http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=12042#post12042
Modulo 1
> Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche > internet dalla prima elementare e...poi? la riforma di paperino e topolino27.05.2003 rimbambinirsi
Inserito in origine da 070402 CUPELLO, ROSA
Ho una grande curiosità che certamente qualcuno più addentrato di me saprà togliermi!?!
Chi dovrà insegnare agli allievi delle scuole elementari ad utilizzare il computer???
Non lo so.
Ma di questo i bambini, a differenza di molti insegnanti che hanno ormai perso la
capacità di apprendere in modo non scolastico, non ne hanno proprio bisogno.
L'informatica, è ora di capirlo, per questo proprio non serve.
Ormai i programmi come i sistemi operativi sono progettati per chi clicca ed esplora. I
bambini, se la scuola non è ancora riuscita nel difficile compito di inibirli totalmente,
abituati a forme naturali di apprendimento e, come se non bastasse, sempre più spesso,
plasmati dall'esperienza matetica maturata con le loro playstation, si trovano
perfettamente a loro agio in ambienti simili.
Anzi, propongo che siano loro ad istituire un corso di rimbambinimento per adulti.
saluti
giorgio
Re: per donatella
Inserito in origine da 105063 ANTINUCCI, ANTONELLA ... sinceramente a volte vedo che nei collegi non c'è la partecipazione viva e consapevole di tutti i docenti, sono un pò sfiduciata, siamo sempre gli stessi a parlare, a far sentire le nostre opinioni, per poi far approvare a maggioranza quello che i dirigenti di volta in volta "dettano"...
Penso che i collegi dei docenti dovrebbero giovarsi di sistemi asincroni di discussione
virtuale. L'efficienza dei gruppi reali sincroni decresce rapidamente con il numero dei
partecipanti. Già funzionavano male. Dopo gli accorpamenti di scuole sono diventati
definitivamente stanchi riti collettivi dove santificare decisioni prese altrove.
ciao
giorgio
fantascienza
quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Condivido! In alcune scuole il C.D. si sta già avvalendo di sistemi asincroni di discussione virtuale?
No, Ivana, per ora, che io sappia, è solo una mia idea.
Vista la facilità con cui nella scuola si riesce a ripensare a certe scelte alla luce
delle nuove possibilità tecnologiche direi che ancora siamo nel campo della pura
fantascienza.
E poi bisognerebbe anche vedere, perchè non ne sono affatto sicuro, se c'è l'effettiva
volontà collettiva di avere un collegio che permetta un'effettiva partecipazione
democratica.
ciao
giorgio
collegi virtuali
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
La tua idea mi piace moltissimo e possiamo cominciare a proporla nelle nostre rispettive
scuole...
Purtroppo con la mia sarebbe tempo perso. Mi arenerei già nella prima fase: spiegare i
termini della questione.
Però sono contento per te se la tua scuola lì a Genova è più evoluta e ammiro il tuo
entusiasmo innovativo.
Nel caso, non so quanto probabile, che, in futuro, l'iniziativa dovesse aver successo mi
farebbe piacere se me lo comunicassi
ciao
giorgio.pietrocola@istruzione.it