http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=6175#post6175

06.05.2003

> Modulo 3 > Forum disciplinari > Lingua Italiana > Le TIC e la gestione del ‘testo’: pianificare, redigere, correggere, riscrivere…. > Elaborazione testi: più facile con le TIC?


Inserito in origine da 057428 FRENI, GIOVAMBATTISTA A volte quando assegno un compito con Word nel quale devono inserire un testo personale, li vedo afflitti e fermi come su un foglio bianco.frown[1].gif (374 byte)


Le nuove tecnologie produrranno differenze significative se si riuscirà ad ideare strategie educative in cui comunicare non sia più un compito fine a se stesso ma un valore socialmente condiviso.

saluti
giorgio pietrocola

 

http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=11863#post11863

> Modulo 3 > Forum disciplinari > Lingua Italiana > Le TIC e la gestione del ‘testo’: pianificare, redigere, correggere, riscrivere…. > tic e dimensione ludica della scrittura

26.05.2003 il potere del computer


Inserito in origine da 093508 RAMAZZINA, ROSSELLA
Sono un'insegnante di scuola elementare ed ho notato, nella mia pur breve esperienza d'insegnamento, che i bambini delle elementari, nonostante la molteplicità e la varietà delle proposte didattiche, esauriscono in breve tempo il loro entusiasmo di fronte al personal computer. All'inizio, infatti, gli alunni scrivono volentieri di fronte al video, ma l'onda di questo piacere si infrange subito quando si accorgono che la loro prestazione deve essere adeguatamente supportata da impegno, ordine, costanza.


Il computer non ha poteri magici.
Se lo si usa per veicolare le solite cose scolastiche nel solito modo darà inevitabilmente i soliti risultati negativi.
Il punto non è tecnologico ma antropologico.
Il computer se usato opportunamente permette di apprendere in modo creativo, esplorativo e comunicativo cioè secondo le modalità naturali del bambino che apprende spontaneamente con grande efficienza e divertimento. E' errore comune (effetto qwerty) fare con il computer ciò che si faceva prima senza ripensare le attività alla luce delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e alle modalità di apprendimento coinvolte.


Come fare in modo che i bambini scrivano di più e meglio quando sono posti davanti al computer?


Mettendoli in situazioni in cui scrivere non sia fine a se stesso ma serva realmente a comunicare e ad esprimersi in un ambiente capace di condividere e di valorizzare queste forme espressive.
saluti
giorgio