Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > Ammalati di...powerpointosi?
Pagine (2): [1] 2 »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Renato Murelli
Utente registrato

Messaggi: 58

Ammalati di...powerpointosi?

Uno dei miei tutor, che sa che non amo particolarmente Power Point (o meglio: un certo uso che si fa di tale programma...), mi segnala questa pagina che a mia volta segnalo a tutti coloro che amano produrre presentazioni PPT affinchè la leggano e meditino...Meditate, gente: meditate!
Renato Murelli

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-12-2003 04:59
 Renato Murelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Renato Murelli Visita l'homepage di  Renato Murelli! Cerca altri messaggi di  Renato Murelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Roberto Chimenti
Utente registrato

Messaggi: 57

Ciao Renato,
concordo pienamente con tutto quello che è il contenuto della tua segnalazione, anzi non fa che confermare quello di cui ero già convinto da parecchi anni.
Molta della colpa è da attribuire agli innumerevoli corsi che ci siamo sorbiti e che hanno presentato PP come massima espressione delle produzioni multimediali e non... per fortuna la mia innata e ventennale diffidenza verso tutti i prodotti dello zio Bill a fatto sì che non rimanessi colpito dalla powerpointosi.

Ciao e grazie per la segnalazione
Roberto

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-12-2003 09:11
 Roberto Chimenti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Roberto Chimenti Cerca altri messaggi di  Roberto Chimenti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Piergiorgio Cocco
Utente registrato

Messaggi: 62

pwerpointosi

Caro Renato tu sai bene che un errato utilizzo dei moderni strumenti di comunicaziane puo' essere considerato aberrante, la comunicazione stessa perde o modifica il suo contenuto, il vero problema sta' nell'individuo che comunica, nel suo equilibrio e nella sua propensione alla comunicazione.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-12-2003 17:19
 Piergiorgio Cocco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Piergiorgio Cocco Cerca altri messaggi di  Piergiorgio Cocco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carla Citterio
Utente registrato

Messaggi: 18

POWERPOINT

CONDIVIDO LE TUE OPINIONI,OGNI STRUMENTO DEVE ESSERE USATO COME TALE, E' LA PERSONA CHE FA LA DIFFERENZA, NON IL MEZZO.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-12-2003 17:55
 Carla Citterio è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carla Citterio Cerca altri messaggi di  Carla Citterio Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Denise Boschini
Utente registrato

Messaggi: 22

POWER POINT

Anch'io cncordo con i colleghi che non è il mezzo utilizzato per sintetizzare un messaggio la causa dei fraintendimenti, ma è sempre la persona l'attore principale di qualsiasi incomprensione.
Può essere vero che focalizzare l'atenzione solo su alcuni punti chiave può far perdere di vista l'insieme, ma forse se il concetto da esporre è complesso ed ampio un aiuto nella sintesi attraverso la puntualizzazione su parole chiave può aiutare.
Denise

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-12-2003 18:16
 Denise Boschini è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Denise Boschini Cerca altri messaggi di  Denise Boschini Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuliana Del Mastro
Utente registrato

Messaggi: 21

Concordo anch'io con i colleghi.
sta alla persona ed al suo buon senso decidere come utilizzare uno strumento! Non è lo strumento che decide per noi!
ciao a tutti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-12-2003 18:32
 Giuliana Del Mastro è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuliana Del Mastro Cerca altri messaggi di  Giuliana Del Mastro Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Alessandra D'agostino
Utente registrato

Messaggi: 11

Aa proposito di power point

sono d'accordo ; l'importante è non rendere mai assoluto nessuno strumento;un mezzo è soltanto un mezzo...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-12-2003 20:53
 Alessandra D'agostino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alessandra D'agostino Cerca altri messaggi di  Alessandra D'agostino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Renato Murelli
Utente registrato

Messaggi: 58

Powerpointosi o powerpointite?

Ringrazio i colleghi che sono intervenuti e auguro a tutti BUONE FESTE!
Renato Murelli

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-12-2003 10:04
 Renato Murelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Renato Murelli Visita l'homepage di  Renato Murelli! Cerca altri messaggi di  Renato Murelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marco Dallatomasina
Utente registrato

Messaggi: 1

Red face POWERPOINT

certamente l'uso di power point non è la soluzione di tutti i problemi didattici
ma ammetterai che una spiegazione con power point riesce ad essere molto più efficace

inoltre, proprio perchè comporta un grosso lavoro di sintesi se utilizzata dagli allievi per accompagnare una interrogazione o una loro presentazione, li costringe ad un lavoro di analisi e sintesi dell'argomento promuovendone le abilità connesse

ciao
marco d.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-12-2003 04:16
 Marco Dallatomasina è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marco Dallatomasina Cerca altri messaggi di  Marco Dallatomasina Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Renato Murelli
Utente registrato

Messaggi: 58

Se utilizzato dagli allievi...

Concordo pienamente sul "se utilizzato dagli allievi" e tuttavia l'articolo segnalato credo sia meritevole di attenzione...
Auguri!
Renato Murelli

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-12-2003 06:16
 Renato Murelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Renato Murelli Visita l'homepage di  Renato Murelli! Cerca altri messaggi di  Renato Murelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: POWERPOINT

quote:
Inserito in origine da 139015 DALLATOMASINA, MARCO
certamente l'uso di power point non è la soluzione di tutti i problemi didattici
ma ammetterai che una spiegazione con power point riesce ad essere molto più efficace
Non necessariamente.
Credo che la persona che spiega conti molto più dello strumento che usa. Una spiegazione è efficace quando permette di capire non quando permette di ricordare poche ma confuse idee.
E poi ci sono da valutare tempi e costi affinchè il gioco valga almeno la candela.
Poi c'è da considerare che in un modello educativo non basato sul semplice trasferimento di conoscenze le spiegazioni scaturiscono dalla continua interazione con la classe ed il più delle volte devono essere improvvisate...
quote:
inoltre, proprio perchè comporta un grosso lavoro di sintesi se utilizzata dagli allievi per accompagnare una interrogazione o una loro presentazione, li costringe ad un lavoro di analisi e sintesi dell'argomento promuovendone le abilità connesse
Si. Questo della costruzione è senz'altro l'aspetto più interessante dal punto di vista educativo.[/QUOTE]

saluti e auguri
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-12-2003 08:36
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Exclamation virus della mente che utilizzano macchine per riprodursi

quote:
Inserito in origine da 123583 MURELLI, RENATO
Uno dei miei tutor, che sa che non amo particolarmente Power Point (o meglio: un certo uso che si fa di tale programma...), mi segnala questa pagina che a mia volta segnalo a tutti coloro che amano produrre presentazioni PPT affinchè la leggano e meditino...Meditate, gente: meditate!
Si, è un articolo che dovrebbe far meditare.
Purtroppo però l'affezione virale descritta non è certo l'unica. Molte altre affliggono questi spazi virtuali non meno delle nostre povere scuole. Purtroppo questi pericolosi replicanti spesso non sono dei semplici parassiti della mente ma a volte stabiliscono con i loro ospiti delle forme simbiotiche che li rendono resistenti a qualsiasi attacco.

Ecco alcuni miei post dove metto in guardia contro questi micidiali agenti.



Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 23-12-2003 alle 11:54

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-12-2003 09:17
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luciana Guarna
Utente registrato

Messaggi: 25

Non concordo con il messaggio di inutilità di power point che qualcuno ha lasciato intendere. Nella mia scuola sono stati fatti molti lavori dagli alunni, sempre seguiti dai docenti. Sono risultati molto efficaci per illustrare i vari progetti interdisciplinari che le classi quinte sono obbligate a svolgere per gli esami di stato ed hanno ricevuto sempre tanti complimenti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-12-2003 09:21
 Luciana Guarna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luciana Guarna Cerca altri messaggi di  Luciana Guarna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Question lasciar intendere

quote:
Inserito in origine da 156406 GUARNA, LUCIANA
Non concordo con il messaggio di inutilità di power point che qualcuno ha lasciato intendere.
Non so a chi "qualcuno" tu ti riferisca ma mi sembra che nessuno oltre te abbia lasciato intendere e che le affermazioni siano state argomentate e motivate. Puoi quotare e rispondere entrando nel merito se vuoi. Così sei tu a lasciar intendere che powerpoint sia utile sempre e comunque.
quote:
Nella mia scuola sono stati fatti molti lavori dagli alunni, sempre seguiti dai docenti. Sono risultati molto efficaci per illustrare i vari progetti interdisciplinari che le classi quinte sono obbligate a svolgere per gli esami di stato ed hanno ricevuto sempre tanti complimenti.
loro o powerpoint?
per la forma o per la sostanza?
qual'è stato il valore aggiunto da powerpoint?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-12-2003 11:20
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Renato Murelli
Utente registrato

Messaggi: 58

Grazie!

Ringrazio il collega Giorgio Pietrocola per la lucidità delle sue puntualizzazioni: anche nell'ambito delle TIC (o soprattutto in tale ambito?) occorre che ci muoviamo sempre con vigile spirito critico e gli interventi di Giorgio, che sono andato a rileggermi seguendo i link da lui indicati, mi sono sempre parsi validamente improntati a tale spirito.
Renato Murelli

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-12-2003 20:03
 Renato Murelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Renato Murelli Visita l'homepage di  Renato Murelli! Cerca altri messaggi di  Renato Murelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Raffaella Anna Garzia
Utente registrato

Messaggi: 23

Wink TI HO TROVATO RENATO!

TE L'HO GIA' DETTO DAL VIVO E TE LO DICO ANCHE ON LINE: "HO LA POWERPOINTOSI!" E GIURO CHE PRIMA O POI LA ATTACCHERO' A QUALCUNO!!
A PARTE GLI SCHERZI, HO LETTO CON INTERESSE L'ARTICOLO CHE HAI SEGNALATO E.......SI', A MALINCUORE DEVO DIRE ( ANCHE GRAZIE ALL'ESPERIENZA DEL FORTIC E ALL'AMPLIAMENTO DELLE MIE CONOSCENZE) CHE POWER POINT.......E' DAVVERO UN PO' LIMITATO.
PROPRIO TU MI HAI INSEGNATO CHE PROGRAMMI ALL'APPARENZA MOLTO PIU' SEMPLICI DEI TEMPLATES POSSONO ESSERE MOLTO PIU' EFFICACI ( SI VEDANO I TUOI NUMEROSI SOFTWARE E IL TUO BLOG....) (.....NON E' PIAGGERIA.....).

TUTTAVIA.......IO RIMANGO UNA FAN DI POWER POINT E DELLE SUE COLORATISSIME SLIDE (.....POCHE,PERO'!!)

CIAO
RAFFA

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-01-2004 21:36
 Raffaella Anna Garzia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Raffaella Anna Garzia Cerca altri messaggi di  Raffaella Anna Garzia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Antonio Picciolo
Utente registrato

Messaggi: 31

Concordo sul fatto che le presentazioni multimediali vanno usate con i dovuti: equilibrio e competenza.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-01-2004 07:57
 Antonio Picciolo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Antonio Picciolo Cerca altri messaggi di  Antonio Picciolo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Antonino Mule'
Utente registrato

Messaggi: 8

hai ragione

hai ragione...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-01-2004 15:47
 Antonino Mule' è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Antonino Mule' Cerca altri messaggi di  Antonino Mule' Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Vita Spatafora
Utente registrato

Messaggi: 30

Thumbs up

Credo che sia la sostanza più che la forma ad avere importanza. Tutti i programmi perciò vanno bene, se si ha qualcosa da dire.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-01-2004 16:58
 Vita Spatafora è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Vita Spatafora Cerca altri messaggi di  Vita Spatafora Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Gabriele Ceppi
Utente registrato

Messaggi: 11

Qualcosa da dire

Dopo aver spiegato l'utilizzo di P.P. in una mia classe, mi sono accorto che in poco tempo gli alunni avevano imparato benissimo ad utilizzare il programma. Peccato però che messi di fronte a poche pagine del libro da sintetizzare in alcune slide, non sapevano da che parte cominciare. Allora ho avuto la conferma: non servono strumenti anche sofisticati se non si sa come tirar fuori quel "qualcosa da dire". Prima INSEGNAMOGLIELO!
Ciao
Gabriele

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-01-2004 22:47
 Gabriele Ceppi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Gabriele Ceppi Cerca altri messaggi di  Gabriele Ceppi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (2): [1] 2 »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE