Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > E' possibile avere materiale Voto della Discussione: voti 7, media 4.14.
Pagine (8): « 1 [2] 3 4 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

corso di informatica?

quote:
Inserito in origine da 077157 FOTI, FRANCESCO
In una scuola come quella in cui opero, nella quale la conoscenza dell'informatica è minimale, potevo parlare allo specchio di queste tematiche.
A parte lo scherzo la forza del forum è proprio in questo scambio di informazioni che ci consentono di allargare le nostre competenze e arrichire le nostre conoscenze.
Be'...allora ti informo che questo non è un corso di informatica.
Salvo essere smentito dalle tue argomentazioni nel qual caso finalmente riuscirò a convincermi di essermi iscritto proprio ad un corso di informatica.
ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-06-2003 08:59
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Michele Pisciotta
Utente registrato

Messaggi: 27

Il forum è certamente un utile Punto di incontro e confronto;
lo sarà ancor più al termine di questa prima fase "pionieristica".
Quanto alle ipotesi di "on-line" ed "off-line":
possono e devono convivere senza problemi.
Buon Lavoro.
Michele

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-06-2003 09:28
 Michele Pisciotta è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Michele Pisciotta Cerca altri messaggi di  Michele Pisciotta Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 413

Thumbs down Per Piero e Filomena

Ma che noia!!!
Vi informo che esistono anche corsi di riqualificazione professionale che non portano soldi o avanzamenti ma che servono al presonale delle aziende private per evitare di essere licenziato perchè non più al passo coi tempi e con le nuove metodologie di lavoro.
Nella scuola invece tutto dovrebbe essere paralizzato al calamaio!
Trovo davvero poco professionale questo tipo di atteggiamento, visto poi che non coltiviamo patate ma contribuiamo alla formazione di esseri umani.
E poi sì, lo confesso, io studio per me, perchè mi piace studiare, aggiornarmi, sperimentare cose nuove, migliorare il mio modo di lavorare e le mie conoscenze.

Patrizia vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-06-2003 11:26
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Francesco Foti
Utente registrato

Messaggi: 172

Re: corso di informatica?

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Be'...allora ti informo che questo non è un corso di informatica.
Salvo essere smentito dalle tue argomentazioni nel qual caso finalmente riuscirò a convincermi di essermi iscritto proprio ad un corso di informatica.
ciao
giorgio



Sarà la canicola che mi ottunde, o l'ormai imminente fine dell'anno scolastico che ha lasciato esausta la mia materia grigia ma il senso del tuo intervento mi è poco chiaro. Se ti riferisci alle finalità generali del Corso B esprimi un'ovvietà. E' chiara la matrice didattica dello stesso, ciò non toglie che nell'interscambio di opinioni che si realizza nel forum ognuno possa arricchire il suo patrimonio di conoscenze grazie al contatto con le esperienze altrui. Salutoni Francesco.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-06-2003 14:01
 Francesco Foti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Francesco Foti Cerca altri messaggi di  Francesco Foti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Pierangelo Colangelo
Utente registrato

Messaggi: 54

Re: Per Piero e Filomena

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
E poi sì, lo confesso, io studio per me, perchè mi piace studiare, aggiornarmi, sperimentare cose nuove, migliorare il mio modo di lavorare e le mie conoscenze.
Patrizia vayola [/B]


Condivido assolutamente!
Ma vedi, dal nostro migliorare le competenze professionali e dal nostro entusiasmo nascono migliori offerte formative ed educative per la scuola di tutti, e allora perchè non si prende atto finalmente che a migliore qualità, ed impegno, debba corrispondere un congruo riconoscimento economico e "sociale".
Prendi atto, infine, del fatto che i genitori dei nostri alunni, che commerciano in patate ed affini hanno un reddito ed uno stile di vita di gran lunga migliore del nostro.
Non li invidio, perchè ho avuto una fortuna rara per i nostri tempi, quella di essere riuscito a fare il lavoro che desideravo e che mi da molte soddisfazioni (tranne quelle economiche) e sono riuscito a conservare l'entusiasmo iniziale, nonostante tutto, ancor oggi dopo un quarto di secolo.
Ciao,
Piero.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-06-2003 14:48
 Pierangelo Colangelo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Pierangelo Colangelo Cerca altri messaggi di  Pierangelo Colangelo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Guiggi
Utente registrato

Messaggi: 33

cd rom materiale formazione

sono d'accordo con massimo franchi. E' vero questo non sarebbe lavorare on line, ma potrebbe aiutarci ad identificare le linee guida per fare un percorso essenziale, ma completo dei 10 moduli. Perché non so voi, ma io spesso mi perdo. patrizia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-06-2003 17:14
 Patrizia Guiggi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Guiggi Cerca altri messaggi di  Patrizia Guiggi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carla Malfatti
Utente registrato

Messaggi: 22

Question

quote:
Inserito in origine da 052611 COLANGELO, PIERANGELO
Cara Patrizia, masochisti sì, ma fino a questo punto!
Io credo che la nostra sia la sola categoria a cui non vengono riconosciute cosucce come:
rimborsi spesa
trasferta
indennità di missione
ecc.
In tutte le attività pubbliche e private, poi, dopo ogni corso di formazione qualificante, viene riconosciuto un avanzamento di carriera con conseguente anticipazione della successiva classe stipendiale.
Sì proprio CARRIERA!!! quella parolaccia che nella scuola nessuno vuol sentir pronunciare.
Ciao,
Piero


Sono pienamente d'accordo con quanto affermi.Il fatto di dare la nostra disponibilità ad aggiornarci non deve esimere i nostri "capi" a non prevedere nessun tipo di rimborso.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-06-2003 23:02
 Carla Malfatti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carla Malfatti Cerca altri messaggi di  Carla Malfatti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Grazia Fiore
Utente registrato

Messaggi: 19

Re: Funzione del forum

quote:
Inserito in origine da 501138 RIVOLTELLA, PIER CESARE
Nel nostro caso, invece, il forum rischia di essere - per il numero degli utenti e il carattere "generalista" della comunicazione - solo uno spazio di socialità, dove certo passano anche considerazioni interessanti ma il cui rischio è di rimanere al livello dello scambio di pareri.


Sono perfettamente d'accordo. Per chi, al di fuori di questo corso di formazione, ha avuto altre esperienze di forum il primo effetto è sicuramente di spaesamento (immaginarsi per chi è alla prima esperienza!). Il numero di thread e di interventi è a dir poco dispersivo e troppo spesso poco significativo. Quando poi ti ritrovi di fronte ad osservazioni interessanti e rispondi, è molto difficile continuare lo scambio di opinioni perché è difficile "ritrovarsi". Credo che occorra talvolta ribadire la differenza tra un forum ed una chat...

Maria Grazia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-06-2003 19:19
 Maria Grazia Fiore è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Grazia Fiore Cerca altri messaggi di  Maria Grazia Fiore Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Pietro Garofalo
Utente registrato

Messaggi: 6

A TUTTI

Meritiamo di essere trattati cosi come avviene.Perchè non sfruttare il tutto per evindenziare il diasagio giuridico ed economico in cui versa la nostra categoria anzicchè fare i primi della classe.Testa che non parla si chiama cucuzza.
Informatevi . Se poi fate i professori per la patria ..... avete i miei complimenti . Comunque consentite a chi questo non può farlo di richiedere una migliore considerazione della categoria sia dal punto di vista giuridico che economico.Un saluto a tutti;leoni,orsetti e pecore.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-06-2003 19:46
 Pietro Garofalo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Pietro Garofalo Cerca altri messaggi di  Pietro Garofalo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 413

Ci sono luoghi e tempi per tutte le cose, per studiare, per collaborare, per protestare, per fare valere i propri diritti ecc. ecc. ecc.

Questo è un forum dedicato alla formazione in rete, argomento a mio parere interessante, come sono interessanti e stimolanti anche molti altri contenuti di questo corso (non tutti, ovviamente e non tutto evidentemente funziona a dovere).

Io ho fatto 3 o 4 scioperi quest'anno per il contratto di lavoro e contro la riforma Moratti e sono convinta che gli insegnanti siano una categoria sottopagata e sottostimata (non tutti, purtroppo).

Credo però che vadano distinti i piani: qui si discute di nuove tecnologie, nelle assemblee sindacali di rivendicazioni economiche e di status.

Ho visto parecchi leoni ruggenti (in questo forum e nella vita) che poi magari al momento in cui c'è da portare avanti rivendicazioni e proteste se ne lavano le mani.

Il qualunquismo credo sia uno dei peggiori vizi della categoria, forse sarà anche per questo che non ci aumentano lo stipendio.

Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-06-2003 21:28
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Francesco Foti
Utente registrato

Messaggi: 172

Condivido il pensiero di Patrizia. Io ho fatto tutti gli sciperi della categoria da due anni a questa parte ( e anche prima se per quello). Le cose devono essere tenute ben distinte. Un conto è un corso di aggiornamento (con i suoi aspetti più o meno convincenti) nel quale ognuno ha aderito volontariamente (almeno si suppone), un altro sono le rivendicazioni della categoria che attengono ad altro campo. Salutoni Francesco.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-06-2003 22:21
 Francesco Foti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Francesco Foti Cerca altri messaggi di  Francesco Foti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Pierangelo Colangelo
Utente registrato

Messaggi: 54

BRAVA!!

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Ci sono luoghi e tempi per tutte le cose, per studiare, per collaborare, per protestare, per fare valere i propri diritti ecc. ecc. ecc.

Ho visto parecchi leoni ruggenti (in questo forum e nella vita) che poi magari al momento in cui c'è da portare avanti rivendicazioni e proteste se ne lavano le mani.

Patrizia Vayola



BRAVA,
LEGGO CON PIACERE LA TUA RIFLESSIONE.
HAI RIPORTATO IL DISCORSO SUL GIUSTO BINARIO.
TI AUGURO BUON LAVORO.
CONTINUA A DIVERTIRTI STUDIANDO ED AGGIORNANDOTI,
MA NON SCORDARE CHE NOI "SIAMO QUELLO CHE LEGGIAMO", MA ANCHE "QUELLO CHE MANGIAMO".
CIAO
PIERO

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-06-2003 22:25
 Pierangelo Colangelo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Pierangelo Colangelo Cerca altri messaggi di  Pierangelo Colangelo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Carolina Tarantino
Utente registrato

Messaggi: 78

diritto di formazione

quote:
Inserito in origine da 501138 RIVOLTELLA, PIER CESARE
Credo che il criterio dirimente sia sempre quello della significatività. Serve? Se il lavoro in rete dà valore aggiunto agli apprendimenti credo che il problema dei costi di connessione sia facilmente bypassabile.


La formazione si dice che è diritto dovere dell'ins. e mi sembra giusto, ma mi sembra anche + giusto che sia un dovere dello stato favorirla e non a costi elevati, perchè cari miei i collegamenti sono costosi e non tutti abbiamo le stesse connessioni. Vi sembra giusto che ci si debba collegarsi e stare con la premura del tempo che passa? E visto che è assodato che la formazione on line è positiva al massimo facciamo in modo che gli ins abbiano collegamenti gratuiti magari controllati solo sulle piattaforme di formazione ( non so se questo si può fare).
Non sono d'accordo che i docenti debbano sobbarcarsi costi così alti per l'autoformazione e la formazione on line.
Ciao da una che adora la formazione on line e la preferisce mile volte a quella in presenza.
Mary

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-06-2003 06:12
 Maria Carolina Tarantino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Carolina Tarantino Visita l'homepage di  Maria Carolina Tarantino! Cerca altri messaggi di  Maria Carolina Tarantino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Silvia Santoni
Utente registrato

Messaggi: 39

Post Formazione in rete

La Tutor del corso B che frequento (Cellini di Firenze) ha discusso con noi sui metodi della tracciabilità utilizzati dall'Indire per la valutazione dei percorsi in rete. La discussione, peraltro già avviata presso l'Università di Firenze dal Prof. Calvani, è stata stimolante ed interessante... Tralascio le considerazioni ovvie (formazione, costi personali, filosofia di vita...) e vengo al nocciolo delle questione!
Anche i docenti dei corsi B di Firenze contestano che la nostra formazione on-line si limiti allo scorrimento di pagine il cui contenuto potrebbe essere letto in altro modo e più comodamente. Dal tracciamento sono infatti esclusi perfino i pochi link indicati e questo modo di procedere non corrisponde certo alla metodoligia della formazione a distanza che dovrebbe essere almeno un po' più interattiva. Noi abbiamo richiesto la possibilità di visualizzare e studiare i materiali off-line per poter utilizzare la rete nel modo più conveniente e più utile ad ognuno...
Il fatto che il Prof. Calvani abbia messo da tempo a disposizione i suoi materiali, la dice lunga sul suo modo di pensare e, per quel che mi risulta, sembra che quanto da noi richiesto sarà possibile!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-06-2003 09:29
 Silvia Santoni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Silvia Santoni Cerca altri messaggi di  Silvia Santoni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marta Baldi
Utente registrato

Messaggi: 73

Thumbs up X Piero....

....mi trovi proprio d'accordo...siamo sempre + dei missionari mi sembra...
Marta

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-06-2003 19:35
 Marta Baldi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marta Baldi Cerca altri messaggi di  Marta Baldi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luisella Bigaran
Utente registrato

Messaggi: 39

studiare of-line

Ho letto con attenzione tutti gli interventi in questa sezione.
Credo che ognuno di noi esprima una verità; è difficile riportare in un unico binario tutta l'esperienza e la diversa organizzazione di migliaia di realtà del nostro paese.
Ed è doveroso, soprattutto per chi sta sopra di noi, tenere in considerazione tutti gli interventi e rispondere con mezzi e tempi adeguati alle forti esigenze emerse dai docenti di tutto il paese.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-06-2003 21:17
 Luisella Bigaran è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luisella Bigaran Cerca altri messaggi di  Luisella Bigaran Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Paola Baroni
Utente registrato

Messaggi: 74

Re: Funzione del forum

quote:
Inserito in origine da 501138 RIVOLTELLA, PIER CESARE
Il forum, per essere produttivo, va sempre "ancorato" al percorso di apprendimento che si sta seguendo. Questo avviene, di solito, quando si lavora in classe virtuale con un numero limitato di utenti e, nella maggior parte dei casi, quando il focus del lavoro è costituito da un compito ben definito: la redazione di un progetto, la costruzione di un documento, ecc. Nel nostro caso, invece, il forum rischia di essere - per il numero degli utenti e il carattere "generalista" della comunicazione - solo uno spazio di socialità, dove certo passano anche considerazioni interessanti ma il cui rischio è di rimanere al livello dello scambio di pareri.

Concordo pienamente.
Il mio problema è che finora non trovo terreni dove ancorarmi, le attività in presenza (per i primi due moduli) si sono già quasi completamente scollegate dal materiale on line e sto cercando di crearmi un percorso mio. Ho scaricato i materiali di studio (con il bypass di maecla, cercando così di risparmiare sulla connessione), sono tanti, ricchissimi e mi sto perdendo ... Quando ho tempo cerco di trovare una rotta nel forum.
Servirà?

__________________
Paola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 21:22
 Paola Baroni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Paola Baroni Cerca altri messaggi di  Paola Baroni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 413

Question

Io non sono convinta che ci si debba necessariamente fermare allo scambio di pareri.
Un thread potrebbe anche essere un luogo di incontro e di collaborazione tra persone che costruiscono insieme qualcosa (un progetto, un prodotto, una ricerca) o che si confrontano sugli studi che stanno facendo.
Certamente un forum come questo è estremamente dispersivo, però non è detto che non ne possano venire buoni frutti; il fatto di scartarlo a priori mi sembra un depotenziarne le possibilità.
Che ne pesate? e che ne pensa il nostro moderatore?

Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 21:39
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ferdinando Papia
Utente registrato

Messaggi: 21

ancora sulla formazione in rete

Ho cliccato sul forum mod 10, perchè stufo di leggere lamentele, salutini, e vari arrovellamenti.
Ho voluto constatare come si sviluppasse la discussione, da uno stadio iniziale, dopo che tutti avevano dato fondo alle loro risorse nei forum precedenti (intendo parlare di maniaci con alle spalle oltre 700 interventi).
Purtroppo anche in un nuovo forum il dibattito nasce su carriera, rimborsi, serve o non serve, ecc...
Per non aggiungermi alla schiera dei lamentosi e basta e per non essere solo uno che si lamenta delle lamentele, vorrei dare forza al pensiero del collega che faceva rilevare come si sono messi on line dei materiali per niente nuovi e di tipo cartaceo, che nulla hanno a che vedere con un corso progettato per "vivere", almeno per metà, in modo virtuale!
Se avete avuto l'occasione di vedere i materiali dei primi 7 moduli del percorso A, capirete cosa intendo.
Mi pare che lo sforzo verso l'interattività sia stato compiuto SOLO in quella direzione, per il resto (compresa la stesura dei moduli successivi perc. A) è materiale tradizionale non studiato ad hoc.
Detto questo, se non ci facciamo prendere dall'ansia del collegamento ad ogni costo, o meglio, se prescindiamo dalla necessità di collegarci ad ogni costo, devo riferire che la mia esperienza fino ad oggi non è affatto negativa.
Sono docente di materie tecniche nella scuola superiore, e, dopo il primo incontro, quando si cominciò a capire che avremmo dovuto occuparci di apprendimento collaborativo (?), mappe (?), gestione della scuola on-line (?), usando i testi del tipo che sapete, ho dichiarato ai colleghi che probabilmente non avrei continuato il corso, perchè mi sarei presto sentito a disagio.
Ma così non è stato. Via via che il lavoro procedeva (tutti molto seri, sereni ed impegnati), trovavamo motivi di interesse inaspettati e le ore "in presenza" e lo scambio on line da casa, spesso la sera tardi, ma talvolta anche di notte (nella nostra classe virtuale davvero intenso) trascorrono veloci e proficue.
Ma tornando alle lagnanze, mi pare che i testi (dovrei forse chiamarli direttamente libri) forniti da INDIRE siano più spesso riferibili ai livelli di scuola più bassi, sicchè la scuola superiore sembrerebbe essere un poco penalizzata.
Su questo desiderei avere qualche vostro parere.

Buon lavoro a tutti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-06-2003 15:29
 Ferdinando Papia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ferdinando Papia Cerca altri messaggi di  Ferdinando Papia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Grazia Fiore
Utente registrato

Messaggi: 19

Re: ancora sulla formazione in rete

quote:
Inserito in origine da 055051 PAPIA, FERDINANDO


Ma tornando alle lagnanze, mi pare che i testi (dovrei forse chiamarli direttamente libri) forniti da INDIRE siano più spesso riferibili ai livelli di scuola più bassi, sicchè la scuola superiore sembrerebbe essere un poco penalizzata.
Su questo desiderei avere qualche vostro parere.




Io sono un'insegnante di un livello di scuola più "basso" (elementare) che però al tempo stesso collabora con la cattedra di Educazione degli Adulti di Bari.

Il materiale messoci a disposizione è spesso limitato e limitante per tutti gli ordini di scuola, anche perché rivela la mancanza di un progetto ed un'articolazione globale.

Ma il vero problema non è questo quanto quello, piuttosto, di pretendere - sic et simpliciter - che degli insegnanti (a cui, fino ad adesso, non si era mai richiesto di interessarsi di come avvengono i processi di apprendimento perché "chi sa insegna") facciano proprio una maniera radicalmente diversa di pensare il loro lavoro...

Forse è per questo che certi materiali ti sembrano inadeguati alla scuola superiore.

Ciao

Maria Grazia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-06-2003 17:39
 Maria Grazia Fiore è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Grazia Fiore Cerca altri messaggi di  Maria Grazia Fiore Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (8): « 1 [2] 3 4 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE