Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > Forum, regole e norme di comportamento: prima sintesi
Pagine (5): « Prima ... « 3 4 [5]   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

presunzione ed intolleranza

quote:
[i]Inserito in origine da 058367 QUARESIMA, EMANUELA sono sincera sapevo poco di Tic oggi so molto do più).
Allora dimostracelo con interventi pertinenti...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-02-2004 19:02
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Re: Ben trovati

quote:
Inserito in origine da 058367 QUARESIMA, EMANUELA
Sono rimasta sconcertata, il forum doveva essere il mezzo per confrontarci, scambiarci materiale, informazioni sull'utilità o meno di esso e delle NT, ma ritornando sul forum dopo un pò di tempo per impegni, (tra cui la fine del corso), abituata agli intrerventi provocatori ma costruttivi, mi ritrovo a leggere battibecchi provocatori...

Ciao Emanuela



Cara Emanuela, mi fa piacere ritrovarti!

Nel forum del modulo 2 Antonia Manfredi ha scritto:
"...qui siamo in un forum, cioè fra amici e fra amici non si balla il minuetto, ma il tango che è un incontro scontro fra un uomo e una donna, cioè una comunicazione fra diversità."

Ritengo che la comunicazione tra i diversi stili di pensiero sia una risorsa, grazie alla quale possiamo cercare di capire il punto di vista dell’altro…
Non credo si possano definire "battibecchi" le discussioni in questo thread, che invitano a riflessioni "approfondite"...

Un abbraccio

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 17-02-2004 alle 20:06

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-02-2004 19:07
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Moscato
Utente registrato

Messaggi: 174

Un piccolo invito...

... un po' più di tolleranza... senza offesa per nessuno...

_____________________________________
G. Moscato - Moderatore Forum mod. 10

Allegato: posta.gif
Downloads: 18.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-02-2004 20:39
 Giuseppe Moscato è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Moscato Cerca altri messaggi di  Giuseppe Moscato Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Moscato
Utente registrato

Messaggi: 174

tra una pausa e l'altra...

...un po' di musica

ps: trovo la discussione tra Giorgio e Patrizia molto interessante e appassionata...

______________
G. Moscato

Allegato: eclipse.zip
Downloads: 22.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-02-2004 21:14
 Giuseppe Moscato è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Moscato Cerca altri messaggi di  Giuseppe Moscato Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: tra una pausa e l'altra...

quote:
Inserito in origine da 054623 MOSCATO, GIUSEPPE
...un po' di musica
ps: trovo la discussione tra Giorgio e Patrizia molto interessante e appassionata...
Grazie Pino!
Anche della musica. Mi fa molto piacere che non ci trovi fuori tema.
Prima o poi risponderò anche alla tua che era molto interessante...
con stima crescente
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-02-2004 23:53
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: Quarto problema: come concliliare i diversi livelli di partenza?

Molto interessanti i tuoi punti, cara Patrizia.
Non so se avrò la costanza di rispondere a tutti ma inizierò da 4.

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Quarto problema: in un ambiente di apprendimento nel quale il livello dei partecipanti è molto eterogeneo per competenze e conoscenze come conciliare le esigenze di quelli che già padroneggiano lo strumento e quelle di coloro che sono alle prime armi?
Il problema dei livelli omogenei è tipico degli ambienti d'apprendimento artificiali come quello scolastico. La scuola, pensata per motivi economici, come una catena di montaggio per erogare istruzione alla popolazione ha, come tutti i sistemi analoghi, un bisogno vitale di livelli di partenza omogenei per poter funzionare efficientemente. Oggi, come sappiamo, essendo mutate le richieste di una società che non vuole selezionare ma educare tutti, si finge che sia possibile ciò che a nessuna catena di montaggio in nessun campo è mai riuscito: ottenere prodotti su misura con le stesse strutture, allo stesso costo (o inferiore) di quello necessario per produrre prodotti in serie.

Ma il problema dei livelli non è assolutamente un problema degli ambienti di apprendimento naturali. Anzi la presenza di persone esperte è una risorsa essenziale per tale ambiente dove fungono da modelli favorendo un naturale e continuo scambio collaborativo nel quale tutti imparano da tutti con estrema efficienza.

Negli ambienti d'apprendimento artificiali, dove l'apprendimento di tipo simbolico ricostruttivo segue, come la struttura stessa delle scuole, il modello di trasferimento del libro, è necessario fornire una motivazione estrinseca per ottenere l'impegno necessario al loro funzionamento.

Negli ambienti naturali invece la forma d'apprendimento coinvolge anche se non esclusivamente, l'apprendimento di tipo percettivo motorio che è una forma d'apprendimento, dal punto di vista biologico, molto più antica dell'altra e che ha perciò avuto il tempo di evolvere una sua gratificazione intrinseca.
Insomma negli ambienti d'apprendimento naturali non ci si annoia, ma si lavora piacevolmente!
Anche quando, come me in questo momento, si fatica a scrivere. Il fatto che tu invece mi dica, per esempio, che ti annoi mi fa pensare che il tuo impegno sia il frutto di un apprendimento di tipo scolastico anche se molto evoluto.

Ora il punto che in questo corso sembra passare inosservato è che invece è fondamentale è il seguente.
L'aspetto realmente innovativo delle nuove tecnologie non è, come molti qui sembrano credere, in programmi tipo powerpoint, che ripropongono, sia pure con effetti speciali, il modello di trasferimento del libro.
No. L'aspetto rivoluzionario delle nuove tecnologie è invece nella possibilità di veicolare e valorizzare forme di apprendimento di tipo naturale.

E' con queste che la scuola e chiamata a fare i conti. Perchè oggi è possibile apprendere in forme e modalità molto efficienti quanto completamente diverse da quelle normalmente e tradizionalmente veicolate dalle nostre scuola.

Ora la mia impressione è che qui invece, al grido di tic è bello, con un ottica squisitamente tecnocentrica, si stia rimuovendo il problema facendo di tutto per violentare questi ambienti naturali alle "necessità" della nostra scuola.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-02-2004 23:57
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ezio Pavia
Utente registrato

Messaggi: 14

Re: Re: Quarto problema: come concliliare i diversi livelli di partenza?

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO

Ma il problema dei livelli non è assolutamente un problema degli ambienti di apprendimento naturali. Anzi la presenza di persone esperte è una risorsa essenziale per tale ambiente dove fungono da modelli favorendo un naturale e continuo scambio collaborativo nel quale tutti imparano da tutti con estrema efficienza.
...
Negli ambienti naturali invece la forma d'apprendimento coinvolge anche se non esclusivamente, l'apprendimento di tipo percettivo motorio che è una forma d'apprendimento, dal punto di vista biologico, molto più antica dell'altra e che ha perciò avuto il tempo di evolvere una sua gratificazione intrinseca.
...
L'aspetto rivoluzionario delle nuove tecnologie è invece nella possibilità di veicolare e valorizzare forme di apprendimento di tipo naturale.




Domanda per Giorgio Pietrocola:
mi spieghi cosa intendi per apprendimento naturale, cosa intendi per ambiente di apprendimento naturale e perchè questi forum potrebbero essere considerati ambienti di apprendimento naturale?
Grazie.

Ezio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-02-2004 23:58
 Ezio Pavia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ezio Pavia Cerca altri messaggi di  Ezio Pavia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Caro Ezio, rispondo volentieri anch'io alle tue domande...
L’ "apprendimento naturale" è quello "generato spontaneamente dal contesto sociale in cui vive il soggetto che apprende"
Fin da quando si nasce, impariamo la lingua materna attraverso l’apprendimento naturale; infatti sia le esercitazioni mirate all’ampliamento e al perfezionamento dello strumento comunicativo, sia la riflessione culturale e metalinguistica, avvengono durante l’ immersione totale nel contesto, che sollecita continuamente l’ascolto e la produzione di messaggi. Quando il bambino giunge all’età scolare, normalmente possiede già un’ elementare conoscenza orale della propria lingua; perché la scuola non dovrebbe far riferimento a questa esperienza, continuando a “valorizzare” tale apprendimento naturale?
Il forum, poi, è un ambiente virtuale di apprendimento, dove ognuno impara “ascoltando” l’altro e seguendo i percorsi a lui più congeniali…

Cari saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 18-02-2004 alle 14:41

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-02-2004 13:40
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Diego Stabile
Utente registrato

Messaggi: 189

Re: Re: Quarto problema: come concliliare i diversi livelli di partenza?

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
....L'aspetto rivoluzionario delle nuove tecnologie è invece nella possibilità di veicolare e valorizzare forme di apprendimento di tipo naturale. ..........



Giorgio
non so se tu sei o no tra quelli che che reputano i complimenti o gli apprezzamenti inutili in un ambiente come questo, io in ogni caso mi sento di ringraziarti in quanto con questo tuo intervento mi hai indirizzato a vedere le TIC in un modo diverso, che mi piace.

Ho lasciato un solo passo del tuo intervento, ma ce ne erano altri che mi hanno fatto riflettere.
Naturalmente è ovvio che condivido il tuo pensiero.
Diego

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-02-2004 16:21
 Diego Stabile è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Diego Stabile Cerca altri messaggi di  Diego Stabile Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

ambienti naturali

Ti ha già risposto esaurientemente Ivana ma voglio risponderti anch'io.
Inoltre ti consiglio un breve saggio (un centinaio di pagine)
La scuola si è rotta. Perchè cambiano i modi d'apprendere. - Laterza
dove potrai leggere di tecnologie (nuove e vecchie), di forme d'apprendimento e di problemi epocali. Sono problemi di una tale portata che non vedo proprio come un esperto possa permettersi di ignorarli. Qui purtroppo, invece, sono stati trattati e discussi ben poco. Mi sembra che la maggior parte dei corsisti "informatici" li ignori totalmente...
Se tu arriverai a seperne qualcosa lo dovrai anche alle caratteristiche naturali di questo ambiente...

quote:
mi spieghi cosa intendi per apprendimento naturale,
Quello utilizzato normalmente da un bambino che esplora il mondo interagendo divertendosi ed imparando in modo autonomo ed estremamente efficiente. Quello percettivo motorio basato sull'esperienza diretta con cui per esempio impariamo ad andare in bicicletta senza più scordarcelo per tutta la vita... leggi anche qui
Perfino quello di un gattino che giocando con un gomitolo di lana studia, senza saperlo, l'arte della caccia...
quote:
cosa intendi per ambiente di apprendimento naturale
Un ambiente d'apprendimento naturale è un ambiente che favorisce forme d'apprendimento naturali basate sull'esplorazione, sull'espressione, e sulla naturale collaborazione di animali sociali quali siamo noi leggi anche qui. Le nuove tecnologie pur essendo estremamente artificiali (paradosso di Papert) favoriscono, rendono possibili, e perciò rivalutano forme d'apprendimento di tipo naturale che sono molto diverse e assai più efficienti di quelle normalmente proposte nelle nostre scuole. Oggi per esempio la simulazione in molti casi permette di apprendere anche in assenza della cosa da esperire...
quote:
e perchè questi forum potrebbero essere considerati ambienti di apprendimento naturali?
Perchè qui appunto è possibile osservare ed apprendere, interagire ed esplorare autonomamente esprimendosi e collaborando anche senza qualcuno che ti detta regole. Certo, mi rendo conto che non avendo altre esperienze e basandoti solo su questa è molto difficile per te accorgerti della cosa. Sono convinto che dopo questa esperienza, che per molti aspetti può considerarsi anomala, molti si saranno formati un idea distorta sui gruppi di discussione asincrona. E quel che è peggio in futuro potranno diffondere proprio questa forma di mutante "scolastico". Per capire le potenzialità di un forum dovresti frequentarne uno che verte su un argomento che ti sta particolarmente a cuore. Supponiamo per esempio che tu abbia una brocca d'acqua con dentro due pesci rossi e scopra di avere la passione per gli acquari. Vedrai che immergendoti in un ambiente culturale di persone con questa stessa passione, come un forum dedicato, presto ti potresti trovare a subire una profonda evoluzione culturale ed essere convolto in situazioni stimolanti che ti porteranno a sapere molto ed a voler approfondire ancora di più intorno a campi per i quali prima non avevi alcun interesse come biologia, botanica, ecologia, etologia, chimica, fisica etc.etc.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-02-2004 16:23
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Thumbs up il valore dei messaggi

quote:
Inserito in origine da 058694 STABILE, DIEGO Giorgio non so se tu sei o no tra quelli che che reputano i complimenti o gli apprezzamenti inutili in un ambiente come questo, io in ogni caso mi sento di ringraziarti in quanto con questo tuo intervento mi hai indirizzato a vedere le TIC in un modo diverso, che mi piace.

Anch'io ti ringrazio per il tuo gentile intervento che mi fa molto piacere. Come mi dispiace, al contrario, quando ci sono interventi ottusi e intolleranti che pretendono di farti fare ciò che vorrebbero loro. Evidentemente noi animali sociali abbiamo bisogno anche di questo conforto. Io sono per il rispetto assoluto di ogni messaggio. Sono pienamente d'accordo con te quando scrivi:
quote:
Inserito in origine da 058694 STABILE, DIEGO -clicca per l'originale-

Ogni pensiero espresso, comunque esso sia e con quale motivazione sia stato scritto, è sempre qualcosa di vivo, è di qualcuno, è.

Tu hai detto molto più di grazie. Hai raccontato del tuo processo di apprendimento in relazione a questo corso.E la cosa è interessante e pertinente. Ma anche se tu avessi scritto solo "Grazie." il tuo messaggio meritava il massimo rispetto. I nostri messaggi sono la nostra produzione emotiva ed intellettuale. Sono la storia di questo corso. Possono servire ad evidenziare ed individuare i nostri problemi d'apprendimento, il livello culturale raggiunto le misconoscenze, i luoghi comuni, i sintomi d'intolleranza... . Anche gli errori contenuti nei messaggi, come la successiva correzione , possono essere preziosi perchè la buona pedagogia (non quella burocratica) oltre all'esperienza personale ed allo studio della storia, insegna quanto sia importante riflettere ed apprendere dai propri errori e da quelli altrui.
Solo dando un valore ai nostri messaggi potremo alzare il livello del forum. Considerandoli spazzatura avremo solo ciò che ci saremo meritati.
un abbraccio
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-02-2004 18:31
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelo Sciandra
Utente registrato

Messaggi: 145

Re: il valore dei messaggi

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO

...solo dando un valore ai nostri messaggi potremo alzare il livello del forum.
giorgio



Tanti anni fa ricordo la Dottoressa Fornari Schianchi scriveva (nel suo libro "decifrare l'arte" con cui sollecitava i ragazzi ad entrare al museo di Parma)
"i tempi di verifica dei messaggi culturali si rivelano negli anni e non sono misurabili con un COMPUTO strettamente matematico"

…ma rimasi anche molto colpito (Giovedì 5 Febbraio 1998) quando il Prof. Luccio Riccardo, (Università di Firenze) si rivolse noi insegnanti così:

" SE IO HO 1000 LIRE
E TU 1000 LIRE,
E IO TI DO 1000 LIRE
E TU MI DAI 1000 LIRE,
RESTIAMO TUTTI E DUE CON 1000 LIRE;
MA...
SE IO HO UN'IDEA E UN SENTIMENTO
E TU HAI UN'IDEA E UN SENTIMENTO,
E IO TI DO UN'IDEA E UN SENTIMENTO
E TU MI DAI UN'IDEA E UN SENTIMENTO,
RESTIAMO TUTTI E DUE CON 2 IDEE E 2 SENTIMENTI ".


sempre sul CONTARE e sui NUMERI...
ci sentiamo...
Angelosci

Ultima modifica di 154292 SCIANDRA, ANGELO il 18-02-2004 alle 22:14

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-02-2004 20:38
 Angelo Sciandra è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelo Sciandra Cerca altri messaggi di  Angelo Sciandra Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuliana Ceralli
Utente registrato

Messaggi: 76

Cool Un'altra musica...

quote:
Inserito in origine da 054623 MOSCATO, GIUSEPPE
...un po' di musica
G. Moscato



Ringrazio anch'io il moderatore per la musica e ve ne mando una anch'io... di John Denver... spero sia gradita...
Un saluto
Giuliana Ceralli

Allegato: johndenver_anniessong.zip
Downloads: 14.

__________________
Giuliana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-02-2004 05:38
 Giuliana Ceralli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuliana Ceralli Cerca altri messaggi di  Giuliana Ceralli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

Re: Re: Quarto problema: come concliliare i diversi livelli di partenza?

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Molto interessanti i tuoi punti, cara Patrizia.
Non so se avrò la costanza di rispondere a tutti ma inizierò da 4.



Credo che i quattro problemi siano fortemente interconnessi.
Ho letto con interesse quello che hai detto rispetto al problema dell'ambiente di apprendimento, su quale, peraltro, avevo letto già tuoi interventi analoghi che tu stesso hai qui ripreso.
Credo però che il problema sia proprio quello di incrociare il tipo di approccio che proponi con un'attività strutturata di formazione (di cui alle domande 1-3 dei miei interventi precedenti).
Mi piacerebbe, dunque, se trovi il tempo, che tu affrontassi anche gli altri tre problemi.

Sulla noia e la formazione scolastica ti rispondo privatamente ... sempre per evitare duetti.

Patrizia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-02-2004 14:36
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Re: Re: il valore dei messaggi

quote:
Inserito in origine da 154292 SCIANDRA, ANGELO
...il Prof. Luccio Riccardo, (Università di Firenze) si rivolse noi insegnanti così:

" SE IO HO 1000 LIRE
E TU 1000 LIRE,
E IO TI DO 1000 LIRE
E TU MI DAI 1000 LIRE,
RESTIAMO TUTTI E DUE CON 1000 LIRE;
MA...
SE IO HO UN'IDEA E UN SENTIMENTO
E TU HAI UN'IDEA E UN SENTIMENTO,
E IO TI DO UN'IDEA E UN SENTIMENTO
E TU MI DAI UN'IDEA E UN SENTIMENTO,
RESTIAMO TUTTI E DUE CON 2 IDEE E 2 SENTIMENTI ".


Angelosci



Grazie, Angelo, per la bella e significativa frase, da te trascritta...
E' un invito, per ognuno di noi, ad accogliere il "punto di vista" altrui accanto al proprio!

Cari saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 19-02-2004 alle 17:38

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-02-2004 17:28
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Re: Re: Re: Quarto problema: come concliliare i diversi livelli di partenza?

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA

Sulla noia e la formazione scolastica ti rispondo privatamente ... sempre per evitare duetti.

Patrizia



Carissimi Giorgio e Patrizia, la vostra discussione coinvolge temi troppo interessanti, per essere continuata soltanto inter vos, tramite posta elettronica...

Credo che anche altri colleghi (ad esempio Angelo, Diego, Maurizio...il moderatore stesso) leggano volentieri il vostro "dialogo", che prende in considerazione argomenti seri e, a mio avviso, importanti, per una nostra "crescita professionale"...

Grazie anticipatamente

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-02-2004 17:38
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Vayola
Utente registrato

Messaggi: 412

Re: Re: Re: Re: Quarto problema: come concliliare i diversi livelli di partenza?

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Carissimi Giorgio e Patrizia, la vostra discussione coinvolge temi troppo interessanti, per essere continuata soltanto inter vos, tramite posta elettronica...


Cara Ivana,

io voglio distinguere tra argomenti di interesse generale ed altri che possono riguardare solo i due interlocutori; quindi alle valutazioni che fa Giorgio sulle caratteristiche della mia formazione rispondo direttamente a lui per posta elettonica.
Di tutto il resto, che è la parte che può realmente interessare a tutti, continuo a parlare qui nel forum.
Sono convinta che anche questa sia netiquette.

Patrizia Vayola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-02-2004 19:06
 Patrizia Vayola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Vayola Cerca altri messaggi di  Patrizia Vayola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Caterina Maracchini
Utente registrato

Messaggi: 178

Re: Re: il valore dei messaggi

quote:
Inserito in origine da 154292 SCIANDRA, ANGELO


" SE IO HO 1000 LIRE
E TU 1000 LIRE,
E IO TI DO 1000 LIRE
E TU MI DAI 1000 LIRE,
RESTIAMO TUTTI E DUE CON 1000 LIRE;
MA...
SE IO HO UN'IDEA E UN SENTIMENTO
E TU HAI UN'IDEA E UN SENTIMENTO,
E IO TI DO UN'IDEA E UN SENTIMENTO
E TU MI DAI UN'IDEA E UN SENTIMENTO,
RESTIAMO TUTTI E DUE CON 2 IDEE E 2 SENTIMENTI ".

sempre sul CONTARE e sui NUMERI...
ci sentiamo...
Angelosci



Questo tuo intervento non si limita a farci riflettere unicamente sul "CONTARE e sui NUMERI"......

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-02-2004 20:43
 Caterina Maracchini è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Caterina Maracchini Cerca altri messaggi di  Caterina Maracchini Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2159

Re: Re: Re: Re: Re: Quarto problema: come concliliare i diversi livelli di partenza?

quote:
Inserito in origine da 501073 VAYOLA, PATRIZIA
Cara Ivana,

io voglio distinguere tra argomenti di interesse generale ed altri che possono riguardare solo i due interlocutori; quindi alle valutazioni che fa Giorgio sulle caratteristiche della mia formazione rispondo direttamente a lui per posta elettonica.
Di tutto il resto, che è la parte che può realmente interessare a tutti, continuo a parlare qui nel forum.
Sono convinta che anche questa sia netiquette.

Patrizia Vayola



Ritengo sia interessante ricostruire noi stessi, il processo formativo che abbiamo già realizzato e che stiamo adesso realizzando, attraverso una discussione pubblica…Ho, però, il dovuto rispetto per il tuo diverso “punto di vista” e per la scelta che intendi operare…

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-02-2004 20:54
 Ivana Niccolai è online Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (5): « Prima ... « 3 4 [5]   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE