http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=6425#post6425
7.05.2003
Modulo 3
> Forum disciplinari > Economia > La didattica delle discipline giuridiche ed economiche e le tecnologie informatiche > Discipline economico aziendalisimulare con excel
Inserito in origine da 102087 VITELLI, RAFFAELE
Non credo che i software gestionali i quali sono prevalentemente orientati alle aziende possano risultare validi didatticamente; il motivo è secondo me semplicissimo: non interessano agli alunni.
Funziona molto meglio, ad esempio, la costruzione per "affinamenti successivi" di una fattura che possa essere utilizzata da un determinato tipo di azienda e da un operatore "ignorante". Provate colleghi vi garantisco risultati ottimo. Chiaramente il software più idoneo è il foglio elettronico.
raffaele Vitelli
Insegno matematica in un tecnico commerciale (triennio programmatori) ed ho sempre
utilizzato il foglio elettronico nonostante i vecchi programmi del 1981 non prevedano ore
di laboratorio. Il motivo per cui lo uso è che permette di costruire simulazioni
concretizzando ed utilizzando concetti astratti che quindi assumono, attraverso il valore
di un esperienza personale, nuovi e profondi significati. Costruzione e simulazione
coinvolgono modalità di apprendimento diverse da quelle tradizionali della scuola basate
sul trasferimento modello libro. Questo spiega sia l'alto gradimento in quanto
apprendimenti di questo tipo sono più naturali e quindi più gratificanti (si tenga
presente che il gioco non è altro che una forma di simulazione evolutasi per meglio
apprendere) sia la maggiore efficienza e significatività riscontrata negli apprendimenti.
Ho sempre sospettato pur non conoscendo nei dettagli i programmi delle vostre materie che
dovessero esserci, anche per voi, grosse potenzialità.
Leggo con piacere, quindi che ci sono esperienze positive in merito.
saluti
giorgio pietrocola
quote:
Inserito in origine da 055264 QUADRINI, ETTORE
Tuttavia, sebbene sia un appassionato di informatica (per mia moglie un fissato), è da
dire che non si può pensare che il computer possa risolvere tutti i problemi degli
insegnanti e degli allievi: resta sempre la macchina più stupida realizzata dalluomo.
ok, non risolverà tutti i problemi ma quali sarebbero, invece, le macchine più
intelligenti del computer che l'uomo avrebbe realizzato?
saluti
giorgio pietrocola