http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=11291#post11291
> Modulo 2 > Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Ci vuole anche ottimismo
24.05.2003 gruppi di discussione virtuale
Inserito in origine da 063139 BISCEGLIE, CONCETTA
Ho nostalgia di quei corsi di aggiornamento dove il contatto umano con i relatori e il
rapporto dialogico erano al primo posto, in fondo è proprio quel rapporto che ogni giorno
si cerca di instaurare con i nostri alunni. Sono meno ottimista, ma vedo ancora il il pc e
la rete uno strumento piuttosto arido non sempre adatto ad un sano ed equilibrato sviluppo
della personalità.
Sei solo al secondo intervento, forse è presto per giudicare. Prova prima a conoscere
usando però, se puoi, un atteggiamento diverso da quello di un italiano tipico che
giudica la cucina straniera dalla mancanza degli spaghetti.
Il contatto umano in questo ambiente è indiretto ma c'è. Credi che in presenza
mantenendo un numero così alto di persone le cose potrebbero andare meglio? E quanto ci
costerebbe?
Per quanto riguarda il rapporto dialogico dovremmo essere qui proprio per discutere e
dialogare. Direi che il dialogo virtuale tipico dei gruppi di discussione è superiore a
quello in presenza perchè potenzia le caratteristiche orali con qualità proprie del
testo scritto rendendo possibile analisi, riflessione e revisione.
ciao