Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > Pensiero divergente: non di sola ECDL vive l'intelligenza Voto della Discussione: voti 2, media 3.00.
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Marco Guastavigna
Utente registrato

Messaggi: 564

Pensiero divergente: non di sola ECDL vive l'intelligenza

Date uno sguardo a
http://www.school-ict.org/

Si ragiona sulla Pedagogical ICT licence.

Per fortuna in Europa c'è chi si allontana dal modello addestrativo, autoreferente e di basso livello di qualificazione professionale della "patente" per utente generico di PC.

Una sintesi in: http://www.dschola.it/confortic/979/amleto.pdf .

Saluti

__________________
Marco Guastavigna
mguasta@tin.it
www.noiosito.it
3396894536

Ultima modifica di 151718 GUASTAVIGNA, MARCO il 29-12-2003 alle 12:00

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-12-2003 10:02
 Marco Guastavigna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marco Guastavigna Visita l'homepage di  Marco Guastavigna! Cerca altri messaggi di  Marco Guastavigna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Auguri a tutti per un 2004 sereno e...equamente galleggiante

da Modulo 5 > Collaborare e apprendere in rete > sondaggio ECDL e proposta

quote:
quote:
Inserito in origine da 063721 BOSCO, ANTONIO FABIO
ciao,
mi sono collegato soltanto ora con questo 3D e la cosa mi ha appassionato subito, ma ho letto soltanto le prime 2 pagine e l'ultima. mi sono accorto che siete tutti concordi nel volere la famosa patente: mi chiedo PERCHE'?


Evidentemente non hai letto i miei interventi.

Le motivazioni che cerchi, quando ci sono, non mi pare vadano oltre il "perchè così fan tutti..." oppure "perchè la richiedono tanto..." oppure " perchè è tanto seria che dobbiamo anche pagare...".

Che tristezza vedere la nostra scuola delegare l'educazione ad un associazione per il calcolo automatico!

Ecco il trionfo della logica pubblicitaria sulla cultura...

Ecco l'effetto devastante di una batteria d'insegnanti allevati a dosi massicce di pedagogia burocratica...

capisco benissimo lo sfogo di Giovanni Papini quando nel 1914 in uno scritto contro la scuola denunciava

"lo sforzo disastroso di imparare con metodi imbecilli moltissime cose inutili"

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 31-12-2003 12:31
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marina Gollo
Utente registrato

Messaggi: 55

Concordo

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 31-12-2003 14:21
 Marina Gollo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marina Gollo Cerca altri messaggi di  Marina Gollo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Vulcano Ortenzi
Utente registrato

Messaggi: 20

Non solo ECDL

Ho trovato veramente molto interessante il sito da te suggerito, anche perché è un utile suggerimento a non appiattirsi acriticamente su quanto ci viene proposto.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 31-12-2003 15:03
 Vulcano Ortenzi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Vulcano Ortenzi Cerca altri messaggi di  Vulcano Ortenzi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mariuccia Mascadri
Utente registrato

Messaggi: 14

lettura articolo guastavigna

Perché non abbiamo fatto anche noi come i danesi?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-01-2004 17:00
 Mariuccia Mascadri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mariuccia Mascadri Cerca altri messaggi di  Mariuccia Mascadri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Cosimo Elia
Utente registrato

Messaggi: 28

HO DATO UN'OCCHIATA AL SITO INDICATO DA MARCO GUASTAVIGNA E DEVO DIRE CHE IN DANIMARCA E' UN'ALTRA COSA
SALUTI
COSIMO ELIA

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-01-2004 19:12
 Cosimo Elia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Cosimo Elia Cerca altri messaggi di  Cosimo Elia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carmine Stella
Utente registrato

Messaggi: 33

picevolmente sorpreso

Piacevolmente sorpreso che qualcuno nel sottolineare il nostro ruolo di insegnanti e la priorità delle metodologie didattiche sulle nuove tecnologie (in altro intervento ponevo l'accento sul fatto che le "modalità d'uso" di queste ultime dipendono dalle prime e difficilmemte può succedere l'inverso) ho letto con attenzione quanto indicato. In danimarca <<nessuno strumento digitale va utilizzato senza che ne sia compiuta un'ampia analisi da un punto di vista pedagogico>>, ma in quel Paese suppongo che la scuola debba formare il futuro "cittadino" e non il futuro "lavoratore" come nel nostro; ecco forse perchè in Danimarca si "formano"gli insegnanti e in Italia si "informano" gli stessi: guarda che esistono queste cose, se con la tua buona volontà e con il tuo computer e con il tuo collegamneto ad internet, e sottraendo tempo alle tue attività extralavorative e dando fondo alla tua pazienza riesci ad applicare qualcosa, (mai un tutto integrato, ma alcune parti isolate), bene allora ci sei riuscito, altrimenti, altrimenti pazienza. Del resto in aula non trovo nemmeno il cassino come posso pretendere un portatile e un proiettore e semmai le sedie adeguate all'età degli allievi e i banchi che siano piani di lavoro e non semplicemebte d'appoggio e così via.
E' strano, ma più vado avanti nella ragnatela dei corsi e più l'attività dell'insegnante (quella al di fuori delle lezioni frontali) assomiglia ad una attività di volontariato. E sia pure, ma qualsiasi attività, anche e di più quelle di volontariato hanno bisogno di una chiarezza e certezza degli obiettivi, anche minimi e a medio termine e non lasciati completamente alle scelte personali, che devono essere non dico imbrigliate (giammai), ma quanto meno indirizzate e "sostenute" materialmente e non solo.
Ti ringrazio, quindi, per questo ulteriore spunto di riflessione: si può fare di meglio a quanto pare, da qualche parte lo fanno.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-01-2004 02:37
 Carmine Stella è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carmine Stella Cerca altri messaggi di  Carmine Stella Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Annamaria Modotti
Utente registrato

Messaggi: 16

Re: picevolmente sorpreso

quote:
Inserito in origine da 171781 STELLA, CARMINE

E' strano, ma più vado avanti nella ragnatela dei corsi e più l'attività dell'insegnante (quella al di fuori delle lezioni frontali) assomiglia ad una attività di volontariato. E sia pure, ma qualsiasi attività, anche e di più quelle di volontariato hanno bisogno di una chiarezza e certezza degli obiettivi, anche minimi e a medio termine e non lasciati completamente alle scelte personali, che devono essere non dico imbrigliate (giammai), ma quanto meno indirizzate e "sostenute" materialmente e non solo.
Ti ringrazio, quindi, per questo ulteriore spunto di riflessione: si può fare di meglio a quanto pare, da qualche parte lo fanno.



Caro Carmine non sei il solo ad avere questa impressione, aggiungerei il fatto che se non riesci a spuntare qualche euro nella contrattazione con le RSU di Istituto, tutte le attività di tipo innovativo che porti avanti, anche coinvolgendo e quindi di fatto formando i colleghi, restano puro volontariato, o meglio lavoro qualificato non retribuito.

Per quanto riguarda la segnalazione di Marco è veramente interessante. Nel mio Istituto si sono iscritti ai corsi A parecchi insegnanti della scuola dell'Infanzia ed elementare, lascio a voi immaginare la loro frustrazione nel vedere che ciò che hanno appreso anche con fatica nei moduli cosiddetti tecnici non è spendibile in attività con i bambini. Altra considerazione: io sono un'insegnante elementare e la maggior parte dei materiali, delle esercitazioni, delle attività proposte nei moduli di questo corso è tarata sulla scuola media e superiore

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-01-2004 21:21
 Annamaria Modotti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Annamaria Modotti Cerca altri messaggi di  Annamaria Modotti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Enzo Manno
Utente registrato

Messaggi: 184

Re: Pensiero divergente: non di sola ECDL vive l'intelligenza

[QUOTE]Inserito in origine da 151718 GUASTAVIGNA, MARCO
[B]Date uno sguardo a
http://www.school-ict.org/

Si ragiona sulla Pedagogical ICT licence.

......Non di sola ECDL e TV vive l'intelligenza.

(Mi perdoni Guastavigna se ho parafrasato il suo pensiero)

Non so quanti di voi hanno "toccato con mano" il disegno formativo della Riforma sulla lingua inglese: un abbassamento degli obiettivi (teorici per adesso) sconcertante.
Durante una conferenza di servizio in Ottobre si affermato con scientifico autoritarismo (quasi tautologico) che nei Paesi Nordici dell'Europa si imparano meglio le lingue perchè (non è uno scherzo) si guarda di più la tv anche da piccoli ( e questo dimostra un'ignoranza e un superficialismo altrettanto sconcertanti di chi ci amministra).
Perciò,i n conseguenza dell'esito formativo deludente delle 500 ore (lo hanno detto loro e il mio dirigente ne è testimone), anche in Italia sarà cosi: Tv in lingua ( vedi format narrativo di Hocus & Lotus dell'Università di Roma) un'ora alla settimana in classe e tutti i problemi formativi legati all'apprendimento di una lingua straniera son risolti.
I Docenti saranno formati attraverso 6/7 moduli mirabolanti di 4 ore circa pre tre anni al termine del quale avranno un'abilitazione europea per l'insegnamento delle lingue nelle scuola elementare.
Dopo lo spreco fallimentare del progetto lingue 2000 che non ha risolto le carenze di organico per la L2, pensano di risolvere cosi la questione: 1) adempimento "formale" (perchè questo sarà!) del portfolio con tanti saluti all'ottimismo dell'ispettrice Langè che seguo, non sempre convinto, da un paio d'anni; 2) investire sempre meno nella formazione dei docenti innalzando la qualità del processo formativo. Boh...???


E pensare che dal 1999, ogni anno e a mie spese frequento con assiduità l'associazione culturaleP.E.T. (60/70 ORE annue) dove L. Edwards e V.Bloomfield gestiscono corsi e ed organizzano seminari anche di più incontri con specialisti nelle didattica della lingua inglese provenienti dalle principali case editrici e alcune Università e con docenti di lunga esperienza: tutto nel tentativo di formarmi a 360° e non già solo sul format narrativo della professoressa T. Taeschner (L'Insegnante magica , modello didattico collegato al cartone animato trasmesso su rati tre:"Le avventure di Hocus e Lotus").
Quanto tempo ho sprecato....ora che posso considerarmi "un risultato deludente".

Ultima modifica di 141983 MANNO, ENZO il 06-01-2004 alle 07:35

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-01-2004 04:53
 Enzo Manno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Enzo Manno Cerca altri messaggi di  Enzo Manno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marco Guastavigna
Utente registrato

Messaggi: 564

Re: Re: Pensiero divergente: non di sola ECDL vive l'intelligenza

quote:
Inserito in origine da 141983 MANNO, ENZO
[QUOTE]Inserito in origine da 151718 GUASTAVIGNA, MARCO
[B]Date uno sguardo a
http://www.school-ict.org/

Si ragiona sulla Pedagogical ICT licence.

......Non di sola ECDL e TV vive l'intelligenza.

(Mi perdoni Guastavigna se ho parafrasato il suo pensiero)

(



Sono con te. Hai il mio laico perdono
Ciao

__________________
Marco Guastavigna
mguasta@tin.it
www.noiosito.it
3396894536

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-01-2004 09:47
 Marco Guastavigna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marco Guastavigna Visita l'homepage di  Marco Guastavigna! Cerca altri messaggi di  Marco Guastavigna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carmine Stella
Utente registrato

Messaggi: 33

per Annamaria Modotti

Insegno alle "superiori" e quello che mi ha sorpreso (ma non troppo tutto sommato) è la sperimentazione che esiste nelle nuove tecnologie prorio a livello do scuola elementare. Molti sono i siti interessanti in tal senso. Se vuoi posso darti qualche indirizzo.
Ciao, Carmine.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 01:04
 Carmine Stella è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carmine Stella Cerca altri messaggi di  Carmine Stella Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Enzo Manno
Utente registrato

Messaggi: 184

Re: Re: Re: Pensiero divergente: non di sola ECDL vive l'intelligenza

quote:
Inserito in origine da 151718 GUASTAVIGNA, MARCO
Sono con te. Hai il mio laico perdono
Ciao



Thank you very much!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 12:47
 Enzo Manno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Enzo Manno Cerca altri messaggi di  Enzo Manno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Aniello Montuori
Utente registrato

Messaggi: 14

a cosa serve l'ECDl

la scuola non procederà solo per competenze, ma anche per titoli posseduti. E' la scuola dell'autonomia che va verso questa strada, volenti onolenti, a ragione o a torto.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 14:49
 Aniello Montuori è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Aniello Montuori Cerca altri messaggi di  Aniello Montuori Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Andrea Tommaselli
Utente registrato

Messaggi: 21

PERFETTAMENTE D'ACCRDO
ANDREA

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 14:50
 Andrea Tommaselli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Andrea Tommaselli Cerca altri messaggi di  Andrea Tommaselli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Annamaria Modotti
Utente registrato

Messaggi: 16

Per Carmine

Caro Carmine lo so che nella scuola elementare si sperimentano molte cose, è triste che chi progetta corsi per insegnanti di scuola primaria non ne tenga conto, soprattutto pensando che chi vuole accostarsi alle nuove tecnologie va motivato, non "scannato" con l'ECDL


Ho letto con molta curiosità le attività di formazione per gli insegnanti danesi, concordo pienamente con un curricolo così.

Grazie per le segnalazioni che vorrai farmi.
Annamaria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 23:21
 Annamaria Modotti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Annamaria Modotti Cerca altri messaggi di  Annamaria Modotti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marco Guastavigna
Utente registrato

Messaggi: 564

qualcosa si muove anche da noi

http://www.istruzioneveneto.it/interveducativi/progetti/tic_patente.shtml


saluti

__________________
Marco Guastavigna
mguasta@tin.it
www.noiosito.it
3396894536

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-01-2004 14:54
 Marco Guastavigna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marco Guastavigna Visita l'homepage di  Marco Guastavigna! Cerca altri messaggi di  Marco Guastavigna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE