http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=11890#post11890

Modulo 1 > Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche > Ci siamo

26.05.2003 Re: Ci siamo


Inserito in origine da 066247 CARIATI, TOMMASO
Ma vi siete accorti che il Ministero appalta gli interventi di aggiornamento?


Si.
Ho subito avuto la netta sensazione che il materiale non fosse di altissima qualità ma assomigliasse ad un minestrone raffazzonato ancora ben odorante di vecchia scuola. Tanto, dispersivo e confuso.
Il filo conduttore sembra essere aggrovigliato e contorto quando non addirittura assente. Non mancano argomenti almeno fuori misura rispetto agli scopi dichiarati ufficialmente dal corso. Distrattori che, vista la situazione che sembra trasparire anche da questo mondo virtuale, devono aver contribuito a far sì che numerosi tutor di formazione esclusivamente informatica , che nessuna competenza avevano mai avuto sui temi affrontati dal corso (che informatici non sono), si sentissero autorizzati a divagare a ruota libera su temi tecnici a loro piacimento più congeniali alle loro caratteristiche ed alle aspettative di molti corsisti ma estranei, almeno in quella misura, ai temi del corso.

Da poco ho saputo che quasi tutto il materiale dei nostri moduli è stato elaborato da colleghi corsisti a cui era stato precedentemente somministrato un corso in linea da una agenzia privata.
Un bootstrap di alta ingegneria, evidentemente. smile[1].gif (372 byte) O no?

 

buon senso


Inserito in origine da 168717 BIAGIONI, MARIA TINA
Il docente principale del mio corso è uno di quelli che ha preparato uno dei moduli sull'indire, quindi potreste dirmi che sono fortunata!,


Vista l'impostazione non direi proprio. Anche se effettivamente è certo meglio un'impostazione sbagliata che nessuna impostazione cioè vuoto assoluto condito con tecnicismi di infimo ordine e completamente fuori luogo.


invece purtroppo devo lamentarmi, perchè il corso è stato, e sono alla fine del settimo, un'accozzaglia di siti dove ci può essere qualcosa di utile, forse, e nient'altro, anche per questo ho lanciato in problema del tutor e così via perchè finora sono delusa, chiarimenti più generali e viscussioni varie sui moduli purtroppo non ce ne sono state, e quando noi corsisti abbiamo iniziato a parlare ci hanno fatto chiaramente capire che non era il caso, troncando la discussione e via.


Quello che mi sembra strano, dato come vanno le cose, e che possa ancora esistere un posto come questo dove parlare. Ho come il timore, spero esagerato, che presto, qualcuno percepisca che la cosa può sfuggirgli di mano, e, con qualche pretesto, chiuda questi spazi.


Forse il problema è quello che hai sollevato tu!
Cioè dei docenti troppo informatizzati e anche troppo lontani dal mondo dell'educazione!


 

Leggi anche qua

quote:


Però, un po' di buon senso non guasterebbe!


Non so cosa tu intenda per buon senso. Per molti però, a quel che vedo, consiste nell'arroccarsi nelle proprie posizioni cercando di ottenere, con logica tutta scolastica, il massimo risultato con il minimo sforzo cercando di convivere con discorsi che non capisce e che crede non sia necessario capire.
Dal punto di vista di adattamento all'ambiente, da quel che vedo intorno a me, credo che il buon senso mi manchi proprio.
ciao
giorgio

 

Re: Ci siamo


Inserito in origine da 066247 CARIATI, TOMMASO
Vi siete accorti che questa partita di formazione è l'ennesimo esempio di scuola dell'insegnamento, in barba alla scuola dell'apprendimento?


Temo dovremo rassegnarci.
l'E-teaching spacciata per e-learning sembra ormai che vada moltissimo.


(infatti organizzatori e appaltatori si guardano bene dal certificare competenze e capacità)


Qui sarei più cauto nel mettere in relazione le due cose. Non mi sembra di aver mai osservato, infatti, quello scrupolo certificativo che tu sembri dar per scontato.
ciao
giorgio

 

Re: Re: buon senso


Inserito in origine da 168717 BIAGIONI, MARIA TINA
Una cosa mi chiedo (in modo scherzoso, sul serio!), come fai trovare il tempo per fare tutti i tuoi 250 interventi...



Il mio tutor, riguardo alla mia abnorme partecipazione ai forum mi ma ha detto che , evidentemente, ho tempo da perdere. Lei è pagata, io no, come darle torto da un punto di vista strettamente pratico? Te l'ho detto che mi manca il buon senso...

Ma io non faccio i compiti. In questo momento uso altra modalità di apprendimento.
Seguo, come ho sempre fatto, i miei interessi per quanto faticosi e sconvenienti possano essere. Sono anni che mi occupo dei temi del corso e della perdita di significato che osservo nella scuola. Nonostante sia stato escluso dal meccanismo previsto per il reclutamento dei tutor ho voglia di fare questa esperienza di apprendimento cogliendo l'opportunità dei forum e questo basta a farmi trovare il tempo. Capisco però che non possa ne debba essere sempre e per tutti così... smile[1].gif (372 byte)

ciao
giorgio

 

Re: Re: Re: buon senso

 

quote:


Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
...Seguo, come ho sempre fatto, i miei interessi per quanto faticosi e sconvenienti possano essere... smile.gif (372 byte)

ciao
giorgio


Condivido! Io trovo piacevole e interessante la partecipazione ai forum e mi diverto a leggere e a rispondere ai vari messaggi; essendo particolarmente pigra, viaggio volentieri solo in Internet:


DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM!

ALIIS ALIA PLACENT...smile[1].gif (372 byte) smile[1].gif (372 byte) smile[1].gif (372 byte)

Cordialità
Ivana

 

Re: Re: Re: Re: buon senso


Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Io trovo piacevole e interessante la partecipazione ai forum e mi diverto a leggere e a rispondere ai vari messaggi; essendo particolarmente pigra, viaggio volentieri solo in Internet:


Hai proprio ragione, Ivana, non ci avevo ancora riflettuto il viaggio è una buona metafora. Immergersi intensivamente in ambienti virtuali ha molto in comune con la rete di relazioni e di esperienze legate al viaggiare.
Si, credo si tratti proprio di un viaggio virtuale.
cool.gif (364 byte) ciao cool.gif (364 byte) ciao
cool.gif (364 byte)

 

smile.gif (372 byte) rimbambinimento

 


Inserito in origine da 168717 BIAGIONI, MARIA TINA
Sono curiosa di avere dei chiarimenti su "
Ma io non faccio i compiti. In questo momento uso altra modalità di apprendimento.... "


Volevo dire che mi sono descolasticizzato e ben rimbambinito. smile.gif (372 byte)
Insomma, volevo rimarcare che il mio modo di apprendere è molto lontano da quello passivo ed artificiale di uno scolaro diligente che fa i compiti per senso del dovere perchè convinto da chi ne sa di più che la medicina è amara ma gli farà bene.
Il mio modo di apprendere è, invece, molto più vicino a quello attivo e naturale di un bambino che apprende autonomamente in modo efficiente e piacevole interagendo con il mondo.

wink.gif (373 byte) ciao
giorgio