitagorici diedero anche un interpretazione cosmologica
di questi poliedri regolari; trovarono cioè per ciascuno di essi
un corrispondente fisico fecendo corrispondere:
al TETRAEDRO il fuoco
al CUBO la terra
all' OTTAEDRO l'aria
al DODECAEDRO l'acqua
all' ICOSAEDRO l'universo