http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=8762#post8762

> Modulo 2 > Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Le Td Nell' Apprendimento/insegnamento

15.05.2003 Re: Le Td Nell' Apprendimento/insegnamento


Inserito in origine da 058367 QUARESIMA, EMANUELA
[B]L' inserimento delle N.T. nella scuola ci ha posti davanti a delle domande :
1- Portano a qualcosa di costruttivo?



Non necessariamente. E' anzi probabile che la scuola, asservendole ai suoi fini, ne annulli gli effetti più interessanti.


2- Dividono o uniscono i colleghi?


Se usate come ambiente di apprendimento li possono unire se usati come marcatori territoriali possono anche dividerli


3- Ci aiutano nello svolgimento dell'attività didattica?


Se per attività didattica si intende quello che si faceva prima possono essere più facilmente d'ostacolo. E' necessario ripensare completamente le attività alla luce delle nuove possibilità il che è certo molto meno facile.

ciao
giorgio

 

litigi


2- Dividono o uniscono i colleghi?


Rileggendo la tua domanda mi viene in mente che proprio oggi ho litigato con il mio vicepreside, che conosco da più di vent'anni e con cui non avevo mai litigato, proprio a causa delle nuove tecnologie.
Ecco l'episodio.
Nell'ambito del progetto di sviluppo delle tecnologie didattiche (PSTD) feci installare due postazioni multimediali in sala professori. Le due postazioni sopravvivono ancora dopo circa quattro anni anche se l' attività di sostegno e animazione che avevo previsto nel progetto per coinvolgere più insegnanti possibile in un ambiente di apprendimento collaborativo non è stata mai attuata. Anzi non è neppure mai stato letto il progetto fatto da me e finanziato dal ministero. Attualmente sono il referente di un laboratorio di matetica (che pure sopravvive a stento) da me ideato nei primi anni '90 ispirato dalle idee educative di Seymour Papert e questo laboratorio comprende anche le due postazioni citate. Bene uno dei due computer in dotazione è stato sostituito dal vicepreside che, necessitando di un computer migliore nella vicepresidenza (aveva un vecchio 486 olivetti), ha pensato, autonomamente, di risolvere così il problema. Mi sono arrabbiato ma ormai la chiamo logica del saccheggio e sono quasi rassegnato. E' una lotta impari.
ciao
giorgio