Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > Forum, regole e norme di comportamento: prima sintesi
Pagine (5): « 1 2 [3] 4 5 »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giuseppe Moscato
Utente registrato

Messaggi: 174

Re: Re: re: per Ivana Niccolai

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Quale citazione? Ho inserito la mia “proposta” per Giuseppe Moscato nello stesso post dedicato a Patrizia esclusivamente per motivi di “risparmio nella messaggistica” (ho evitato, cioè, di inviare un ulteriore messaggio!).Tra colleghi io uso il "tu", ma se non sei d'accordo comunicamelo e mi adeguerò!)

Sono daccordo col tu... figurati , a me è successo il contrario, ho dato del tu qualche volta ma insistevano a darmi del lei e allora cerco di stare un po' attento...
Ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 13:06
 Giuseppe Moscato è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Moscato Cerca altri messaggi di  Giuseppe Moscato Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Sei tu a definirti tale, non certamente io!!!


Dovremmo essere noi a farlo diventare così!!!
Credi sia un'utopia rispettare ed essere rispettati?


Io, invece, più apprendo più mi accorgo di “non sapere” e di avere ancora moltissimo da imparare…

Le regole devono essere comunicate chiaramente, accettate e condivise…


Ne deduco che tu abbia ritenuto valesse la pena rispondere ai miei interventi…


Cordialità



Bah ... io chiuderei qui, quello che avevamo da dire ce lo siamo detto ... da quello che abbiamo scritto ciascuno può dedurre quello che crede.
Le polemiche non mi appassionano particolarmente.
Tralascio quindi sia il discorso sulle utopie (ben più complesso) sia quello sul sapere socratico (ben più profondo).
Io, per natura, non sono nè rigida nè incline alle regole, lo divento per rispetto degli altri quando mi sembra necessario.

Ti auguro buon tutto e un arrivederci a discussioni più costruttive.

Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 13:17
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

Re: Re: Re: posso?

quote:
Inserito in origine da 054623 MOSCATO, GIUSEPPE
No... no giuro che le discussioni vanno bene, ho detto pure che mi hanno colpito intellettualmente ed emotivamente e auspico anch'io l'area di discussione libera... volevo solo dire ...anche qualche proposta concreta ed espressa in modo sintetico.
La questione dei fraintendimenti e dell'assenza fisica invece è un'argomento di fondamentale importanza in un percorso di formazione in rete... per questo ritengo essenziale momenti di incontro fisico, ma in una situazione come questa, con i numeri di questo forum... come fare?

______________
G. Moscato



Sono d'accordo sul fatto di continuare a discutere di regole e di gestione di forum, ci mancherebbe ... credo invece che sia necessario chiudere le polemiche ad personam che mi sembra non facciano crescere la discussione ma la blocchino piuttosto in contrapposizioni dirette poco costruttive.

Si potrebbe magari aprire un thread sulle modalità e le difficoltà della comunicazione asincrona a distanza ... mi sembra una discussione importante per le tematiche di questo forum sul Modulo 10.

Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 13:24
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Bah ... io chiuderei qui, quello che avevamo da dire ce lo siamo detto ... da quello che abbiamo scritto ciascuno può dedurre quello che crede.
Le polemiche non mi appassionano particolarmente.
Tralascio quindi sia il discorso sulle utopie (ben più complesso) sia quello sul sapere socratico (ben più profondo).
Io, per natura, non sono nè rigida nè incline alle regole, lo divento per rispetto degli altri quando mi sembra necessario.

Ti auguro buon tutto e un arrivederci a discussioni più costruttive.

Patrizia Vayola



Ricordando l'analisi transazionale, la comunicazione si "interrompe", quando l' "io adulto" di un interlocutore vuole rivolgersi all'"io bambino" dell'altro interlocutore...
Soltanto quando le transazioni restano PARALLELE, la comunicazione può continuare, quando le transazioni SI INCROCIANO la comunicazione s'interrompe...

Ciò che tu definisci "polemica", per me è, invece, "dialettica"...
Non reputi "costruttivo" discutere sulle modalità di partecipazione al forum? Con la scusa della "polemica ad personam" chiudi la comunicazione ed eviti di "ascoltare" le proposte degli altri, proposte di "accettazione" di ogni messaggio, purché rispettoso della "dignità" altrui...
Spero che nessuno inter nos soffra del "complesso di superiorità" e creda di agire per il meglio, introducendo restrizioni repressive...

Mi dichiaro sempre disponibile e pronta a difendere la libertà...Voltairianamente posso non condividere il pensiero di un altro, ma continuerò a "insistere", perché lui possa avere il diritto di esprimerlo!

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 13-02-2004 alle 14:12

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 13:48
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

superiorità della tolleranza sulla presunzione di verità assoluta

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Mi associo a quanto detto sopra da Loredana.
Io andrei piano nella riflessione sui diritti violati: che diritto aveva il collega Festa di aprire un thread. palesemente OT in tutti i forum B?

Il diritto che hanno avuto tutti gli altri corsisti lasciati senza educazione ad annaspare in questi mari.
Le regole, cara Patrizia, o ci sono o non ci sono. E se ci sono o sono rigide o non lo sono. Più sono rigide più saranno arbitrarie. Se ne può discutere ma la cosa deve essere chiara prima in modo che si possa scegliere l’ambiente che si desidera frequentare . Ti sembra giusto che le regole diventino rigide all’improvviso con effetti retroattivi? Solo contro qualcuno perché gira a qualche altro? La storia dovrebbe insegnare poi che il concetto di Verità assoluta è molto pericolosa. A me sembra evidente che ci siano molti sistemi di cibersocietà possibili. Ognuno con i suoi pro e i suoi contro con i suoi pregi ed i suoi inconvenienti. Ognuno interessante da studiare e da valutare per quel che è. Nella mia passata esperienza di partecipazione a newsgroup ho maturato una convinzione che mi ha portato a preferire quelli non moderati valutando i vantaggi superiori agli inconvenienti. Mi sono convinto dell’efficacia di una metodologia “button-up” dove è l’educazione degli individui, mediata dalla partecipazione, a fare le regole condivise più del contrario. Ma ho sempre rispettato scelte diverse. Qui trovo interessanti situazioni anomale di ambienti d’apprendimento naturali contaminati da partecipanti con motivazioni estrinseche . Evito invece i forum dove i moderatori si affannano a spostare e cancellare thread. La mia opinione personale è che sia un errore , una sorta di inutile terapia sintomatica che riesce solo a far perdere all’ambiente le sue rivoluzionarie caratteristiche naturali. Ma questa convinzione non mi impedisce di rispettare le loro scelte ben convinto che la diversità sia una risorsa preziosa.

Tu dici "Palesemente". Per te, evidentemente, non certo per me. Altrimenti non avrei speso tanto tempo ad interagire in quel thread e non continuerei a spendercene in thread analoghi. Che vuoi fare, ciò che è evidente per qualcuno può non esserlo affatto per qualche altro. Vuoi, forse, accendere per questo roghi e fare guerre di religione o preferisci seguire Lock e Voltaire con i loro trattati sulla tolleranza?
quote:
C'è poi un'ultima considerazione da fare: in questi forum esiste il tracciamento dei messaggi e, come sappiamo tutti, con una scelta certamente molto discutibile, postare messaggi è un modo per conquistare i famosi punti che servono per superare il corso.
Anche qui è una questione di ambiente e di regole.
Se si organizza un ambiente che premia certi comportamenti valorizzando certi risultati non c’è da stupirsi se si evolvono strategie atte ad ottimizzare il “profitto”. Sono effetti di retroazione che potevano essere facilmente previsti. Se io decido di valutare i miei alunni contando quante volte aprono il loro libro di testo perché questo è un conto facile economico ed anche oggettivo e poi glielo comunico pure, ho il diritto di stupirmi se avrò trasformato la loro attività in una fabbrica di ventilazione? Di chi è la colpa mia o loro? Ho criticato spesso questa storia dei tracciamenti ma non ho mai avuto i chiarimenti richiesti….

La questione dei punti?
Qui, purtroppo, per risponderti dovrò sciogliere un enigma. Come dice Saymour Papert spiegare le cose non sempre è bene perché, se è vero che si dà un’informazione è anche vero che a volte si impedisce al ricevente di arrivarci da solo. Ma questa volta è proprio necessario. Lo farò quindi nel prossimo post.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 14:25
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Continuate a contare poi vi spiego: un enigma svelato

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
C'è poi un'ultima considerazione da fare: in questi forum esiste il tracciamento dei messaggi e, come sappiamo tutti, con una scelta certamente molto discutibile, postare messaggi è un modo per conquistare i famosi punti che servono per superare il corso.
Allora eccoci al punto... anzi ai punti.
1 punto, 2 punti, 3 punti, 4 punti.....
i punti si devono contare.

Perchè come dici tu potrebbero servire per superare il corso.

Si, certo.

Quello che però forse pochi hanno capito è perchè si debbano contare in questo modo.
Quali sono le motivazioni educative che giustificano questo rivoluzionario e molto informatico modo di valutare?
Qual'è la giustificazione teorica di questo prodigio di tecnologia valutativa applicata?
Tu forse lo sai, ammetti che la cosa è discutibile, e quindi potrai spiegarmelo.
Io è tanto che cerco di capirlo e ancora nessuno è stato in grado di soddisfare la mia legittima richiesta.
Eppure l'ho già chiesto ad altri moderatori. Qui c'è un piccolo riassunto puoi leggere se vuoi (clicca qui) . Ho chiesto, come vedrai, perfino ad un luminare del calibro di Calvani ma, purtroppo, non ha ritenuto opportuno rispondermi. Leggi se vuoi le cose che gli ho chiesto e guarda se puoi rispondermi tu.
Te ne sarei enormemente grato.

La situazione per me e per molti altri non è facile da descrivere in poche parole come il soggetto di un thread impone.
Tuttavia quella scelta da Pasqualino mi pare raggiunga abbastanza bene lo scopo. Ti ricordo il soggetto:

Continuate a contare. Poi vi spiego. .

Quello dell'Indire non è forse un continuate a contare punti poi, forse, vi spiegherò perchè vi valuto così?
Certo, molti hanno preferito adeguarsi e contare altri, come lui e me, abituati a cercare un senso nelle cose, hanno preferito scherzarci su e reagire all'apparente incoerenza partecipando ad un thread provocatorio che aveva lo scopo di attirare l'attenzione su questa situazione paradossale che rende problematica la formazione in rete.
Ora in un forum dal titolo "La formazione in rete", tu, da una parte sostieni che il thread è fuori tema, dall'altra ammetti candidamente che questo invito ha causato una serie fastidiosa d' interventi che ha ostacolato e continua ad ostacolare proprio la nostra formazione in rete.
Forse è in tema solo la formazione degli altri e non la nostra?
Non capisco.
Non sembra a te che la tua posizione sia assai contraddittoria?

Ma la cosa che mi appare più singolare è che tu sembri convinta che Pasqualino possa essere usato da capro espiatorio per rimuovere questo ostacolo alla formazione in rete.
Si, perchè tu non sembri criticare questi strani punti e chi l'ha ideati ma sembri, invece, convinta di poter risolvere tutto colpevolizzando tutti quelli che giustamente si sono adeguati alle strane regole imposte.
A me ripeto, le terapie sintomatiche non hanno mai convinto, e sono abituato a cercare le cause delle cose anche quando questa impresa non si rivela facile.
Però tu definisci "discutibile" la scelta dei punti.
Forse mi è sfuggito. L'hai discussa in qualche thread con un nome più adatto? Quale titolo è stato scelto per la bisogna? Se sai qualcosa ti prego di segnalarmelo che mi interessa.
Per ora non ho trovato nulla di teorico che possa giustificare il "continuate a contare poi vi spiego dell'Indire" ed ho paura che questa pratica che a me sembra sconsiderata possa diffondersi in forma epidemica. Ma forse quando tu mi avrai fornito i chiarimenti che Calvani e tanti altri mi hanno negato cambierò finalmente idea.
saluti
giorgio pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 16:36
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

Re: Forum, regole e norme di comportamento: prima sintesi

quote:
Inserito in origine da 054623 MOSCATO, GIUSEPPE

- Non condurre 'guerre di opinione' sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, e' meglio risolverle via posta elettronica, dicasi lo stesso per i complimenti e cose simili
_____________________________________
G. Moscato - Moderatore Forum mod. 10



La differenza tra una discussione e una polemica, cara Ivana, sta nelle modalità della comunicazione.
Io ho espresso le mie idee, tu puoi esprimere le tue, altri le loro e così via in un pacato onfronto reciproco ... quando però, come nel nostro caso, si arriva a chiosare e controbattere, periodo per periodo, le affermazioni dell'altro, mi sembra si ecceda rispetto agli obiettivi del forum.
Non replicherò quindi al tuo messaggio nel forum, ma, a prescindere da adulti e bambini, sono disponibilissima a continuarlo direttamente con te via e-mail, se ti interessa puoi scrivermi all'indirizzo patrizia.vayola@email.it .

E adesso mi piacerebbe che tu ti esprimessi sulle regole proposte dal moderatore in questo thread: cosa aggiungeresti? cosa toglieresti?

Cordialmente
Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 17:37
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

Re: superiorità della tolleranza sulla presunzione di verità assoluta

Rinuncio a quotare e cerco di spiegarti come la penso ... poi, come ho già detto ad Ivana, se vogliamo continuare questa discussione, possiamo farlo via e-mail patrizia.vayola@email.it perchè mi sembra buona regola evitare i battibecchi a due.

A me francamente interessa poco dei punti: quando i nostri tutor ci hanno fatto presente questa regola, io ho detto che sarei intervenuta solo se avessi avuto qualche cosa di significativo da dire e che non era detto quindi che trovassi argomenti per tutti i forum.
D'altra parte faccio questo corso perchè mi interessano i contenuti: se poi il sistema decide che non sono abilitata come consulente ( o chi sa che) e che non avrò diritto ai fantomatici e tanto discussi 1290 euro ... pazienza: quello che ho imparato non può togliermelo nessuno.

Detto questo, il sistema dei tracciamenti è sbagliato, come tutte le rilevazioni puramente quantitative ... se avessi dovuto pensare io a questa formazione, avrei chiesto che a fine corso si presentasse un prodotto (non un riassunto dei moduli ma un lavoro: un percorso didattico innovativo, un'applicazione sperimentale di qualche contenuto dei moduli o quant'altro) in base al quale essere valutati da commissioni predisposte allo scopo su un criteri di valutazione espliciti e motivati.

Un altro errore è stato quello di non esplicitare le regole di partecipazione ai forum: in altri ambienti di formazione on line che ho frequentato c'erano regole molto chiare cui attenersi.
Quando ho partecipato, a Firenze, alla riunione per i moderatori dei forum disciplinari avevo chiesto che, piuttosto che delegare il compito ai singoli moderatori, ci fosse un link nella pagina indice che riportasse le regole: non è stato fatto e la delega ai singoli evidentemente non ha funzionato.

il Continuate a contare poi vi spiego è stata un'idea ironica e critica che a me onestamente è piaciuta ... se guardi nel modulo 7 troverai, proprio in quel thread un mio messaggio divertito in proposito. Era una trasgressione intelligente.
Quello che io non contesto è il diritto del moderatore di cancellare quel thread in quanto OT ... comprese tutte le intelligenti e dotte discussioni che si è portato dietro in molti forum.
Credo che il nostro moderatore, se ci fosse stata l'area di discussione libera l'avrebbe spostato lì, piuttosto che cancellarlo ... ma non c'era ... e c'era invece l'esigenza di rimettere in ordine un forum lasciato a se stesso per 8 mesi.

Tu mi chiederai: e perchè rimettere ordine invece di lasciare tutto nella creativa confusione in cui versava?
Perchè tra i 13.000 utenti di questo forum ci sono quelli che non hanno voglia e tempo e magari anche risorse economiche per spulciarsi centinaia di pagine alla ricerca di discussioni utili e tematicamente coerenti con i moduli (cioè rispondenti alle aspettative prime per cui questi forum sono nati) con cui confrontarsi.
E' per rispetto a loro che i forum andrebbero riordinati e resi consultabili.
Perchè una metodologia bottom-up, come ben saprai, non è applicabile ad un ambiente con 13.000 frequentanti.

Ora facciamo così: se trovi nel mio intervento spunti per un discorso generale su Indire, sulla formazione in rete, sui criteri di valutazione delle attività o su quant'altro, prendi pure spunto dal mio intervento e dì la tua; se invece vuoi continuare a chiosare le mie affermazioni in un confronto che si riduce a noi due, usa il mio indirizzo di posta: come ci ricorda il moderatore nell'intervento di apertura di questo thread, evitare dispute personalistiche è una delle regole di netiquette che mi sembra vada rispettata.

Cordialmente,
Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 19:00
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Cara Patrizia, quando si arriva a “chiosare” (vedo solo “positività” in tale azione!) le affermazioni dell’altro, si tratta di un “confronto chiaro e mirato”, in cui esporre un differente “punto di vista”; ho seguito “alla lettera” la seguente “norma” del forum:

quote:
Inserito da Giuseppe Moscato
Se si risponde ad un messaggio, evidenziare (quotare, in gergo) i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto



Ribadisco che ritengo la LIBERTA’ di espressione un valore da non dimenticare; aggiungerei come MEMENTO iniziale nelle "norme del forum" che siamo “PARES INTER PARES”
Anch’io sono disponibilissima a continuare la nostra discussione via-email e, se sei interessata, puoi scrivermi CLICCANDO QUI
quote:
Inserito da Giuseppe Moscato]
- Non divagare rispetto al soggetto principale della discussione (cioe' non andare fuori tema)

Chi stabilisce se un messaggio è “fuori tema”?

quote:
Inserito da Giuseppe Moscato
-- ...Non condurre 'guerre di opinione' sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, e' meglio risolverle via posta elettronica, dicasi lo stesso per i complimenti e cose simili

Sono allibita: si mettono al bando i “complimenti”, mentre non vengono nominate le eventuali e possibili “derisioni” e “canzonature”….
quote:
- Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione


Che cosa s’intende esattamente per “messaggi stupidi”? Ho il dubbio che un messaggio NON CAPITO possa essere arbitrariamente classificato come “stupido”…


quote:
Inserito da Giuseppe Moscato
- Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali"

Sostituirei tale frase (irriverente nei confronti di noi docenti!) con la seguente: “ Ignorare gli errori di battitura e/o di distrazione, anche se possono apparire come veri errori sintattici e/o grammaticali”

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 13-02-2004 alle 19:20

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 19:01
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito da Patrizia Vayola
...se avessi dovuto pensare io a questa formazione, avrei chiesto che a fine corso si presentasse un prodotto (non un riassunto dei moduli ma un lavoro: un percorso didattico innovativo, un'applicazione sperimentale di qualche contenuto dei moduli o quant'altro) in base al quale essere valutati da commissioni predisposte allo scopo su un criteri di valutazione espliciti e motivati.


Sono d'accordo: ho sempre sostenuto che sarebbe stato "auspicabile" affrontare un "esame" per ciascun modulo, oppure presentare un percorso didattico innovativo, esattamente come fu richiesto a noi corsisti, che nel 2001 partecipammo al corso di formazione a distanza sull'educazione interculturale e convivenza democratica, per ottenere dal Ministero della Pubblica Istruzione la certificazione delle competenze acquisite...

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 19:33
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 054623 MOSCATO, GIUSEPPE
Volevo solo precisare che queste "presunte" regole non le ho inventate io ma le ho solo raccolte dalla rete e dalla lettura del primo messaggio di questo thread si può facilmente comprendere. Voleva essere solo un modo per iniziare a discutere dell'argomento "regole e norme" da tenere in un Forum... Naturalmente e giustamente quelle regole sono discutibili e io stesso ne auspicavo il confronto e questo è avvenuto. D'altra parte lo strumento Forum è parte integrante di qualsiasi percorso di Formazione On Line.

_____________________________________
G. Moscato - Moderatore Forum mod. 10



Ero perfettamente a conoscenza che tali "norme" sono state tratte dalla "rete", ma sei stato tu a "trascriverle" nel thread da te aperto e ho semplicemente "quotato" quanto da te "inserito"...

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 21:21
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Moscato
Utente registrato

Messaggi: 174

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Cara Patrizia, ...

Ribadisco che ritengo la LIBERTA’ ...

Chi stabilisce ...

Che cosa s’intende ...

Sostituirei tale frase ...


Volevo solo precisare che queste "presunte" regole non le ho inventate io ma le ho solo raccolte dalla rete e dalla lettura del primo messaggio di questo thread si può facilmente comprendere. Voleva essere solo un modo per iniziare a discutere dell'argomento "regole e norme" da tenere in un Forum... Naturalmente e giustamente quelle regole sono discutibili e io stesso ne auspicavo il confronto e questo è avvenuto. D'altra parte lo strumento Forum è parte integrante di qualsiasi percorso di Formazione On Line.

_____________________________________
G. Moscato - Moderatore Forum mod. 10

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 21:28
 Giuseppe Moscato è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Moscato Cerca altri messaggi di  Giuseppe Moscato Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Question battibecchi?

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Rinuncio a quotare e cerco di spiegarti come la penso ... poi, come ho già detto ad Ivana, se vogliamo continuare questa discussione, possiamo farlo via e-mail patrizia.vayola@email.it perchè mi sembra buona regola evitare i battibecchi a due.

Battibecchi?
Ma quali battibecchi?
Nei gruppi di discussione si discute.
Possibile che tu con la tua esperienza di forum non sappia distinguere un battibecco da un leale confronto di idee ben argomentato?

Temo che le troppe regole imposte a certi forum scolastici li stiano trasformando nella caricatura di ciò che potrebbero esprimere.

Io credo nell'importanza di un confronto ricco di domande risposte repliche e contro repliche, quando necessario. Mi sembra un' attività preziosa per collaudare le proprie idee e maturare le proprie convinzioni.

Da qui l'ovvia importanza di imparare a quotare.

Si chiamano gruppi di discussione asincrona e ti assicuro che sono fatti proprio così. Evidentemente hanno ben poco in comune con quelli scolastici. Peccato.

Ne esisatono tanti. Sono ambienti di apprendimento naturale dove discutere anche animatamente è normale non eccezionale.
Uniscono ad un contesto di oralità la possibilità di esprimersi attraverso caratteristiche della scrittura quali riflessione analisi e revisione in una contaminazione ricca di possibilità espressive e comunicative.

Gli argomenti che stiamo trattando dovrebbero interessare tutti. Perchè mai dovrei scriverti in privato?
Cara Patrizia, quando avrò qualcosa di personale da comunicarti ti assicuro che lo farò ma questi argomenti sono fondamentali meritano un posto dove si possano discutere. Salvo restando il tuo diritto ad abbandonare la discussione.

Visto che tu non quoti spezzero io le varie lessie.
Finirò di rispondere prossimamente.

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 13-02-2004 alle 22:18

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 21:53
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

Scolastici? chi ha parlato di forum scolastici? io parlo di ambienti di formazione on line per adulti; in particolare il mio riferimento era al corso sulla Formazione in rete dell'LTE di Calvani: un anno in gruppi di discussione sincrona e asincrona ... se mi mandi il tuo indirizzo di posta ti invio il mio curricolo, completo delle ulteriori altre esperienze di questo tipo.


Io non mi sottraggo ... ma certamente questo mio post, come il tuo precedente a chi altro può interessare?

Ribadisco: affronta gli spunti che i miei interventi sembra offrano per trarne discussioni che interessino anche altri, parlaci della significatività degli ambienti on line che hai frequentato e della tua esperienza in tal senso.
L'argomento è in tema con il Modulo 10 e certamente è più appassionante e interessante di un duello (o di un duetto ) tra noi due.

Io non mi sottraggo, caro Giorgio, mi annoio.

Patrizia Vayola

Editato per correggere un errore di battitura indicatomi da Ivana Niccolai, che ringrazio per la segnalazione.
Con l'occasione ho anche tolto "Chi è Renata? " dopo che Giorgio Pietrocola si era reso conto di avermi chamato con un nome sbagliato e aveva editato e corretto a sua volta.

Ultima modifica di 501073 VAYOLA, PATRIZIA il 14-02-2004 alle 09:07

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 22:00
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Moscato
Utente registrato

Messaggi: 174

Re: Continuate a contare poi vi spiego: un enigma svelato

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Continuate a contare. Poi vi spiego. .

Quello dell'Indire non è forse un continuate a contare punti poi, forse, vi spiegherò perchè vi valuto così?


Lascio questo pezzettino, non tanto per rispondere passo passo ma semplicemente per dirti la mia riguardo questa ondata di Formazione...

Io non credo che l'INDIRE sia colpevole dei criteri organizzativi di questa esperienza di Formazione On Line, ne tantomeno di quelli sulla valutazione degli apprendimenti avvenuti da chi ha partecipato a questa esperienza. Sai meglio di me che la cultura dell'aggiornamento che porta punteggio a fini di carriera è stata per diverso tempo la motivazione a frequentare i primi corsi di perfezionamento a distanza promossi da diverse università e questa cultura volente o nolente ce la portiamo dietro. Questa formazione non ha questi presupposti, Musumeci & company l'hanno chiarita fin dall'inizio. Di fatto l'iniziativa della formazione sulle TIC fatta con questi grandi numeri ha solo portato molte persone ad incontrarsi per conoscere soprattutto un linguaggio, quello del computer e quello della rete. Bisogna dire che sono stati spesi anche diversi soldi, soldi che comunque come sempre sono insufficienti e che sicuramente sono stati trovati lavorando sull'economia scaturita dalla tanto discussa riforma. A dirla tutta di persone competenti tra tutor e docenti se ne contano pochi, la maggior parte, penso, siano stati reperiti sulla base dell'impegno assunto da diversi colleghi che in qualche modo si sono fatti carico di diffondere le tecnologie didattiche a partire dalle proprie esperienze personali.
La questione del tracciamento, a mio parere, non voleva significare valutazione degli apprendimenti acquisiti ma solo un'incentivo a partecipare e "assaggiare" l'esperienza della Formazione On Line. In effetti sarebbe stato impossibile valutare lo studio per ogni modulo, considerato che ogni argomento sarebbe potuto essere un corso di per sé.
Non sono un dipendente dell'INDIRE, mi hanno offerto l'incarico di moderatore (con la variante invisibile di animatore) solo perchè in diversi modi ho collaborato in alcuni progetti e per questo conosco alcuni di quelli che ci lavorano: li ho visti spesso a testa bassa davanti ad un computer a lavorare sodo perchè in pochi hanno dovuto gestire questi grandi numeri. Anche l'INDIRE ha subito dei tagli e comunque dover portare avanti l'opera.
Quel "malgrado" pronunciato da te in uno degli interventi di questo thread te lo riconosco tutto intero, ho scelto di esserci fin dall'inizio in questa esperienza di Formazione proprio per quel "malgrado" interpretandolo come un'occasione. Insomma, le responsabilità sono da cercare un po' più su dell'INDIRE ed è bene che gente come noi stia dentro oltre che fuori. Già, poi c'è il fuori... personalmente la mia attività quotidiana la svolgo fuori, non solo a scuola, ma nella ricerca e nella pratica: parlo della costruzione di una piattaforma per la Formazione On Line Open source come ADA, di tanti software per la scuola, di una comunità per lo studio e l'apprendimento digitale... ma questa è un'altra storia e forse sarebbe bene incontrarci anche fuori.

ps Sono stato al gioco del confronto sfruttando un'occasione senza tener conto che il tema del thread è un altro, non ho resistito... ma se vi va di continuare a parlarne potremmo aprire un thread a parte sull'argomento "gestione ed esperienza dentro il percorso formativo B"

Grazie per l'attenzione


______________
G. Moscato

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 22:41
 Giuseppe Moscato è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Moscato Cerca altri messaggi di  Giuseppe Moscato Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Moscato
Utente registrato

Messaggi: 174

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Ero perfettamente a conoscenza che tali "norme" sono state tratte dalla "rete", ma sei stato tu a "trascriverle" nel thread da te aperto e ho semplicemente "quotato" quanto da te "inserito"...

Cordiali saluti


figurati... non lo dicevo per te...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 22:49
 Giuseppe Moscato è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Moscato Cerca altri messaggi di  Giuseppe Moscato Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Diego Stabile
Utente registrato

Messaggi: 189

Il perché dei punti......

Azzardo io una spiegazione....
Corso di formazione a cui devono partecipare moltissimi docenti.
Moltissimi forse non hanno mai partecipato ad un forum ( questo ora da ipotesi è diventata realtà).
I forum potrebbero rischiare di andare deserti.
Perché non ne stimoliamo la partecipazione con la "chimera" dei punti!?
Risultato finale: "riuscita sicura dell'iniziativa" (i grandi numeri non possono che portare a questo), contentissimi gli organizzatori, bella figura con il Ministero.
Che ne pensate!? Può essere questa la verità, o è fanta......., o vi sembra troppo semplice ed ovvia....?!!!!
Vi confesso che più ci penso sù più me ne convinco.
Con sincero interesse del vostro dire
Diego

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-02-2004 00:26
 Diego Stabile è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Diego Stabile Cerca altri messaggi di  Diego Stabile Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Diego Stabile
Utente registrato

Messaggi: 189

Re: Forum, regole e norme di comportamento: prima sintesi

[QUOTE]Inserito in origine da 054623 MOSCATO, GIUSEPPE
[B]- "Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione"

Ma qual'è un "messaggio stupido"!
Non vi nascondo che ho difficoltà ad individuarlo, sarò forse stupido io!!!!!
E poi perchè non si dovrebbe prendere le parti di qualcuno se uno ne condivide le argomentazioni!!!!
Non condivido questa regola.
Con sincero interesse del vostro dire
Diego

Ultima modifica di 058694 STABILE, DIEGO il 14-02-2004 alle 00:37

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-02-2004 00:34
 Diego Stabile è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Diego Stabile Cerca altri messaggi di  Diego Stabile Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA

...Io non mi sottraggo ... ma certamente questo mio post, come il tuo precedente a chi altro può interessare?

...Io non mi sottraggo, caro Giorgio, mi annoio.
...

Scolastici? chi ha parlato di form scolastici?
Patrizia Vayola



A me e a Diego interessano sicuramente!!!
Credo sia interessato il moderatore stesso, che è intervenuto in merito, con una proposta "concreta"...

Anche a scuola, con i tuoi alunni, che manifestano uno stile cognitivo non in sintonia con il tuo, trovi "occasioni" per annoiarti?
Non prendi in considerazione gli aspetti metacognitivi delle situazioni in cui sei immersa?

Che cosa intendi per "form scolastici"? Volevi "dire" forum, oppure si tratta di una "forma" abbreviata,
che sottintende "formazione"? In quest'ultimo caso, però, sarebbe stato adeguato l'aggettivo al singolare...


__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 14-02-2004 alle 07:05

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-02-2004 06:26
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Re: Re: Forum, regole e norme di comportamento: prima sintesi

quote:
- Inserito da Giuseppe Moscato
"Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione"



quote:
Inserito da Diego Stabile
Ma qual'è un "messaggio stupido"!
Non vi nascondo che ho difficoltà ad individuarlo, sarò forse stupido io!!!!!
E poi perchè non si dovrebbe prendere le parti di qualcuno se uno ne condivide le argomentazioni!!!!
Non condivido questa regola.
Con sincero interesse del vostro dire


Sono d'accordo con Diego e con Giorgio!!!

Contesto, inoltre, l'uso del termine "stupidi", perché tale uso denota la scelta di un lessico "banale", di "pessimo gusto", rivelando la povertà di linguaggio di chi ha pubblicato in rete tale frase, vaga e molto discutibile, non adeguata a far parte di un linguaggio formale, come deve essere quello per le norme di utilizzo del forum per noi docenti...

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 14-02-2004 alle 06:52

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-02-2004 06:33
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (5): « 1 2 [3] 4 5 »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE