18.04.2003

Modulo 1 > Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche > educare all'utilizzo di internet e non avere paura..

Re: Quale sarà il motivo?


Inserito in origine da 072564 DE VITA, DANIELA
Allora come ri risolve il problema? Siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo tipo di lavoro ma ci sono due (e non solo due, diciamo le più grosse) difficoltà: il numero esiguo di insegnanti che l'adottano e le strutture ancora inadeguate.



Difficoltà grosse come macigni.
Ho idea che molti pedagogisti da salotto dovrebbero entrare nelle nostre scuole per toccare con mano certe difficoltà.
I problemi che sollevano sono reali e direi epocali. Ma l'idea di estendere certe saluzioni particolari dovute all'entusiasmo ed al volontarismo di pochi a quella catena di montaggio che è la scuola mi sembra, nel migliore dei casi, utopia pura.
Si dovrebbe, come dice anche Papert, sostenere chi ha idee, volontà e competenze per cambiare ma questo mi sembra, per ora, che non avvenga.

saluti
giorgio pietrocola

______________
...In confronto l'insegnante prima, con la sua lezioncina, doveva solo avvitare un bullone ora, allo stesso prezzo, dovrà fare ben altro. Se pure questo potrà funzionare con qualcuno desideroso di dare significato al proprio lavoro come si può pensare di estendere, con successo, a tutti, un simile ruolo?