Licia Navarra Utente
registrato
Messaggi: 44 |
Perchè ho frequentato
il corso B?
Caro Giorgio
...ti "sento"... "schifato".... Ma realmente questo corso è
una "trappola"? E' vero.. nessuno fa nulla per nulla...Ti dirò
... della patente non me ne importa un bel niente e del fare
carriera vendendo fumo, ancora meno! Amo guardarmi allo
specchio al mattino senza "sputarmi in un occhio"! Prima di
propormi , ho letto con molta attenzione la normativa ... e mi
pare di ricordare che le competenze in campo informatico
costituissero i "prerequisiti" come lo erano le competenze in
campo didattico... Personalmente ho trovato il corso
interessante, il materiale degli approfondimenti e la
sitografia a disposizione utili, ma sono rimasta delusa da
alcuni aspetti: come insegnante elementare ho dovuto fare i
conti con la differenza tra le mie aspettative iniziali e “la
dura realtà” del pregiudizio. Avevo scelto di frequentare il
corso B per: Sperimentare nuove strade che ampliassero la
dimensione socio – affettiva – sensoriale dell’apprendimento
da coniugare con la dimensione “empirica” della quotidianità
della scuola elementare (apprendimento attraverso il
coinvolgimento corporeo – sensoriale globale, scarsa dotazione
tecnica, disinteresse di buona parte dei colleghi per le TIC e
conoscenze superficiali in materia, problematiche
comportamentali e deficit di apprendimento di una fetta sempre
più ampia della popolazione scolastica, …); Rinvenire
conferme “ufficiali” a quanto studiato, appreso e sperimentato
individualmente; Ricevere nuovi stimoli per ampliare il
campo di conoscenze; Confrontare le mie esperienze con
quelle altrui senza pregiudizi nei confronti di ordini
scolastici o ambiti didattici diversi, mossa da curiosità,
alla ricerca di indicazioni e suggerimenti tecnici oltre che
didattici; Creare nuovi percorsi e prodotti funzionali alla
didattica e alla mia crescita personale oltre che
professionale. In realtà ho trovato: Scarso interesse
per ciò che riguarda le strategie, la didattica, le pratiche e
le problematiche che riguardano la scuola elementare e il
deficit di apprendimento; Atteggiamenti di “anomala”
superiorità nei confronti di docenti provenienti da ordini di
scuola “inferiori” (pregiudizi?) …professando una sorta di
“metodologia isolazionista”; Difficoltà nel mettersi in
gioco, confrontarsi e portare avanti progetti comuni per
“ideare soluzioni originali a problemi per i quali non sono
disponibili soluzioni preconfezionate” Difficoltà nel
rapportarsi “da pari tra i pari” (comunità di apprendimento)
sentendo spesso il peso di chi si sente in dovere di "mettersi
in cattedra” anche quando non è necessario… Senza togliere
nulla allo "spirito critico"... ma mi piace la
"coerenza"... Buona parte degli interventi su alcuni forum
pur essendo “simpatici” o “anacronistici” (allego il file…ma
dov’è?... oppure...conta insieme a me... le pernacchie che ti
farei?) hanno contribuito a creare una situazione caotica
nella quale orientarsi è stato veramente difficile. Ad
essere onesta, nella mia classe grazie ad uno dei tutor e alla
buona volontà di altri colleghi vi sono stati dei tentativi
per creare una reale dimensione “cooperativa”, sia a distanza,
sia in presenza, ma purtroppo sono rimasti interventi
episodici... mi piacerebbe potere riprovare..Chissà! Sono
sempre stata un’utopista! Tanti cari saluti a tutti …
“produttori di caos” e "schifati"compresi!
__________________ Licia N.
Ultima
modifica di 088275 NAVARRA, LICIA il 15-12-2003 alle
21:18
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |