Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 10 > Formazione in rete > sondaggio tracciamento
vi hanno tracciato tutte le attività da voi svolte online?
Il Sondaggio è stato chiuso.
4 30.77%
no 9 69.23%
Totale: 13 voti 100%
  [Modifica Sondaggio (solo moderatori)]

Pagine (2): [1] 2 »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Alessandra Barbaresi
Utente registrato

Messaggi: 21

sondaggio tracciamento

Molti di noi hanno constatato divergenze tra le attività svolte e il tracciamento registrato.
A quanti è successo?

Ultima modifica di 061525 BARBARESI, ALESSANDRA il 19-12-2003 alle 13:49

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-12-2003 13:47
 Alessandra Barbaresi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alessandra Barbaresi Cerca altri messaggi di  Alessandra Barbaresi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Manuela Adda
Utente registrato

Messaggi: 4

tracciamento lavoro on line

anche a me è successo che non risultano parecchie delle attività che ho svolto on line, peccato, cercherò di rimediare!
anche se, tutto sommato, non mi sembra il massimo.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-12-2003 14:21
 Manuela Adda è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Manuela Adda Cerca altri messaggi di  Manuela Adda Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luciano Bertolini
Utente registrato

Messaggi: 17

tracciamento

sospetto che non si venga tracciati durante le ore di corso in presenza....

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-12-2003 21:33
 Luciano Bertolini è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luciano Bertolini Cerca altri messaggi di  Luciano Bertolini Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Chiara Pavesi
Utente registrato

Messaggi: 26

Exclamation

E come fa il computer a sapere se in quel momento c'è la lezsione in presenza o no? Io credo piuttosto che non siano contati come punteggio le risposte ai forum o la semplice lettura dei messaggi, ma solo la creazione di nuovi interventi (il che non ha senso: non ci sarebbero più risposte, ma solo una serie infinita di interventi...). Comunque sia, la domanda è: alla fine, questo tracciamento varrà veramente qualcosa?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-12-2003 18:15
 Chiara Pavesi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Chiara Pavesi Cerca altri messaggi di  Chiara Pavesi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelina Stanziano
Utente registrato

Messaggi: 311

quote:
Inserito in origine da 090570 PAVESI, CHIARA
E come fa il computer a sapere se in quel momento c'è la lezsione in presenza o no? Io credo piuttosto che non siano contati come punteggio le risposte ai forum o la semplice lettura dei messaggi, ma solo la creazione di nuovi interventi (il che non ha senso: non ci sarebbero più risposte, ma solo una serie infinita di interventi...). Comunque sia, la domanda è: alla fine, questo tracciamento varrà veramente qualcosa?


Io vorrei sapere che cos'è il tracciamento. Me lo spiegate per favore?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-12-2003 21:29
 Angelina Stanziano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelina Stanziano Cerca altri messaggi di  Angelina Stanziano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Question I super esperti

quote:
Inserito in origine da 058697 STANZIANO, ANGELINA
Io vorrei sapere che cos'è il tracciamento. Me lo spiegate per favore?
Cara Angelina, purtroppo posso darti solo ciò che riesco ad immaginare io.
Ma sarei lieto se qualcuno più informato di me gettasse nuova luce su questo tema.

Ipotesi.
  • Constatato che, come è noto, molti processi come quelli mentali sono insondabili e, a rigor filosofico, in ultima analisi, inconoscibili,
  • preso atto che per conoscerli nel miglior modo possibile dobbiamo arrangiarci leggendo le tracce che questi lasciano intorno a noi e fare del nostro meglio per ricostruire i fatti,
  • valutato che quella di Sherlock Holmes e del suo fido assistente non è un'arte facile da praticare,
dei super esperti devono aver pensato bene di aiutare i nostri tutor nel difficile compito di valutarci.
Per questo devono essersi ingegniati per scegliere, in questo vasto mare virtuale pullulante di indizi digitali, indicatori rilevanti da porre sotto la loro attenzione.
  • Forse gli sarà sfuggito il fatto fondamentale che se si avverte prima il controllato se ne modifica sensibilmente il comportamento stravolgendo i precedenti significati che avevano suggerito gli indicatori stessi.
  • Forse, invece, ben consapevoli di quest'effetto, desideravano innescare una retroazione perversa, fatta di innumerevoli interventi fine a se stessi, allo scopo di aumentare l'audience e diminuire la possibilità di discutere realmente...
  • Forse gli sarà sfuggito che, dovendo valere il nostro attestato meno di una patente europea, una valutazione era del tutto superflua ed un'autocertificazione più che sufficiente.
  • Forse era solo un avanzato espediente di alta tecnologia didattica atto a mostrare come dovrà essere nel prossimo immediato futuro la valutazione dei nostri alunni...
Purtroppo non so dire ma non dispero, prima o poi, di capirlo.

