Logo Puntoedu
 
Formazione tecnologica - Percorso B
  
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 2 > Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Potrebbe un maestro" virtuale" sostitirc?
Potrebbe un maestro virtule prendere il tuo posto?
si
no
a volte
non so
Risultati
Vai al primo messaggio non letto primo messaggio non letto  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Cesidia Gianfelice
Utente registrato

Messaggi: 12

potrebbe il "maestro virtuale" sostituire la potenza di un sorriso?

Oggi ho visto volteggiare un candito cigno che non riusciva più a trovare pace minacciato com’era da così tanti fantasmi .
Era lì indifeso, io mi sono persa in quel suo pungente sguardo, groviglio di tristezza, solitudine e voglia di tenerezza.
Non riuscendo ad oltrepassare quell’immane frontiera che divideva il sogno dalla realtà, era rimasto bloccato nel limbo delle tenebre più profonde con la speranza, forse, di trovare un angelo che si prendesse cura delle sue ferite.
Era lì che continuava a fissarmi, quasi a volersi liberare da ciò che egoisticamente appariva e si dissolveva dinanzi a quel corpo inerte ed indifeso.
Come potevo non aiutare un esserino così impotente che cercava, fino all’estremo delle sue forze, di strapparti l’anima pur di riassaporare la libertà smarrita dinanzi all’atrocità di tanto dolore?
Mi chiedo e chiedo a voi tutti, Può un maestro" virtuale"sollevare i piedi ad un bambino che ha dimenticato come si vola?
ciao a tutti.

Ultima modifica di 117586 GIANFELICE, CESIDIA il 23-05-2003 alle 08:07

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-05-2003 07:54
 Cesidia Gianfelice è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Cesidia Gianfelice Cerca altri messaggi di  Cesidia Gianfelice Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Margherita Pugliesi
Utente registrato

Messaggi: 6

Un maestro virtuale non può sisostituirci

Credo proprio che un maestro virtuale non possa sotituire l'insegnante umano (con tutti i suoi limiti umani ....ma anche la sua illimitata umanità); il sorriso della "faccina" non ha niente a che vedere con il sorriso dell'essere umano.
Qualcuno potrebbe avere qualcosa da dire sulla prefessionalità: ma professionalità non significa solo possedere conoscenze! Secondo me il maestro virtuale va bene se affiancato da un "insegnante vero"!
Ciao a tutti Margherita

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-05-2003 10:00
 Margherita Pugliesi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Margherita Pugliesi Cerca altri messaggi di  Margherita Pugliesi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Claudio Rosanova
fortic@maecla.it

Messaggi: 160

Re: potrebbe il "maestro virtuale" sostituire la potenza di un sorriso?

quote:
Inserito in origine da 117586 GIANFELICE, CESIDIA

Può un maestro" virtuale" sollevare i piedi ad un bambino che ha dimenticato come si vola?



Ciao Cesidia,
spesso si parla della personalità del docente, della sua professionalità e di tant'altro.
Mi viene in mente, in questo attimo in cui scrivo, il famoso "fanciullino" che è presente in ciascuno di noi.
E, perdonami l'accozzaglia di pensieri variegati e forse sconnessi, mi pare corretto pensare che in ciascuno di noi ci sia una doppia professionalità che incombe: quella reale, fatta di lezioni, c.d.c., compiti, ecc., e quella virtuale, fatta di suggerimenti e indicazioni non proposti, di consigli non dati, ecc. sol perchè ci abbiamo pensato tardi, arrivando a casa e quindi impossibilitati a riferire al ns. prossimo. Virtuale? Mi richiama alla mente la "virtù" che dobbiamo avere per oltrepassare i limiti della "fisicità", per scoprire orizzonti irraggiungibili, per oltrepassare limiti spaziali: il docente virtuale non è antitetico a quello reale, è il completamento della ns. figura che, permettimi, rifacendomi ad una recente canzone, E' QUALCOSA DI GRANDE che non ha limiti, è infinita, è, per dirla breve, al di là della realtà, è cioè .... VIRTUALE !!!
Claudio

__________________
claudio.rosanova@istruzione.it

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-05-2003 10:18
 Claudio Rosanova è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Claudio Rosanova Visita l'homepage di  Claudio Rosanova! Cerca altri messaggi di  Claudio Rosanova Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Chiara Sanna
Utente registrato

Messaggi: 15

Insegnante virtuale

Anch'io concordo con gli interventi precedenti e credo che i concetti espressi siano applicabili non solo ai bambini delle elementari ma a tutte le fasce d'età (compresa la scuola superiore). Io insegno alla scuola media e penso a quanto sia importante per i ragazzi trovare docenti che capiscono i loro bisogni, che riescono a interagire con loro, non è un caso se le materie in cui poi vanno meglio sono anche quelle in cui c'è il docente con cui hanno il rapporto migliore.
Le nuove tecnologie sono utilissime, ci aiutano a competere con gli stimpoli esterni, ma non potranno mai sostituirci.
O forse ci sostituiranno se andrà avanti il disegno di trasormazione della scuola pubblica che qualcuno ha in mente.
Chiara

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-05-2003 11:59
 Maria Chiara Sanna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Chiara Sanna Cerca altri messaggi di  Maria Chiara Sanna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 197

Re: Insegnante virtuale

quote:
Inserito in origine da 177421 SANNA, MARIA CHIARA
Le nuove tecnologie sono utilissime, ci aiutano a competere con gli stimpoli esterni, ma non potranno mai sostituirci.
Dipende.
Credo che l'insegnante che segue più o meno inconsapevolmente paradigmi di stampo comportamentista possa essere tranquillamente sostituito da una macchina.

-Quello che non importa che nessuno possa seguirlo ma lui deve fare il programma...
-Quello che si affida a strumenti di valutazione sedicenti oggettivi raccattati a destra e a sinistra...
-Quello che pensa che la valutazione fatta con una griglia o un test solo per questo sia oggettiva...
-Quello che pensa che l'apprendimento sia riducibile ai meccanismi che lo supportano...
-Quello che crede in un apprendimento sempre più tecnicistico che lui non capisce ma che crede scientifico...
-Quello che si trova a proprio agio con la pedagogia burocratica...

...potrà, alla luce delle attuali possibilità dell'I.A.(intelligenza artificiale), senza molti rimpianti, essere sostituito da una macchina che è certo molto ma molto più "oggettiva" e precisa di lui.

quote:
O forse ci sostituiranno se andrà avanti il disegno di trasormazione della scuola pubblica che qualcuno ha in mente.
Appunto.
Non credo si tratti di un disegno, per questo non vedo sufficiente intelligenza, io parlerei di risultante emergente ma, comunque, mi pare innegabile che si stia andando proprio nella direzione che ho delineato e che il processo di sostituzione di cui parli sia già avviato. Almeno a giudicare dal 50% di questo corso.

saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-05-2003 13:10
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Lucia Santarsiero
Utente registrato

Messaggi: 11

insegnante virtuale

Credo che sia il desiderio emergente dei dirigenti di ora.
In tutte le amministrazioni come nella scuola si parla sempre di risparmio.
Il docente è diventato una pedina da spostare a piacimento, non è più considerato per la sua professionalità ma solo per tamponare i "buchi" di una scuola che fa acqua da tutte le parti.
L'insegnante virtuale potrebbe dare una mano in questo sforzo.
L'insegnante reale è un' altra cosa. Un individuo che conosce i propri alunni, sa come e cosa fare per loro, personalizza l'intervento scolastico e lo aiuta nella sua crescita civile, umana e professionale.
E' molto più bello ricevere un sorriso da un insegnante reale che !!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

New Post 23-05-2003 13:31
 Lucia Santarsiero è online Clicca qui per vedere il profilo di  Lucia Santarsiero Cerca altri messaggi di  Lucia Santarsiero Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo