Re: libro si, libro no


Inserito in origine da 088415 NISCO, FILOMENA
Perchè noi insegnanti tanto spesso poniamo le due cose in opposizione?



Credo che manchi il senso della storia.
Della storia delle tecnologie e dei suoi rapporti con le modalità di apprendimento.
Da questo punto di vista la scelta del termine TIC e la sua definizione restrittiva mi sembra infelice e fuorviante.
Infelice perchè ricorda certe singolarità del comportamento.
Fuorviante perchè nasconde il fatto che che il libro, come Ong ci insegna, è tecnologia della comunicazione e della informazione.

Giorgio Pietrocola

p.s.
Ciao Milena!
fa piacere incontrare una compagna di classe in un così vasto mare. Buone vacanze anche a te.

 

http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=13862#post13862

> Modulo 1 > Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche > I libri di testo sono necessari?

02.06.2003  cultura senza libri


Inserito in origine da 069375 CONFORZI, LAURA
Anche secondo me il libro nn deve essere abbandonato... è e sarà uno strumento indispensabile.


Eppure proprio indispensabile, indispensabile il libro non sembrerebbe a giudicare dal fatto che in passato maestri come Omero, Socrate e Cristo hanno potuto insegnare tanto facendone a meno.

ciao
giorgio