saluti ed auguri
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-12-2003 16:42
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Question domande in attesa di risposte -1

Modulo 4 > Ambienti di apprendimento e TIC > traccia del tempo perso

quote:
quote:
Inserito in origine da 501135 ECCA, ANTONIO - moderatore
E' venuto fuori invece il tema del
tracciamento e del controllo della nostra presenza in rete...:
ciò vi fa discutere!
Questo mostra, forse, che in un ambiente di apprendimento naturale come, in una certa misura, quello dei forum, l'esempio conta più di esplicite indicazioni.
Quello in questione però, sinceramente, non mi pare un esempio di buona pedagogia.
Particolarmente carente, in ogni caso, mi sembrano l'esplicitazione del paradigma educativo e le relative argomentazioni teoriche rispetto alle quali sarebbe fondata e giustificata la convinzione che è bene utilizzare certi sedicenti indicatori di non si capisce bene cosa.
O si pensa che questi fantastici indicatori possano funzionare indipendentemente dal modello educativo adottato e dalle conoscenze teoriche di chi li applica?
quote:
Penso che sia quanto meno un tema molto marginale,
Mi scuso se , forse, sono riuscito a centrare il tema di questo forum solo indirettamente ma da uno studente costretto al settimo incontro in presenza (primo di questo modulo) a sorbirsi tre ore di access, ci si poteva davvero aspettare di più?

Non voglio certo con questo rimproverare il mio tutor, poverino, che come insegnante di informatica ed esperto di patente europea forse non poteva fare altro visto che non si era mai occupato di certi temi ed è stato formato da un corso di 11 ore per tutor B (Roma 2-4-03 ore 13-19) dove sono state somministrate diapositive powerpoint con contenuti, mi si corregga se sbaglio, assai marginali se non del tutto OT rispetto ai temi del corso.

Sul concetto di marginalità, poi, avrei voluto discutere anche in altre occasioni che mi hanno lasciato perplesso come nel secondo modulo a proposito dell'xml ma non sono riuscito ad avere i chiarimenti che avrei desiderato.

Questi esempi e tanti altri non possono indurre, per l'effetto imitazione di cui dicevo, qualcuno a pensare che ogni argomento marginale sia, comunque, legittimato?

quote:
- tutti siamo controllori e controllanti in qualsiasi ambiente sociale
( anche quello telematico)
Si, ma c'è modo e modo.
Se un esperto competente di chiara fama valutasse la qualità degli interventi non avrei nulla da ridire. Salvo poi dover bere la cicuta secondo gli insegnamenti socratici nel caso peggiore.
quote:
- il mondo della Scuola poi ,viene da culture particolarmente
orientate al controllo e alla valutazione.....UNIDIREZIONALE:
dal Professore all'allievo... I Professori, nel lavoro in presenza, tracciano quasi tutto ( registri, verbali ecc.ecc.)
Infatti stiamo andando verso una scuola sempre più falsa che valuta non si sa più che cosa.
L'errore fondamentale è che si sta andando verso forme di apprendimento e quindi di valutazione sempre più tecnicistiche nella vana illusione di ottimizzare l'efficienza della catena di montaggio scolastica fino alla pretesa di produrre prodotti su misura a costi e tempi invariati o, addirittura, minori. Questa folle pretesa, che, come tutti sanno, in altri contesti naufragherebbe miseramente, si traduce inevitabilmente in quella scuola sempre più falsa che è, purtroppo, sotto i nostri occhi.
Tutto questo mentre, paradossalmente, le nuove opportunità dischiuse dalle nuove tecnologie spingono, sia pur lentamente, nella direzione opposta, quella cioè di forme di apprendimento più naturali delle quali gli ambienti che stiamo studiando e vivendo dovrebbero essere espressione.
quote:
I tracciamenti esistono comunque e ovunque, in presenza ed in rete: perchè non discutete invece che uso farne dei dati tracciati,
Nessuno, grazie.
Il problema è se qualcuno pensa di usarli su di noi senza le adeguate giustificazioni teoriche del caso.
Ricordiamo che anche uno strumento utile, ammesso che sia questo il caso, in mano ad utilizzatori non supportati dalle conoscenze necessarie può diventare un'arma letale.
Inoltre credo sia interessante constatare come la sola minaccia dell'uso di questo tipo di indicatori produca effetti retroattivi perversi che ho già evidenziato in altri interventi.

saluti e grazie dell'attenzione
lo studente
giorgio pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-12-2003 09:20
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luciana Guarna
Utente registrato

Messaggi: 25

Credo che vengano tracciati soltanto i collegamenti e non la durata del collegamento stesso. Ad ogni modo, a mio parere, sarà utile aggiornarsi a prescindere l'essere monitorati o no.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-12-2003 09:29
 Luciana Guarna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luciana Guarna Cerca altri messaggi di  Luciana Guarna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marina Gollo
Utente registrato

Messaggi: 55

So di essere stata tracciata, ma non conosco lo stato attuale delle mie attività

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 31-12-2003 14:20
 Marina Gollo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marina Gollo Cerca altri messaggi di  Marina Gollo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Enzo Manno
Utente registrato

Messaggi: 184

letture...girovaghe11 - per G. Pietrocola

quote:
....Infatti stiamo andando verso una scuola sempre più falsa che valuta non si sa più che cosa.
L'errore fondamentale è che si sta andando verso forme di apprendimento e quindi di valutazione sempre più tecnicistiche nella vana illusione.....


..Purtroppo non posso che essere d’accordo con te, Giorgio (nelle mie letture girovaghe non manco mai di dare un’occhiata ai tuoi interventi e alle risposte che vengono date). Anzi , io ritengo che nella scuola pubblica si debba, ormai, sostanzialmente imparare a valutare (e a presentare bene) il nulla in cui la si sta facendo precipitare …(…volutamente???)
La qualità e la consistenza di questo settore non sembra essere ormai (lo è mai stata?) negli interessi principali del nostro attuale Sistema (politico ed economico principalmente).
Mai come in questi ultimi tempi mi era successo di essere tanto pessimista sul “valore formativo della scuola”, dove la mediocrità viene rivestita di seducenti termini: autonomia, Pof, Tic, Progetti, etc.. .Parole altisonanti dietro le quali è improbabile percepire da parte degli utenti la realtà scolastica e formativa, lo status dei docenti, etc che realmente vi sono: validi o no che siano.
Viviamo, da tanto tempo ormai, nella civiltà dell’immagine e forse queste non sono altro che le logiche conseguenze di democrazie fondate sul pensiero debole….
Credo che la …leggera vena di pessimismo che sostanzia il mio pensiero possa anche essere considerata inappropriata, o di comodo, se preferisci.
Resta il fatto che in giro vedo sempre meno docenti che pensano alla formazione, propria e degli altri… e, in fondo, un po’ di motivazione l’ho persa anch’io.
Come sono lontani i periodi dell’Università… quando con una borsa di studio vinta mi sembrava di poter dare il mio contributo per migliorare …la formazione delle giovani generazioni…(perdona il tono patetico della mia conclusione ma non riesco a censurarlo, almeno per adesso...)
Ciao, e sinceri complimenti per il tuo operato nei forum…

Ultima modifica di 141983 MANNO, ENZO il 01-01-2004 alle 18:19

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-01-2004 18:15
 Enzo Manno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Enzo Manno Cerca altri messaggi di  Enzo Manno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelina Stanziano
Utente registrato

Messaggi: 311

Re: I super esperti

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Cara Angelina, purtroppo posso darti solo ciò che riesco ad immaginare io.
Ma sarei lieto se qualcuno più informato di me gettasse nuova luce su questo tema.

Ipotesi.
  • Constatato che, come è noto, molti processi come quelli mentali sono insondabili e, a rigor filosofico, in ultima analisi, inconoscibili,
  • preso atto che per conoscerli nel miglior modo possibile dobbiamo arrangiarci leggendo le tracce che questi lasciano intorno a noi e fare del nostro meglio per ricostruire i fatti,
  • valutato che quella di Sherlock Holmes e del suo fido assistente non è un'arte facile da praticare,
dei super esperti devono aver pensato bene di aiutare i nostri tutor nel difficile compito di valutarci.
Per questo devono essersi ingegniati per scegliere, in questo vasto mare virtuale pullulante di indizi digitali, indicatori rilevanti da porre sotto la loro attenzione.
  • Forse gli sarà sfuggito il fatto fondamentale che se si avverte prima il controllato se ne modifica sensibilmente il comportamento stravolgendo i precedenti significati che avevano suggerito gli indicatori stessi.
  • Forse, invece, ben consapevoli di quest'effetto, desideravano innescare una retroazione perversa, fatta di innumerevoli interventi fine a se stessi, allo scopo di aumentare l'audience e diminuire la possibilità di discutere realmente...
  • Forse gli sarà sfuggito che, dovendo valere il nostro attestato meno di una patente europea, una valutazione era del tutto superflua ed un'autocertificazione più che sufficiente.
  • Forse era solo un avanzato espediente di alta tecnologia didattica atto a mostrare come dovrà essere nel prossimo immediato futuro la valutazione dei nostri alunni...
Purtroppo non so dire ma non dispero, prima o poi, di capirlo.

saluti ed auguri
giorgio



Non ho capito niente!...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-01-2004 21:59
 Angelina Stanziano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelina Stanziano Cerca altri messaggi di  Angelina Stanziano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

dichiarazione d'intenti

quote:
Inserito in origine da 058697 STANZIANO, ANGELINA
Non ho capito niente!...
Hai letto qui?

Taglio e incollo la prima parte:

Percorso B - Sistema degli indicatori e tracciamento

Il tracciamento delle attività

Vengono tracciate tutte le attività svolte dai corsisti ed in particolare:

-gli interventi sui forum
-l’utilizzo della classe virtuale
-l’accesso ai singoli laboratori o ai diversi contributi presenti nell’area di approfondimento
-l’ingresso all’area delle risorse.
Tutto il tracciamento viene riportato sul registro di classe del tutor, che ha la possibilità, sulla base dei dati registrati, di validare le attività svolte comprese le presenze agli incontri. Su questa base alla fine del corso sarà disponibile una documentazione per ciascuno studente delle attività realizzate.

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 02-01-2004 alle 00:11

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-01-2004 00:08
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: letture...girovaghe11 - per G. Pietrocola

quote:
Inserito in origine da 141983 MANNO, ENZO
..Purtroppo non posso che essere d’accordo con te, Giorgio (nelle mie letture girovaghe non manco mai di dare un’occhiata ai tuoi interventi e alle risposte che vengono date).Ciao, e sinceri complimenti per il tuo operato nei forum…
Grazie, caro Enzo, ma non so se rallegrarmi o dispiacermi nel constatare che qualcun altro, come me, soffre per non essersi ancora assuefatto agli effetti devastanti che certe cure "innovative" tele-indotte stanno producendo nel tessuto, pur già malato, delle nostre scuole.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-01-2004 00:30
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelina Stanziano
Utente registrato

Messaggi: 311

Re: dichiarazione d'intenti

[QUOTE]Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
[B]Hai letto qui?

Taglio e incollo la prima parte:

Percorso B - Sistema degli indicatori e tracciamento

Il tracciamento delle attività

Vengono tracciate tutte le attività svolte dai corsisti ed in particolare:

-gli interventi sui forum
-l’utilizzo della classe virtuale
-l’accesso ai singoli laboratori o ai diversi contributi presenti nell’area di approfondimento
-l’ingresso all’area delle risorse.
Tutto il tracciamento viene riportato sul registro di classe del tutor, che ha la possibilità, sulla base dei dati registrati, di validare le attività svolte comprese le presenze agli incontri. Su questa base alla fine del corso sarà disponibile una documentazione per ciascuno studente delle attività realizzate.

Grazie per la tua pazienza.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-01-2004 21:19
 Angelina Stanziano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelina Stanziano Cerca altri messaggi di  Angelina Stanziano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Morena Roschi
Utente registrato

Messaggi: 11

tracciamento attività

anche per quanto mi riguarda non ho rovato corrispondenza fra le attività svolte e quelle tracciate. Tra l'altro, i "laboratori" li avevvo scaricati per visionarli senza la connessione internet e diversi "approfondimenti",sempre per la stessa ragione, li avevo anche stampati. Peccato!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-01-2004 09:13
 Morena Roschi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Morena Roschi Cerca altri messaggi di  Morena Roschi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Lightbulb l'intelligenza del paramecio

quote:
Inserito in origine da 141983 MANNO, ENZO
..Anzi , io ritengo che nella scuola pubblica si debba, ormai, sostanzialmente imparare a valutare (e a presentare bene) il nulla in cui la si sta facendo precipitare …(…volutamente???)
No, non credo.
Non che non ci siano segni anche in questo senso soprattutto a livello di investimenti ma la situazione generale emergente mi sembra troppo caotica per ipotizzare un'intelligenza centralizzata in grado di realizzare un grande e perverso piano. Mi sembra invece, per usare una metafora biologica proposta da Mainardi, che la logica messa in campo per certi cambiamenti sia di tipo combinatorio simile a quella del paramecio che in caso di difficoltà cerca di adattarsi all'ambiente proponendo cambiamenti casuali (coniugandosi) ed aspettando il responso della selezione naturale. Se è così non ci rimane che sperare che il numero di cambiamenti proposti e il tempo tra le successive mutazioni si adegui alle necessità di una tale mirabile strategia.
ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-01-2004 11:31
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Teresa De Padova
Utente registrato

Messaggi: 1

Angry NON C'E' TRACCIA

Non c'è traccia di gran parte dei miei accessi al corso nonostante la faticaccia di dover scaricare tutti i moduli per poter lavorare senza farmi saltare la vista vicino ad uno schermo. PER COSA????
Ora sono qui a ripassarmi tutti i moduli per una tracciamento degli accessi che non funziona ?????????????????????

SCUSATE LO SFOGO!!!!!!!!!!!!!!

BUON ANNO E BUON PROSEGUOMENTO DI ANNO SCOLASTICO A TUTTI.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-01-2004 15:51
 Teresa De Padova è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Teresa De Padova Cerca altri messaggi di  Teresa De Padova Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Enzo Manno
Utente registrato

Messaggi: 184

Re: l'intelligenza del paramecio

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
No, non credo.


Beh! In fondo neanch'io ( anche se nella mia ancora giovane esperienza di cose ..un pò così ne ho viste non poche) . E' stato solo un modo provocatorio di esprimersi (da cui è meglio prendere le distanze) nel tentativo di esorcizzare quel rischio di pensare all'insegnamento in modo burocratico e tecnicistico di cui tu spesso parli.
Un insegnamento sempre più disancorato dai processi creativi e dirvergenti.

Ultima modifica di 141983 MANNO, ENZO il 06-01-2004 alle 19:13

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-01-2004 19:08
 Enzo Manno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Enzo Manno Cerca altri messaggi di  Enzo Manno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Question domande in attesa di risposte -2

Modulo 5 > Collaborare e apprendere in rete > registro delle attività

quote:
quote:
Inserito in origine da 505007 CALVANI, ANTONIO
Vanno distinti ausili utilizzabili (e che è bene utilizzare), con obbligatorietà certificativa; tutto quello che è stato scritto in questo ambito in merito alle risorse INDIRE, suona come "raccomandazione" a utilizzarle e niente più
Non mi sembra poco dato il contesto e l'autorevolezza della fonte proponente.
Non mi sempra proprio un buon esempio pedagogico. (E l'esempio in un buon ambiente di apprendimento non è certo irrilevante)
Particolarmente carente, in ogni caso, mi sembrano l'esplicitazione del paradigma educativo e le relative argomentazioni teoriche rispetto alle quali sarebbe fondata e giustificata la convinzione che è bene utilizzare certi sedicenti indicatori di non si capisce bene cosa.
O si pensa che questi fantastici indicatori possano funzionare indipendentemente dal modello educativo adottato e dalle conoscenze teoriche di chi li applica?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 07-01-2004 21:20
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: tracciamento attività

quote:
Inserito in origine da 171556 ROSCHI, MORENA
anche per quanto mi riguarda non ho rovato corrispondenza fra le attività svolte e quelle tracciate....Peccato!
Le tracce non si discutono. si seguono.
o no?


p.s.
prima di ogni attività controllare sempre gli special.
se accesi il punteggio è doppio (x2)!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-01-2004 19:59
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (2): [1] 2 »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE