http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=6159#post6159
> Modulo 1 > Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche > Ma la scuola attuale è veramente superata?
Re: Ma la scuola attuale è veramente superata?
Inserito in origine da 170232 D'AMELIO, MARIA GIOVANNA
Sto cercando di approfondire i contenuti del 1° modulo.
Quello che emerge, anche se non è una novità, è che la scuola deve cambiare, nel senso
di tendere a una formazione che abbandoni il sapere discorsivo, basato su una
concezione istruttiva- trasmissiva-riproduttiva, come dice la lezione che ho seguito, per
passare a un sapere visivo, basato su una concezione
costruttiva-cooperativa-metacognitiva.
Mi pare che il modulo pasticci troppe cose insieme. Problemi con soluzioni più
o meno discutibili con le tic a fare da sottofondo. Non so cosa, basandomi solo su di
essi, io stesso sarei riuscito a capire.
Vorrei porre alla vs. attenzione la seguente questione:
Noi docenti spesso siamo tenuti ad adeguarci a modelli educativi imposti dallalto,
Si, ma non è del tutto vero. Esistono dei margini, c'è, o dovrebbe esserci, la libertà di insegnamento spesso però invece di opporsi si sceglie la soluzione che appare più comoda, ci si adegua ai dettami della pedagogia burocratica anche quando si deve far finta che l'impossibile sia possibile contribuendo, purtroppo, a rendere la scuola sempre più falsa.
perché qualche studioso, a volte influenzato anche da pensieri politici, ritiene di aver verificato linefficacia del sistema educativo esistente.
No. Questa mi sembra una visione semplicistica del problema. Il nostro sistema scolastico è sostanzialmente ottocentesco. Basti pensare a quanto poco sia cambiato rispetto ai corrispondenti cambiamenti avvenuti ad esempio in campo medico. Non nego che alcune presunte cure possano essere state controproducenti ma confondere queste con i mali che affliggono la nostra scuola mi sembra ben poco realistico.
... siamo proprio sicuri che il sistema dellinsegnamento utilizzato dalla scuola finora sia davvero così inefficace come ormai si vuole affermare da più parti?
La scuola è a ben vedere organizzata come una catena di montaggio. Non è mai stata
granchè se consideri, ad esempio, che l'aggettivo scolastico accanto ad apprendimento ha
acquisito nella nostra lingua un'accezione negativa. E' anche noto a tutti che
l'apprendimento meccanico trova nella scuola il suo tempio. Ma le catene di montaggio
hanno difetti ma anche pregi. La scuola così come è organizzata anche oggi sembrò tutto
sommato il modo migliore per erogare istruzione a tutti.
Il problema è che per l'efficienza della catena la selezione era vitale per assicurare
livelli iniziali omogenei ma oggi la selezione, di fatto, è quasi scomparsa perchè,
giustamente, si vuole una scuola per tutti. Il tipo di apprendimento piuttosto innaturale
imposto dalla scuola non era affatto motivante ma a questo poteva supplire la
gratificazione sociale che premiava il titolo di studio faticosamente acquisito. Oggi,
come ben sappiamo, non è più così.
Ti sembra possibile tornare indietro?
Quanto detto potrebbe ampiamente bastare ma non è ancora tutto. Anzi è ancora poco.
Per il resto non voglio dilungarmi oltre ti rimando al libro di un centinaio di pagine che
ho consigliato anche alla mia classe ed al mio tutor:
La
scuola si è rotta. Perchè cambiano i modi di apprendere. Francesco Antinucci. Tascabili
Laterza
saluti
giorgio pietrocola