Maria Renata Zanchin: mi presento, ma non subito
Un cordiale saluto. Sono Maria Renata Zanchin, collaboratrice del Prof. Margiotta. Se
ben ricordo, dovrei svolgere un ruolo di supporto e di sollecitazione all'interno di
questo forum, insieme al collega Eugenio Bastianon... Ma, caspita, come la protagonista
della ben nota fiaba tradizionale, mi sono già a lungo soffermata e quasi persa tra i
fiori e i frutti lungo il ricco (di interventi) sentiero aperto dalla riflessione di
Ornella Beghetto (Ruolo dell'insegnante e TD). Molti altri, vedo, sono i tracciati che
attendono la mia lettura curiosa. Credo che gli intensi scambi culturali
consumatisi sul percorso aperto da Beghetto costituiscano una buona esemplificazione di
uno degli aspetti dell' apprendere cooperativo in rete, in questo caso all' interno di un
forum, sia per il confronto e la "negoziazione" tra i diversi punti di vista,
sia per l'ampliamento delle conoscenze, (gli interventi comprendono anche un interessante
dibattito-confronto su alcuni testi chiave, come quelli di Russo e Antinucci; consiglio
chi stia leggendo me e non abbia letto quegli interventi di farlo subito). Complimenti
dunque, con molta franchezza.
Ora un breve autoritratto professionale: dal 1988 faccio parte del Laboratorio
di ricerca sul curricolo PSP (per soglie di padronanza) (CIRED - Università di
Venezia- SSIS Veneto), composto da docenti dei diversi ordini di scuola e da alcuni
dirigenti scolastici e dal 1997 lo coordino, conducendo attività di studio e di ricerca
didattica. Mi occupo di formazione in servizio degli insegnanti dei diversi ordini di
scuola, assumendo ora compiti di docenza, ora di conduzione di laboratorio, ora di tutor
on line. I miei ambiti privilegiati di studio sono la didattica modulare e la
progettazione di curricoli integrati per competenze e padronanze, con particolare
riferimento allarea linguistica, alle strategie didattiche e alla valutazione. Ho
pubblicato alcuni articoli e testi sul tema della progettazione curricolare.
A presto
Maria Renata Zanchin
Mi
presento: Maria Renata Zanchin, collaboratrice del Prof. Margiotta
Un cordiale saluto. Sono Maria Renata
Zanchin, collaboratrice del Prof. Margiotta. Insieme al collega Eugenio Bastianon
cercherò di sostenere, promuovere e ottimizzare gli scambi che si svolgono nel forum. Mi
colpisce la ricchezza dei percorsi fino ad ora sviluppati e la consapevolezza dei problemi
non disgiunta dall'entusiasmo di "provarci" comunque (e, davvero, quest'ultimo
sarebbe sterile se non fosse riflessivamente e costruttivamente connesso con la prima).
Un breve autoritratto professionale: dal 1988 faccio parte del
Laboratorio di ricerca sul curricolo PSP (per soglie di padronanza) (CIRED -
Università di Venezia- SSIS Veneto), composto da docenti dei diversi ordini di scuola e
da alcuni dirigenti scolastici e dal 1997 lo coordino, conducendo attività di studio e di
ricerca didattica. Mi occupo di formazione in servizio degli insegnanti dei diversi ordini
di scuola, assumendo ora compiti di docenza, ora di conduzione di laboratorio, ora di
tutor on line. I miei ambiti privilegiati di studio sono la didattica modulare e la
progettazione di curricoli integrati per competenze e padronanze, con particolare
riferimento allarea linguistica. Ho pubblicato alcuni articoli e testi sul tema
della progettazione curricolare.
A presto
Maria Renata Zanchin