http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&threadid=384&perpage=20&pagenumber=2

Modulo 2 > Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Sito web

12.05.2003


Inserito in origine da 076381 FERROLI, SERGIO
Le pur interessanti, ma interminabili, schermate di metodologia didattica rischiano di diventare sterili. Infondo quello della costruzione di siti web è un settore applicativo non considerato nel percorso A e tuttavia in espansione nella scuola.



Nel percorso A no, ma in quello C si.
Ed è stato previsto in modo assai esplicito.
saluti
giorgio pietrocola

 

Re: imparare e fare

 

quote:


Inserito in origine da 114999 ETZI, MARIA PINELLA
anche al nostro corso si è scelto di imparare facendo, molti di noi hanno già costruito dei siti ed è per questo che abbiamo capito che c'è molto da imparare



Imparare facendo si.
Ma nulla che abbia attinenza con i temi portanti di questo corso.
ciao
giorgio

 

Re: Fare un sito?

 

quote:


Inserito in origine da 122012 MEDICI, FEDERICO
Ciao,
anche io ho pensato di fare un sito e dal punto di vista tecnico non è difficile; il problema è definire lo scopo e il materiale da utilizzare.


(Neanche giocare a scacchi è difficile.)

Neanche imparare a fare il giocoliere è difficile.

Ma è più attinente agli scopi dichiarati del corso.

ciao
giorgio

 

distrattori


Inserito in origine da 125444 PELLICCIONI, PIERINA
Il corso B rischia di essere dispersivo:


 

...l’impatto con il flusso informativo delle nuove tecnologie può generare disagio e frustrazione. E’ l’effetto definito con termine anglo-sassone ‘information overload’ (eccesso di informazione).
(dal materiale modulo 2- TIC per ricerca e condivisione dell'informazione - di Luciana Assina)

quote:


accanto alla libertà di approfondire autonomamemùnte nel gran mare del sapere, occorrerebbe imparare a fare qualcosa di pratico nelle ore in presenza. Per es. fare un sito web. Che ne pensate?


Che è ormai, purtroppo, un sintomo assai diffuso.
Anche nella mia classe c'è questa bella idea.
Ho già espresso la mia critica all' intervento di Giorgio Rossetti nel forum del modulo 1 Innovazione e TD.

I siti scolastici in se mi interessano. Ho creato (senza alcun compenso),circa sette anni fa, il sito della mia scuola anche se a tuttoggi, questa, nonostante i numerosi dirigenti che si sono succeduti, non è ancora ben cosciente di averlo.

Trovo tuttavia che rispetto ai temi di questo corso i siti scolastici siano del tutto marginali e che, anzi, svolgano un'azione distraente (effetto vaccino).

ciao
giorgio

 

forum


Inserito in origine da 055594 RIZZELLO, LOREDANA
Sono daccordo con te!
La mia scuola non ha il sito e speravo che con questo corso avrei imparato a falo....



Inserito in origine da 058645 SIMEONE, MATILDE
SONO PERFETTAMENTE DACCORDO AL SITO WEB 


Si, certo,
ma non sarebbe male se nel frattempo imparaste a scrivere ed ad argomentare perchè questo non è un sondaggio ma un gruppo di discussione.
grazie
giorgio pietrocola