Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > Perchè hai scelto di fare il corso B ? Voto della Discussione: voti 8, media 4.25.
Perchè hai scelto di fare il corso B
Hai già votato questo Sondaggio.
Per migliorare le mie competenze di informatica. 173 19.84%
Perché ho molto tempo libero. 2 0.23%
Per migliorare al qualità del mio lavoro con ulteriori strumenti. 356 40.83%
Per non restare indietro con i tempi. 35 4.01%
Per fare carriera. 15 1.72%
Per confrontarmi con altri colleghi. 112 12.84%
Perché il Preside mi ha implorato che non lo avrebbe fatto nessuno. 23 2.64%
Una giusta miscela delle motivazioni precedenti. 106 12.16%
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere. 30 3.44%
Nessuna delle opzioni riportate sopra. 20 2.29%
Totale: 872 voti 100%
  [Modifica Sondaggio (solo moderatori)]

Pagine (11): « Prima ... « 6 7 [8] 9 10 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Post illuminare

dal thread Modulo 6 > Valutazione e TIC > insegnati e ipermedia

quote:
quote:
Inserito in origine da 501134 DEMAGISTRIS, ANDREA
Vi fidereste voi di un elettricista in grado di installare un impianto elettrico senza che ne conosca il funzionamento, senza che abbia la consapevolezza dello strumento che utilizza, pur usandolo?
No.
Ma non tutti dovranno fare gli elettricisti.
I più dovranno manovrare gli interruttori e i loro potenziometri per ottenere un illuminazione efficace e gradevole.
Sono due cose molto diverse ed ugualmente importanti.
Si può essere esperti nelle due cose ma non è necessario e sarebbe errato pensare che una cosa serva da alfabeto per fare l'altra.

Ma ora vorrei usare la tua metafora per dare un idea di ciò che è accaduto in questo corso.
Immaginiamo un paese con delle scuole dove la cultura dell'elettricistica è diffusa ma quella dell'arte di illuminare è praticamente assente.
Si organizza allora un corso per diffondere quest'arte che avrebbe dovuto creare esperti in grado di decidere quando come e se illuminare.
Essendoci pochi esperti in circolazione vengono reclutati come tutor elettricisti abili a giocare con i loro circuiti ma che avevano sempre illuminato senza mai porsi particolari problemi.
I corsisti vengono selezionati nelle varie scuole tra quelli che già avevano pratica di circuiti ma nulla sapevano sul come e sul perchè illuminare.
Il risultato finale di questa operazione, purtroppo, è sotto i nostri occhi:
la maggior parte dei corsisti è contenta di aver imparato meglio ciò che già sapeva giocherellando con qualche nuovo circuito ed è convinta di aver fatto un corso di elettricistica.
Questi corsisti avranno un falso titolo che li dichiara esperti di illuminazione.
Per fortuna la scuola del nostro immaginario e bizzarro paese non aveva la reale intenzione di illuminare alcunchè per cui sono tutti contenti.
O quasi.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-12-2003 12:36
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Post i bit per decidere

quote:
Inserito in origine da 142264 MASCADRI, MARIUCCIA
GIORGIO PIETROCOLA SEI UN GRANDE!!!
ERA ORA CHE QUALCUNO DICESSE CHIARAMENTE CHE IL CORSO B NON è UN CORSO DI INFORMATICA!
Grazie. Grazie gentilissima Mariuccia, mi fa piacere di non essere l'unico a notare certi bizzarri "dettagli".
quote:
(Il mio preside mi ci ha mandata - e non l'ho specificato nel questionario - ANCHE per le mie competenze didattiche).
Complimenti anche al tuo preside temo sia stato uno dei pochi a considerare la questione con la risoluzione necessaria. I più dovevano avere nella loro mente si e no un paio di bit dedicati al problema che hanno reputato più che sufficienti per poter decidere conseguentemente. (Un bit per computer, un bit per patente ...)

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-12-2003 12:42
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuliano Serena
Utente registrato

Messaggi: 24

Per migliorare la qualità del mio lavoro

Così ho risposto, ma sinceramente non mi sembra di aver ricevuto quello che mi aspettavo: mi aspettavo di incontrare qualcuno che mi insegnasse qualcosa (mi riferisco, evidentenente, alle lezioni in presenza), ma ho ricevuto qualcosa solo da alcuni colleghi. Forse la colpa è però (anche) mia, che mi aspettavo delle lezioni forse tradizionali, mentre è ovvio che l'iniziativa doveva partire da me, da noi corsisti. Le lezioni in presenza dovevano essere solo un pretesto, un momento di incontro con colleghi per mettersi a confronto, per partire verso una ricerca da organizzare e su cui riflettere...
Mi è piaciuta l'organizzazione degli approfondimenti dei vari moduli, con schermate brevi e concluse, facli da capire. Meno gradita è stata la presenza del materiale PDF, troppo per essere letto a video, troppo per essere stampato: a quaeso punto avrei preferito che mi dessero un libro già pronto, che sarei anche stato disposto a pagare, visto che considero il libro ancora uno strumento insostituibile.
Piacevoli anche alcuni interventi nei forum da parte di alcuni colleghi, ma il tempo richiesto per leggere, anche se "di corsa" i tanti, troppi interventi inutili o stupidi, fatti solo per avere la segnalazione di intervento effettuato, mi ha ostacolato in una più produttiva partecipazione attiva.

Giuliano

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-12-2003 17:21
 Giuliano Serena è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuliano Serena Cerca altri messaggi di  Giuliano Serena Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Enzo Manno
Utente registrato

Messaggi: 184

Re: Per migliorare la qualità del mio lavoro

Giuliano [/B]... Meno gradita è stata la presenza del materiale PDF, troppo per essere letto a video, troppo per essere stampato: a quaeso punto avrei preferito che mi dessero un libro già pronto, che sarei anche stato disposto a pagare, visto che considero il libro ancora uno strumento insostituibile.
[/QUOTE]

Concordo con te Giuliano. Certo che la distribuzione di uno o più volumi avrebbe avuto l'effetto contrario di quello che il Ministero si è prefisso: spendere il meno possibile.
Con piacere ti incontro di nuovo in modo virtuale. A Proposito Buon Anno e a presto.
Enzo Manno

Ultima modifica di 141983 MANNO, ENZO il 30-12-2003 alle 17:47

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-12-2003 17:45
 Enzo Manno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Enzo Manno Cerca altri messaggi di  Enzo Manno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Raffaella Berlucchi
Utente registrato

Messaggi: 15

Re: sondaggio

quote:
Inserito in origine da 053202 D'AMORE, FIAMMETTA
Ho risposto: per migliorare le mie conoscenze in campo informatico, ma mi ritrovo a metà del guado, conoscendo... quello che già sapevo!!!
Non per rinnovare vecchie polemiche o riaprire ferite sanguinanti..., ma come la mettiamo? Forse, bisognerebbe proporre un sondaggio su quante delle aspettative dei corsisti si sono realizzate.



sono perfettamente , e tristemnete, d'accordo con te.
raffaella

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-01-2004 14:35
 Raffaella Berlucchi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Raffaella Berlucchi Cerca altri messaggi di  Raffaella Berlucchi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosaria Tavella
Utente registrato

Messaggi: 10

La mia risposta non fa parte di quelle previste dal sondaggio. Ero consapevole di un secondo livello di competenza nell'uso delle Tic che ha molto più a che fare con la didattica che non con la tecnologia. Ho pensato di poter trovare un gruppo di persone con le quali condividere la visione dell'apprendimento e dell'istruzione che sta alla base di questo livello e che secondo me dovrebbe essere il vero motore della scuola italiana. Ho avuto la conferma che la stragrande maggioranza dei docenti vedono l'apprendimento come trasmissione e accumulo di informazioni, non come acquisizione di strumenti per la loro ricerca sia on line che off-line. Ci si preoccupa della discrepanza esistente tra il mondo della scuola e quello dei reali bisogni di formazione dei giovani solo partorendo riforme del sistema che non coivolgono i docenti e non mettono in crisi le lore "certezze didattiche".
Auguri a tutti Rosaria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-01-2004 11:47
 Rosaria Tavella è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosaria Tavella Cerca altri messaggi di  Rosaria Tavella Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Nicoletta Crapuzzi
Utente registrato

Messaggi: 24

HO SCELTO DI FREUQENTARE IL PERCORSO FORMATIVO B PER MIGLIORARE LE MIE COMPETENZE INFORMATICHE.
AD ESSERE SINCERA ALL'INIZIO ERO UN PO' SCETTICA, PENSAVO DI NON IMPARARE NULLA DI PIU' DI QUANTO GIA' SAPEVO. MA ORA A DISTANZA DI TEMPO E AVENDO FREQUENTATO IL CORSO POSSO DIRVI CHE QUALCOSA IN PIU' L'HO IMPARATA E MI SENTO ALQUANTO SODDISFATTA.
CIAO NICOLETTA

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-01-2004 18:28
 Nicoletta Crapuzzi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Nicoletta Crapuzzi Cerca altri messaggi di  Nicoletta Crapuzzi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Camilla Zabaglio
Utente registrato

Messaggi: 13

sondaggio

Purtroppo il sondaggio non prevedeva la possibilità di risposte multiple, comunque mi sono iscritta per migliorare le mie competenze informatiche, per confrontarmi con altri colleghi e per migliorare il mio lavoro di docente; spero di esserci riuscita !

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-01-2004 19:10
 Camilla Zabaglio è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Camilla Zabaglio Cerca altri messaggi di  Camilla Zabaglio Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Enzo Manno
Utente registrato

Messaggi: 184

Re: illuminare

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
dal thread Modulo 6 > Valutazione e TIC > insegnati e ipermedia


....Immaginiamo un paese con delle scuole dove la cultura dell'elettricistica è diffusa ma quella dell'arte di illuminare è praticamente assente.
Si organizza allora un corso per diffondere quest'arte che avrebbe dovuto creare esperti in grado di decidere quando come e se illuminare.
Essendoci pochi esperti in circolazione vengono reclutati come tutor elettricisti abili a giocare con i loro circuiti ma che avevano sempre illuminato senza mai porsi particolari problemi.
I corsisti vengono selezionati nelle varie scuole tra quelli che già avevano pratica di circuiti ma nulla sapevano sul come e sul perchè illuminare.
Il risultato finale di questa operazione, purtroppo, è sotto i nostri occhi:
la maggior parte dei corsisti è contenta di aver imparato meglio ciò che già sapeva giocherellando con qualche nuovo circuito ed è convinta di aver fatto un corso di elettricistica.
Questi corsisti avranno un falso titolo che li dichiara esperti di illuminazione.
Per fortuna la scuola del nostro immaginario e bizzarro paese non aveva la reale intenzione di illuminare alcunchè per cui sono tutti contenti.
O quasi.
[/B][/QUOTE]

Più leggo (e rileggo) questa metafora, e più mi illumina!!!
La trovo davvero molto istruttiva....

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-01-2004 19:26
 Enzo Manno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Enzo Manno Cerca altri messaggi di  Enzo Manno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Letizia Cavalotti
Utente registrato

Messaggi: 3

Sondaggio

frequento il percorso B per imparare ulteriormente.l Devo dire di sentirmi soddisfatta! Riconosco che non tutti i corsi sono altrettanto soddisfacenti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 07-01-2004 14:27
 Letizia Cavalotti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Letizia Cavalotti Cerca altri messaggi di  Letizia Cavalotti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marisa Pintus
Utente registrato

Messaggi: 19

Ho votato "Per migliorare la qualità del mio lavoro con ulteriori strumenti".
Ho avuto modo di applicare le nuove conoscenze nell'ambito del mio lavoro e di questo sono molto contenta.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 09:30
 Marisa Pintus è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marisa Pintus Cerca altri messaggi di  Marisa Pintus Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rita Guadagni
Utente registrato

Messaggi: 36

A proposito del corso B

Ho scelto di fare il corso B soprattutto x avere la possibilità di confrontarmi con altri colleghi che usano le TIC

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 11:31
 Rita Guadagni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rita Guadagni Cerca altri messaggi di  Rita Guadagni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Daniela Bertella
Utente registrato

Messaggi: 13

Sondaggio

Ho votato!

Sicuramente il tempo che ho dedicato al corso non è stato perso, ma.....ritengo sinceramente che poteva offrire di più!!

Ormai sono alla fine e sono abbastanza disillusa, anche perchè io sono un'insegnante elementare e la maggioranza delle indicazioni erano rivolte alle scuole medie e superiori(questo anche nel corso in presenza)

Forse il corso B doveva essere strutturato in modo diverso?

Spero che "qualcuno che conti" voglia sondare veramente se le aspettative dei docenti siano state o meno soddisfatte dalle offerte e dalle attività proposte in questi corsi: parlo soprattutto del livello B.

Ma ci sarà qualcuno disposto all'autocritica????........

Ciao,Daniela

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 14:42
 Daniela Bertella è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Daniela Bertella Cerca altri messaggi di  Daniela Bertella Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Lapenna
Utente registrato

Messaggi: 31

Question

Speravo di migliorare le mie conoscenze in campo informatico, ma mi ritrovo quasi alla fine, anzi diciamo alla fine del percorso,sapendo fare esattamente quello che sapevo fare prima!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 15:02
 Patrizia Lapenna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Lapenna Cerca altri messaggi di  Patrizia Lapenna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Sergio Tardetti
Utente registrato

Messaggi: 27

Ho scelto il corso B ?

In realtà io avevo scelto il corso C, ma sono stato dirottato sul corso B con la motivazione che sono F.O. area docenti. In effetti, da un'occhiata sommaria ai temi trattati dal corso B, avevo intuito che nulla di nuovo ci sarebbe stato sotto il sole, tranne forse un'occasione di dare maggiore sistematicità ad una serie di conoscenze già possedute. Inoltre la sensazione di un eccessivo predominio della teorizzazione sulla pratica si è rivelata purtroppo esatta. Il problema non è certo quello dell'eccessivo carico di aspetti teorici presente nel corso quanto piuttosto la mancanza di indicazioni operative per trasferire la teoria nella didattica quotidiana. Infine, si è volato troppo in alto per le esigenze della scuola e per lo stato dell'arte delle TIC nella didattica. Forse, se si fosse tenuto presente il livello basso dell'alfabetizzazione informatica nella scuola, si sarebbe potuto dare un contributo maggiore per poter uscire dalla situazione di vera e propria ignoranza tecnologica che si avverte nella scuola.
Comunque, guardando come sempre il bicchiere mezzo pieno, mi attendo possibilità di applicare in qualche forma quanto ho imparato finora per dare un supporto veramente fattivo ai miei colleghi.
Un saluto e un auspicio a guardare sempre il bicchiere mezzo pieno
Sergio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 15:13
 Sergio Tardetti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Sergio Tardetti Cerca altri messaggi di  Sergio Tardetti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Gigliola Cocco
Utente registrato

Messaggi: 23

Ho votato "una giusta miscela delle motivazioni precedenti" perchè sono molte le motivazioni che mi hanno indotto a frequentare questo corso il quale mi ha consentito, nonostante alcuni limiti, evidenziati per altro in numerosi interventi di questo forum, di migliorare le mie competenze professionali e soprattutto di confrontarmi, a distanza, con moltissimi colleghi e in presenza, con quelli della mia classe.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 15:32
 Gigliola Cocco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Gigliola Cocco Cerca altri messaggi di  Gigliola Cocco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Pia Romano
Utente registrato

Messaggi: 23

Nel questionario ho risposto scegliendo l'opzione "per migliorare la qualità del mio lavoro con ulteriori strumenti" in quanto, insegnando Matematica, una delle difficoltà più serie con cui sono costretta a misurarmi è motivare adeguatamente i miei studenti, incuriosirli e portarli ad un livello di conoscenza e consapevolezza compatibile con la formazione superiore,
Inoltre, appena possibile, vorrei organizzare una sorta di sportello didattico online.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 15:38
 Anna Pia Romano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Pia Romano Cerca altri messaggi di  Anna Pia Romano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angela Basso
Utente registrato

Messaggi: 13

Cool Già .....PERCHE'????

Ho risposto al sondaggio...ma ritengo doverosa una precisazione...Credevo che avrei migliorato le mie competenze informatiche....GIA'...CREDEVO...GIA'...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 15:45
 Angela Basso è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angela Basso Cerca altri messaggi di  Angela Basso Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosario Fiscale
Utente registrato

Messaggi: 23

Prendo in prestito l'intervento di Gigliola con le opportune modifiche:
Ho votato "una giusta miscela delle motivazioni precedenti" perchè "erano" molte le motivazioni che mi hanno indotto a frequentare questo corso il quale mi ha consentito, nonostante alcuni limiti, evidenziati per altro in numerosi interventi di questo forum, di migliorare le mie competenze professionali e soprattutto di confrontarmi, a distanza, con moltissimi colleghi e in presenza, con quelli della mia classe.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 15:49
 Rosario Fiscale è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosario Fiscale Cerca altri messaggi di  Rosario Fiscale Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosella Briganti
Utente registrato

Messaggi: 26

Post Re: illuminare

Ho letto solo oggi questa sfiziosa chiarificatrice metafora. Mi trova molto d'accordo. Purtroppo anche nei casi in cui si è cercato di fare didattica ci si è arrampicati sugli specchi o, quando si è raggiunto qualche risultato, ci si è arrangiati. Resta comunque ferma la mia convinzione dell'utilità dell'aggiornamento e anche se non ho ancora metabolizzato tutto ciò che ho acquisito...i tempi di risposta non sempre sono immediati, sono fiduciosa che dopo la dovuta meditazione/mediazione e rielaborazione del meditato, alcune finalità saranno soddisfatte e alcune competenze acquisite. Poi, come sempre, molto dipenderà da noi...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 16:02
 Rosella Briganti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosella Briganti Cerca altri messaggi di  Rosella Briganti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (11): « Prima ... « 6 7 [8] 9 10 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE