Giorgio Pietrocola Utente
registrato
Messaggi: 474 |
pugna
porcorum
quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
FABER EST QUISQUE DOCTRINAE SUAE
Vedo che vai forte con il latino.
Avrei un'intera operetta cinquecentesca da farti
tradurre... scoperta proprio oggi...
no, no fare così
...ma attenta a mantenere le p!

.... Precelsis proavis pulchre, prognata
patrone, Pectore prudenti pietateque praedite
prisca, Praeter progeniem, praeter praeclara
parentum Praelia pro patria , pro praesulibusque
peracta, Pleraque pro populo proprio persecta
potenter Pellucens probitate, potentique
prosperitate, Proposito praesente petens plerumque
peritos, Proptereaque probas philomusos,
prosequerisque Parnasso potos, precio precibusque
poetas: Postquam percepi puerile placere poema Praecipue
propter praescripta prooemia pugnae Porcorum, placuit
parvam praefigere pugna Pagellam, porci prodentem
proprietates Plausibiles, pinguem patronum
promeruisse Pectore pinguicolo, pol promeruisse
poetam Pingui porcorum pingendo poemate
pugnam. ....
questa è solo una minima parte il resto
è in Modulo 3 > Forum disciplinari > Lingua
Italiana > La questione dell'altro: nel testo letterario e
nel Web > Condivisione materiali > pugna porcorum ed
altri classici
 ciao, ciao giorgio
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |