http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=6442#post6442

07.05.2003

Modulo 2 > Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Terribile Innovazione della Comunicazione

Re: finalmente


Inserito in origine da 505008 BASTIANON, EUGENIO
Concordo. C'è però un problema da analizzare: come mai gli insegnanti sono così intimoriti dal nuovo?


Credo che non sia semplicemente il nuovo ad intimorire. L'insegnante in varie misure si è sempre aggiornato.
Ciò che realmente intimorisce è quel nuovo che si sente di non poter gestire, di non poter controllare con modalità tradizionali.

L'insegnante era abituato, secondo tradizione, a sapere per poi fare con la sua lezioncina avvitava sempre lo stesso bullone della catena di montaggio anche se certe volte si aggiornava e cambiava bullone.
Ciò era molto rassicurante.

Ora invece, senza nessuno che gli spieghi che è necessario cambiare modalità d'apprendimento, immerso nel vasto mare delle nuove tecnologie, allo stesso prezzo di quando avvitava sempre lo stesso bullone, dovrebbe fare per sapere, trasformandosi da insegnante in perpetuo apprendente, gestendo con arte l'imprevisto (che è norma e non eccezione) e soprattutto mettendosi in gioco senza rete.
Perchè ciò non dovrebbe intimorire?

saluti
giorgio pietrocola

 

critiche si, ma non gratuite.

 

quote:


Inserito in origine da 078215 GARRO, LUCA Cari colleghi, perchè criticare sempre tutto e tutti e non cogliere questa occasione dei corsi TIC per migliorarci e confrontarci sulle nostre esperienze e competenze?!!!




E cosa ti fa pensare che non sia proprio una critica ben argomentata il modo migliore per confrontarci sulle nostre esperienze e sulle nostre competenze?

saluti
giorgio pietrocola


______
Quelli che s'innamorano di pratica senza scienza, sono come 'l nocchiere ch'entra in navilio senza timone o bussola che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teorica. (Leonardo da Vinci)