Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > Area di discussione libera > messaggi cancellati
Pagine (3): « 1 [2] 3 »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Emanuele Costamagna
Utente registrato

Messaggi: 12

moderazione

Credo che la moderazione debba in origine essere nelle modalità di intervento, che preferirei qualitativamente e quantitativamente più sobrie; sinceramente molti interventi sui forum sono poco più che delle laconiche conferme, oppure elogi più o meno rilevanti. Questa forma di comunicazione è abbastanza fine a se stessa, sovente non apporta significativi contributi, personalmente l'ho trovata ridondande e inutile. In definitiva forse il moderatore modera laddove non lo si fa autonomamente. Mi pare che la affermazione sul valore intellettuale dei messaggi non valga per tutti i messaggi. Non credo che ogni comunicazione sia di per sè intellettualmente significativa e rilevante.

Cordialmente Emanuele

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-02-2004 16:22
 Emanuele Costamagna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Emanuele Costamagna Cerca altri messaggi di  Emanuele Costamagna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Per Emanuele

Caro Emanuele, non credi che un messaggio di ringraziamento possa servire per gratificare un collega, il quale ha offerto un contributo utile, con generosità e "gratuitamente"?

Cari saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-02-2004 16:33
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: moderazione

quote:
Inserito in origine da 159684 COSTAMAGNA, EMANUELE Credo che la moderazione debba in origine essere nelle modalità di intervento,
La modalità d'intervento dipende dall'esperienza, dall'educazione e dal livello culturale dei partecipanti. Tutti, fino a prova contraria, hanno il diritto di esprimersi di discutere e di capire eventuali errori. Mai sentito parlare dell'importanza dell'errore nella buona pedagogia?
quote:
che preferirei qualitativamente e quantitativamente più sobrie;
sinceramente molti interventi sui forum sono poco più che delle laconiche conferme, oppure elogi più o meno rilevanti.
Riflettono una precisa realtà che va studiata e capita.
Tra l'altro questa è un'occasione preziosa e per ora unica per studiare certi comportamenti. O credi che un esperto di ambienti mediati da nuove tecnologie non debba studiare certe dinamiche?
quote:
Questa forma di comunicazione è abbastanza fine a se stessa, sovente non apporta significativi contributi, personalmente l'ho trovata ridondande e inutile.
Si, forse, ma è anche possibile che tu non abbia capito tutto e che abbia trovato inutile ciò che a me, per diversi aspetti, appare utile.
quote:
In definitiva forse il moderatore modera laddove non lo si fa autonomamente.
Il giudizio di un moderatore, come tutti i giudizi, è soggetto ad errore. Dato l'alto numero di messaggi la discriminazione, poi, sarebbe sommaria antieconomica e creerebbe molti più problemi di quelli che si illude di risolvere. Ti faccio presente, a titolo di esempio, che a me sono stati cancellati più di quaranta messaggi (leggi qui). E ti assicuro che sarei stato disposto a discutere del loro valore con chiunque.
quote:
Mi pare che la affermazione sul valore intellettuale dei messaggi non valga per tutti i messaggi.
Per rispettare quelli di valore bisogna rispettarli tutti. Le alternative fanno solo danni.
quote:
Non credo che ogni comunicazione sia di per sè intellettualmente significativa e rilevante.
Io direi che ogni messaggio è, per qualche aspetto, significativo e rilevante. E tanto basta.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-02-2004 23:14
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Emanuele Costamagna
Utente registrato

Messaggi: 12

Re: Re: moderazione

quote:
Riflettono una precisa realtà che va studiata e capita.Tra l'altro questa è un'occasione preziosa e per ora unica per studiare certi comportamenti. O credi che un esperto di ambienti mediati da nuove tecnologie non debba studiare certe dinamiche?

Questo è un altro problema, e non mi sembra possa essere ritenuta una delle finalità dei forum attivati; ovviamente è una mia opinione, ma mi spingerebbe a comportarmi come ho detto
quote:
è anche possibile che tu non abbia capito tutto e che abbia trovato inutile ciò che a me, per diversi aspetti, appare utile.

Non credo che questo si possa applicare a messaggi che contengono affermazioni tipo "Sito molto interessante", "Gran bel lavoro", "Bravo, sito molto ben realizzato", ecc. in cui non si rintraccia alcuna argomentazione. Bisogna comunque distinguere tra messaggio e messaggio.
Per il resto, evidentemente, abbiamo opinioni diverse.

Cordialmente
Emanuele

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-02-2004 10:35
 Emanuele Costamagna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Emanuele Costamagna Cerca altri messaggi di  Emanuele Costamagna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Question messaggi inutili?

quote:
Inserito in origine da COSTAMAGNA, EMANUELE
..sinceramente molti interventi sui forum sono poco più che delle laconiche conferme, oppure elogi più o meno rilevanti. Questa forma di comunicazione è abbastanza fine a se stessa, sovente non apporta significativi contributi, personalmente l'ho trovata ridondande e inutile...


Credo che i convenevoli ("gentilezze" comprese), di cui si fa uso in questo forum, riflettano semplicemente i comportamenti UMANI in presenza, dove si è soliti non trascurare i saluti e i ringraziamenti. Considerarli ora superflui, o inutili, implica, a mio modesto avviso, provocare il cosiddetto "effetto Don Abbondio", che temo possa condurre molti colleghi all'astensione da ogni intervento. E' forse questo il fine che si desidera raggiungere?!

Cordialità

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-02-2004 07:33
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Exclamation il mio naso

quote:
Inserito in origine da 159684 COSTAMAGNA, EMANUELE Questo è un altro problema, e non mi sembra possa essere ritenuta una delle finalità dei forum attivati;
Non ti sembra, caro Emanuele?
E non hai nessuna argomentazione da portare a favore della tua tesi? Non credi che dovresti saperne di più prima di mettere in atto certe terapie devastanti? Prima di esercitare inutilmente la censura. Prima di creare danni come quelli che, per esempio, ho dovuto subire io.
Non ti sembra evidente che si debba imparare a familiarizzare con i nuovi strumenti che le nuove tecnologie rendono disponibili? Se hai esperienza di questi ambienti o se hai letto qualcosa sull'argomento dovresti sapere che questi ambienti per alcuni aspetti sono rivoluzionari. Essi infatti veicolano e quindi rivalutano forme d'apprendimento di tipo naturale del tutto estranee alla tradizione scolastica. Certe dinamiche dovute all'impatto contaminante di utenti con motivazioni estrinseche in ambienti d'apprendimento naturali vanno capite a fondo. Si, perchè, se vorremo usare questi mezzi con i nostri studenti dovremo capire bene determinate cose. Altrimenti saremo solo riusciti, al prezzo di un enorme fatica censorea, a scolasticizzare questi ambienti privandoli, senza neppure accorgercene, delle loro caratteristiche più promettenti.
quote:
Non credo che questo si possa applicare a messaggi che contengono affermazioni tipo "Sito molto interessante", "Gran bel lavoro", "Bravo, sito molto ben realizzato", ecc.
Tu non credi ma io si. E qui entra in gioco la tolleranza perchè mentre io non mi permetterei mai di cancellare messaggi che ti interessano e che ritengo insignificanti tu sembri disposto a farlo.
Tra l'altro sembri non renderti conto che il valore dei succitati messaggi dipende dal livello culturale e dalle competenze dimostrate da chi li ha espressi. Insomma possono essere giudicati correttamente, sempre però in modo soggettivo, solo tenendo opportunamente conto del contesto...
quote:
in cui non si rintraccia alcuna argomentazione.
A proposito di argomentazione, non ti pare che anche le tue difettino un pochino?
quote:
Bisogna comunque distinguere tra messaggio e messaggio.
Indipendentemente dal costo e dalla qualità di una simile operazione?
quote:
Per il resto, evidentemente, abbiamo opinioni diverse.
Questo non sarebbe un problema se avessi capito che la tua libertà, come diceva Popper, finisce dove comincia il mio naso.
saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-02-2004 17:15
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Sonia Trentin
Utente registrato

Messaggi: 156

Toc Toc ..posso?? Ho avuto modo di leggere quei messaggi che si dicono inutili rivolti proprio a me e devo dire che è stato un piacere , non per narcisismo ma proprio perchè a noi insegnanti spesso ( la vs scuola è un'isola felice?) una buona pacca sulla spalla ci manca proprio , la sento più nei miei alunni devo dire !
Qualcosa che ti dia un segnale che sei sulla buona strada, quella strada che troppo spesso percorriamo da soli e su vie parallele ...ed il forum ha proprio creato l'incontro!!!!!!!
E allora sono disposta a passare su tanti messaggi perchè qualcuno senta quel piccolo piacere di aver fatto qualcosa di buono per gli altri!!

__________________
Sonix

Ultima modifica di 058797 TRENTIN, SONIA il 29-02-2004 alle 11:23

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-02-2004 11:19
 Sonia Trentin è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Sonia Trentin Cerca altri messaggi di  Sonia Trentin Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 058797 TRENTIN, SONIA
Toc Toc ..posso?? Ho avuto modo di leggere quei messaggi che si dicono inutili rivolti proprio a me e devo dire che è stato un piacere , non per narcisismo ma proprio perchè a noi insegnanti spesso ( la vs scuola è un'isola felice?) una buona pacca sulla spalla ci manca proprio , la sento più nei miei alunni devo dire !
Qualcosa che ti dia un segnale che sei sulla buona strada, quella strada che troppo spesso percorriamo da soli e su vie parallele ...ed il forum ha proprio creato l'incontro!!!!!!!
E allora sono disposta a passare su tanti messaggi perchè qualcuno senta quel piccolo piacere di aver fatto qualcosa di buono per gli altri!!



Ciao, Sonia! E' sempre un piacere "ascoltarti"!
Condivido pienamente quanto da te espresso...

Un abbraccio

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-02-2004 12:01
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Credo che l'indicazione del sito sia errata: non ho trovato parlog.it, ho invece trovato http://www.parlog.com/ .

Patrizia Vayola

ps: caro Marco, visto che questo mio post vuole solo rendere un servizio agli utenti (ed è il servizio e non il mio post quello che conta), puoi serenamente correggere il tuo post e poi cancellare il mio.
Ciao.



Non capisco…
Perché “autorizzi” il moderatore a cancellare il tuo post, se ritieni “ovvio” che un moderatore debba eliminare, “per ragioni di ordine e di leggibilità” i messaggi ritenuti ormai inutili (una volta effettuata la necessaria correzione)?

Cordiali saluti

P.S. Come ho già avuto occasione di ribadire, io sono d'accordo che un messaggio venga cancellato, purché chi l'ha scritto sia "consenziente"...

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 29-02-2004 alle 12:11

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-02-2004 12:04
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Non capisco…
Perché “autorizzi” il moderatore a cancellare il tuo post, se ritieni “ovvio” che un moderatore debba eliminare, “per ragioni di ordine e di leggibilità” i messaggi ritenuti ormai inutili (una volta effettuata la necessaria correzione)?




Perchè amo le ridondanze.


Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-02-2004 12:23
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Perchè amo le ridondanze.


Patrizia Vayola



Ami le ridondanze? Da quando?
Prima desideravi evitarle, o sbaglio?


Cordiali saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 29-02-2004 alle 15:30

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-02-2004 15:23
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

sulla ridondanza e sull'importanza degli errori

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Ami le ridondanze...
La ridondanza, cara Ivana, non a caso è un elemento caratteristico delle culture orali. In questo mezzo dove c'è una continua contaminazione tra oralità e scrittura la ridondanza è non solo normale ma anche necessaria.
Quanto agli errori credo sia sciocco cancellarli perchè sono una preziosa fonte d'informazione. In questo corso che molti hanno trasformato arbitrariamente in un corso d'informatica sembra che manchi anche la cultura informatica. Si dimentica che la ricerca dell'insetto (bug) nascosto è un arte che va coltivata (debugging). Si dimentica che la maggior parte del tempo necessario a programmare deve essere speso proprio nella ricerca degli errori.
Quando in un laboratorio qualcuno, come spesso avviene, ha un problema, ad esempio per un link che non funziona quel qualcuno spesso si rivolge a me per essere aiutato. Questo mi spinge a fare molta attenzione agli errori più probabili quando li incontro ed e grazie a questa abitudine che il più delle volte riesco ad individuare immediatamente il problema. Per chi deve apprendere nascondere gli errori non è un aiuto, come spesso si crede nelle nostre scuole, ma un ostacolo ad una visione significativa della realtà.
cari saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-02-2004 17:12
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Ami le ridondanze? Da quando?
Prima desideravi evitarle, o sbaglio?


Cordiali saluti



Carissima,
la mia era una battuta di spirito.

Ma voglio davvero evitare ulteriori inutili polemiche.
La ridondanza citata serviva ad evitare equivoci.

Mi rendo conto che il discorso è assurdo per chiunque non ne conosca gli antefatti (ed in effetti, come ho già sostenuto altre volte, questo tipo di discussioni personalistiche - che io peraltro non ricerco - andrebbe risolto via e-mail).

Comunque chi ha tempo da perdere e vuole capire il senso di questa inutile discussione può leggere l'intervento a questo indirizzo e continuare fino alla fine del thread, dove si trova il mio post citato sopra da Ivana.

Patrizia Vayola

Ultima modifica di 501073 VAYOLA, PATRIZIA il 29-02-2004 alle 23:22

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-02-2004 22:15
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maurizio Girolamo Balsamo
Utente registrato

Messaggi: 280

Re: sulla ridondanza e sull'importanza degli errori

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
... Per chi deve apprendere nascondere gli errori non è un aiuto, come spesso si crede nelle nostre scuole, ma un ostacolo ad una visione significativa della realtà.



L’errore e il vero fanno tutt’uno con l’essere umano, anzi gli appartengono e costituiscono entrambi fatti logici positivi, nel senso che rappresentano le esperienze e i fatti attraverso i quali egli forma la sua personalità e dai quali trae forza ed energia per cogliere le soluzioni dei suoi problemi e procedere, così, nella ricerca della verità.

__________________
Clicca qui per visitare il Forum degli Insegnanti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-03-2004 00:15
 Maurizio Girolamo Balsamo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maurizio Girolamo Balsamo Visita l'homepage di  Maurizio Girolamo Balsamo! Cerca altri messaggi di  Maurizio Girolamo Balsamo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Sono d'accordo con Giorgio e con Maurizio: l'errore rappresenta un "VALORE" nel processo di apprendimento, perché è uno strumento di formazione e di crescita.

Un abbraccio

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-03-2004 05:58
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
...Mi rendo conto che il discorso è assurdo per chiunque non ne conosca gli antefatti (ed in effetti, come ho già sostenuto altre volte, questo tipo di discussioni personalistiche - che io peraltro non ricerco - andrebbe risolto via e-mail).

Comunque chi ha tempo da perdere e vuole capire il senso di questa inutile discussione può leggere l'intervento a questo indirizzo e continuare fino alla fine del thread, dove si trova il mio post citato sopra da Ivana.

Patrizia Vayola



Carissima Patrizia, il link da te inserito è già presente nel mio secondo messaggio in questo stesso thread, comunque: repetita iuvant...

Ho avuto modo di constatare, in base al mio "vissuto", che le discussioni, da te definite "personalistiche", difficilmente proseguono e si concludono positivamente tramite posta elettronica, la quale rappresenta un ottimo mezzo di comunicazione, quando si sono instaurati, a priori nel forum, rapporti rispettosi e collaborativi, altrimenti non risolve gli equivoci e le incomprensioni, perché viene interrotta bruscamente, prima che si giunga a chiarificazioni opportune...

Adesso ti offro volentieri un caffè, (lo gradisci?), mentre io sorseggerò un succo d'ananas...Tale invito a "bere qualcosa insieme" è esteso a tutti i colleghi, che sono già entrati e/o che entreranno in questa filiera...
Credo che questo spazio di "discussione libera" abbia lo scopo prioritario di permettere a noi di SOCIALIZZARE e, come direbbe l'eccezionale Angelo, di costruire "ponti", abolendo i "muri"...
Non andiamo "contro", ma "verso" gli altri!

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 01-03-2004 alle 06:53

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-03-2004 06:13
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

Prima di bere il caffè due piccolissime chiose ... tanto per non lasciare niente in sospeso:

- Vero, il link c'era già ... ma alcune decine di messaggi prima ... quindi la ripetizione giovava davvero.

- trovo la comunicazione via e-mail decisamente efficace ... naturalmente se c'è disponibilità al confronto ... purtroppo a volte ci si trova di fronte alla non volontà di mettersi realmente in gioco ... se il dialogo si limita alla riproposizione apodittica delle proprie convinzioni allora effettivamente non serve ... questo a prescindere dalla qualità dei precedenti rapporti virtuali o reali che siano (e ciò ovviamente vale per tutti i tipi di comunicazione, soprattutto se asincrona).

E adesso ... grazie per il caffè.

Patrizia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-03-2004 22:21
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Cara Patrizia, mi fa piacere tu abbia accettato il mio invito…Davanti a una tazzina di caffè e a un bel bicchiere di succo d’ananas si può discutere, usando un registro linguistico familiare, per cui ti confermo che sono sempre disponibile alla comunicazione privata, per risolvere eventuali incomprensioni, ma reputo inutile insistere, continuando a inviare messaggi, che non ricevono risposta, a chi tronca, a priori, la comunicazione, preferendo innalzare un “muro” ed evitando sia il confronto sia qualsiasi eventuale “negoziazione”…


Al prossimo caffè!

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-03-2004 06:43
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
...
... purtroppo a volte ci si trova di fronte alla non volontà di mettersi realmente in gioco ... se il dialogo si limita alla riproposizione apodittica delle proprie convinzioni allora effettivamente non serve ...
...

Patrizia



Quali soluzioni proponi allora?

Credo che la DIALETTICA abbia come punto di partenza opinioni e opinioni come punto di arrivo e che pertanto non possa identificarsi con la "APODISSI", cioè la scienza e la DIMOSTRAZIONE VERA E PROPRIA, che parte da PREMESSE VERE, per giungere a CONCLUSIONI VERE e che non ha bisogno di discussione e/o di approvazione. Quando si discute ognuno esprime il proprio "punto di vista" e cerca di "capire, prima ancora di essere capito", ma se non c'è tale disponibilità in entrambi gli interlocutori, la "comunicazione" viene "troncata"...
Come ci avverte Aristotele, tutti i discorsi sono "semantici", in quanto "significativi" di qualcosa, ma non tutti possono essere definiti "APOFANTICI", per cui necessita la discussione, perché ognuno possa esprimere il proprio "punto di vista", confrontandolo con quello degli altri e con la disponibilità al dialogo (pubblico e/o privato) e a "mettersi in gioco"...

Cordialità

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 02-03-2004 alle 09:07

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-03-2004 09:03
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelo Sciandra
Utente registrato

Messaggi: 145

Re: il rispetto dei messaggi

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO

I messaggi sono una nostra produzione intellettuale. Vanno tutelati. Indipendentemente dai giudizi di valore inevitabilmente soggettivi.
Per motivi psicologici, orientativi, educativi, pedagogici, economici, storici, statistici...
Rispettarli vuol dire rispettare noi stessi.
Forse non te ne accorgi ma dietro il tuo atteggiamento c'è l'idea che le parole di un insegnante non valgano nulla.
E' vero che ci pagano malissimo. E' vero che ci trattano ancora peggio in un crescendo continuo... Ma devi capire che non tutti desiderano adattarsi a questa "inevitabile necessità".



Caro GIORGIO è passato un po' di tempo e riprenderei a contare da questa tua risposta.
Mi pare di capire che:
dietro la cattedra ci sia ancora la lavagna, i gessetti e la spugnetta...hai presente quello dell'ultimo banco che ti urla: "professore non cancelli !!! devo finire di copiare !!!

Oggi ci sono le tic, e la grande Babele di cui si è parlato in passato.
Se il server funziona, e spesso fa i capricci, non c'è bisogno di cancellare nulla...ci penserà IL TEMPO.

Io, come sai, sono favorevole alle grandi biblioteche con bibliotecari efficienti...se registri la data di consegna hai più probabilità di ritrovare il libro, capire quanti lo hanno richiesto, quanto lo hanno trattenuto e così via..

Quando ho cominciato il lavoro su Fibonacci, Mario Merz era ancora vivo...non è un dato indifferente alla mia ricerca...il tempo cambia le cose, cambia i punti di vista, cambia le persone.
Ritrovare il FILO DELLA MEMORIA aiuta a crescere a non ripetere gli stessi errori.
Ho parlato del MURO non a caso, come sai, e ti sono grato per avermi aiutato a "far rimbalzare la palla".
Anch'io, come te e come tutti quelli che si sono affacciati in questi forum, abbiamo PRODOTTO QUALCOSA personalmente ed in gruppo.
Cosa tenere nel PORTFOLIO ?
E' questa la domanda?
Il portfolio sarà cartaceo o digitale?
Chi tiene il PORTFOLIO di Giorgio lavorerà di più di chi tiene il portfolio di Angelo?
C'è qualcuno che tiene il portfolio dei gruppi di studio?
Facciamo le fotocopie dei lavori di gruppo e ne mettiamo uno per cartellina?
Ci pensa il TUTOR?
DOMANDE, DOMANDE, DOMANDE.
Vogliamo continuare a contare...io si...come sempre gregario, ad ammirare gli ORIALI come te (conosci la canzone di LIGA).
Faccio un po di movimento, tengo la fascia, non affondo fedele al ruolo di PEDONE anche se il lancio per FORARE il muro, ammettilo... non era male!
Poi tu hai concluso in acrobazia, come i grandi campioni, e abbiamo pareggiato!
Quanto dura la partita, possiamo contare sul recupero, andiamo ai supplementari, chi tira i rigori ?
O forse si giocava a scacchi?
CONFUSIONE...BABELE...SPIRALI ESPONENZIALI
prendiamoci una pausa...questa sera... BALLARO'

Ci sei ancora o ti ho rimbambinito di parole?
Angelosci

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-03-2004 09:49
 Angelo Sciandra è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelo Sciandra Cerca altri messaggi di  Angelo Sciandra Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (3): « 1 [2] 3 »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE