Ferdinando Papia Utente
registrato
Messaggi: 21 |
ancora sulla formazione
in rete
Ho cliccato
sul forum mod 10, perchè stufo di leggere lamentele, salutini,
e vari arrovellamenti. Ho voluto constatare come si
sviluppasse la discussione, da uno stadio iniziale, dopo che
tutti avevano dato fondo alle loro risorse nei forum
precedenti (intendo parlare di maniaci con alle spalle oltre
700 interventi). Purtroppo anche in un nuovo forum il
dibattito nasce su carriera, rimborsi, serve o non serve,
ecc... Per non aggiungermi alla schiera dei lamentosi e
basta e per non essere solo uno che si lamenta delle
lamentele, vorrei dare forza al pensiero del collega che
faceva rilevare come si sono messi on line dei materiali per
niente nuovi e di tipo cartaceo, che nulla hanno a che vedere
con un corso progettato per "vivere", almeno per metà, in modo
virtuale! Se avete avuto l'occasione di vedere i materiali
dei primi 7 moduli del percorso A, capirete cosa
intendo. Mi pare che lo sforzo verso l'interattività sia
stato compiuto SOLO in quella direzione, per il resto
(compresa la stesura dei moduli successivi perc. A) è
materiale tradizionale non studiato ad hoc. Detto questo,
se non ci facciamo prendere dall'ansia del collegamento ad
ogni costo, o meglio, se prescindiamo dalla necessità di
collegarci ad ogni costo, devo riferire che la mia esperienza
fino ad oggi non è affatto negativa. Sono docente di
materie tecniche nella scuola superiore, e, dopo il primo
incontro, quando si cominciò a capire che avremmo dovuto
occuparci di apprendimento collaborativo (?), mappe (?),
gestione della scuola on-line (?), usando i testi del tipo che
sapete, ho dichiarato ai colleghi che probabilmente non avrei
continuato il corso, perchè mi sarei presto sentito a
disagio. Ma così non è stato. Via via che il lavoro
procedeva (tutti molto seri, sereni ed impegnati), trovavamo
motivi di interesse inaspettati e le ore "in presenza" e lo
scambio on line da casa, spesso la sera tardi, ma talvolta
anche di notte (nella nostra classe virtuale davvero intenso)
trascorrono veloci e proficue. Ma tornando alle lagnanze,
mi pare che i testi (dovrei forse chiamarli direttamente
libri) forniti da INDIRE siano più spesso riferibili ai
livelli di scuola più bassi, sicchè la scuola superiore
sembrerebbe essere un poco penalizzata. Su questo desiderei
avere qualche vostro parere.
Buon lavoro a
tutti
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |