Simpatica quella degli anticorpi, e per certi versi la sottoscrivo.

Sono tutor B in provincia di Brindisi.
Anch'io, come senzazione epidermica, ho avuto le vostre stesse reazioni a proposito di XML, tant'è che le ho riportate in sede di riunione Regionale dei Tutor B della Puglia tenutasi a Brindisi.
La collega del MIUR ha preso nota, ma non mi ha dato una risposta.

TUTTAVIA, rileggendo con maggiore attenzione le proposte fatte nel laboratorio del mODULO 2, ho scoperto che l'obiettivo non è quello di creare esperti in XML (...a parte il tempo servono anche altre conoscenze, e soprattutto molti esempi concreti con cui cimentarsi),
ma di mostrare come, utilizzando la logica dei marcatori liberi, sia possibile scoprire delle strutture logiche nel testo.
E per fare questo è necesario LEGGERE ATTENTAMENTE e COMPRENDERE il contenuto del brano. Lo spirito della proposta mi sembra, quindi, piuttosto quello di invitare ad una lettura attenta (esercizio da fare con gli strudenti) per "restituire rigore concettuale ai nostri ragazzi, insegnando loro a decodificare un documento mediante la visualizzazione della sua struttura profonda...".
Buon lavoro.
Enzo.

Ultima modifica di 104083 PICHERO, VINCENZO il 14-04-2003 alle 13:57

 

Cool ANTICORPI (di Salvatore Marcello Siciliano)

L'ipotesi degli anticorpi è abbastanza plausibile. Temo purtroppo, che chi ha progettato il corso B non avesse ben chiaro dove andare a parare. Navigando attraverso i moduli, è una mia impressione, si percepisce il fatto che i moduli avevano dei bei titoli, ma non avevano i contenuti. Sono stati pertanto raccolti materiali a destra e a manca, ma di scarsa utilità immediata.
E navigando navigando si rischia di perdersi e di perdere molto tempo.

 

Re: cultura informatica e corso B

quote:


Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
R O T F L

Oppure si potrebbe ipotizzare sviluppando una metafora di Seymour Papert che la scuola si comporta come un organismo che cerca di difendersi creando anticorpi. Da questo punto di vista questi corsi sarebbero solo un vaccino contro le idee che sembrerebbero voler veicolare.
Giorgio Pietrocola


Interessanti considerazioni

In materia sono profano ma le considerazioni mi sembrano sensate e amaramente confermate dalla pratica

Luca Michielon
da Padova