Formazione tecnologica - Percorso B
  
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 3 > Forum disciplinari > Lingua Italiana > La questione dell'altro: nel testo letterario e nel Web > riflessione
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Post riflessione

Leggendo un buon libro si può far esperienza di altre esistenze.
Queste sono frutto di una codifica in lettere con cui lo scrittore riesce a descrivere personaggi mediante la sua esperienza o una simulazione realizzata con processi identificativi, sé virtuali, nella propria mente. La forma letteraria è solo la fase finale di questo processo. Diversa ma non meno artificiale, è la posizione del lettore che deve, senza poter interagire, percepire e ricostruire nella propria mente l'identità dei vari personaggi attraverso le lettere del testo.
Il web attualmente fornisce ambienti in cui sono possibili giochi di ruolo o gruppi di discussione virtuali in cui si interagisce con l'altro, in modo asincrono, direttamente attraverso un breve testo scritto. Normalmente l'altro è associato ad un soprannome (nick) che nulla garantisce sull'identità reale. L'altro è quindi identificabile, come in un famoso racconto di Virginia Woolf, solo con il testo che di volta in volta produce. In questi ambienti che uniscono a situazioni tipiche dell'oralità importanti cartatteristiche della scrittura come analisi, riflessione e revisione il rapporto con le lettere è primario, molto più immediato e diretto del solito e, in qualche modo, si vive direttamente il testo che si ha di fronte. Mi sembra che qui diverse modalità di apprendimento si fondino armonicamente: Il simbolico ricostruttivo diventa esperienza interattiva asincrona. Con metafora informatica potremmo dire che il linguaggio non è compilato ma è interpretato.
Mi sembra che tutto ciò possa, potenzialmente, rivoluzionare il modo di apprendere e quindi le strategie educative.
Mi piacerebbe leggere di qualche iniziativa educativa che vada in questa direzione. Di esempi di vecchie modalità realizzate con i nuovi strumenti, come quando metalinguaggi sono usati per far marcare il testo in contesti non comunicativi, mi pare, invece, che ce ne siano stati anche troppi.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-06-2003 11:10
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mette Buchreitz
Utente registrato

Messaggi: 64

Daniel Pennac

"Se un libro non vi è piaciuto, abbandonatelo.
Se vi è piaciuto, abbandonatelo per farlo leggere a qualcun altro.
Se vi è piaciuto così tanto, ricompratelo".
(Daniel Pennac)

Mette

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-06-2003 07:43
 Mette Buchreitz è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mette Buchreitz Cerca altri messaggi di  Mette Buchreitz Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Stefano Borgarelli
Moderatore

Messaggi: 17

Re: riflessione

Non sono certo del senso attribuito a "direzione", dove dici:
>Mi piacerebbe leggere di qualche iniziativa educativa che vada in questa direzione.

Comunque, provo a suggerire una visita a questo indirizzo:

http://cidoc.iuav.it/~conrad/sewcom/join_us.htm

Nel sito, curato da Corrado Petrucco, si trovano cose interessanti sul metodo Sewcom (serve a razionalizzare le ricerche in rete, usando le mappe concettuali). All'indirizzo qui sopra, una lista di scuole che lo usano, forse in contatto tra loro e/o con altre scuole.

Per ora, buona visita.
http://cidoc.iuav.it/~conrad/sewcom/join_us.htm

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-06-2003 21:53
 Stefano Borgarelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Stefano Borgarelli Cerca altri messaggi di  Stefano Borgarelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Daniel Pennac

quote:
Inserito in origine da 165437 BUCHREITZ, METTE
"Se un libro non vi è piaciuto, abbandonatelo.
Se vi è piaciuto, abbandonatelo per farlo leggere a qualcun altro.
Se vi è piaciuto così tanto, ricompratelo".
(Daniel Pennac)

Mette

Finalmente!
finalmente un altro nel web anche in queste acque calmissime.
Per molto tempo ho pensato, naufrago solitario, che mai più, qui, avrei rivisto anima viva.
Dal giorno dell'approdo avevo letto solo un contatore che avanzava lentamente, fragile indizio di misteriose ma lontane presenze.
Ora finalmente ben oltre un semplice numeretto si materializza improvviso nientemeno che il verbo di Pennac che già avevo evocato in un thread del decimo forum.
(Diana dove sei? vieni a vedere, c'è il tuo autore preferito!)
Ma non ci sono solo lettere, si vede chiaramente il vessillo della nave di Hans Christian Anderson....
E, infine, un nome Mette, non facilissimo da interpretare, ma che grazie alle traccie lasciate nel suo diario di bordo unite alla rara buona abitudine di presentarsi già al primo intervento mi ha permesso, fortunatamente, di realizzare nella mia mente una buona simulazione della sua identità fino al punto di poterle lasciare un messaggio asincrono fatto di queste sentite parole:

Ciao Mette,
mi ha fatto piacere ricevere la tua visita in questo sperduto thread!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-06-2003 23:53
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Re: riflessione

quote:
Inserito in origine da 501132 BORGARELLI, STEFANO
Non sono certo del senso attribuito a "direzione", dove dici:
>Mi piacerebbe leggere di qualche iniziativa educativa che vada in questa direzione.
Intendevo iniziative capaci di sfruttare situazioni dove comunicare, grazie a tecnologie opportunamente utilizzate, non è un tecnicismo fine a se stesso ma una forma espressiva, di valore socialmente condiviso, con connotazioni piuttosto naturali.

Grazie, comunque, del link che visiterò al più presto.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-06-2003 00:03
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Arrow salto ipertestuale

Questo è un ipertesto.
Potete proseguire linearmente nella lettura (quando e se ci saranno altri post) oppure allacciarvi le cinture di sicurezza e cliccare qui sotto.
Prua pavesata Pennac di Stefano Borgarelli

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-06-2003 08:33
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Caterina Ielo
Utente registrato

Messaggi: 166

Re: Re: riflessione

quote:
Inserito in origine da 501132 BORGARELLI, STEFANO
[BComunque, provo a suggerire una visita a questo indirizzo:
http://cidoc.iuav.it/~conrad/sewcom/join_us.htm
B]


un sito interessante ed utile a migliorare le mie conoscenze

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-06-2003 01:02
 Caterina Ielo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Caterina Ielo Cerca altri messaggi di  Caterina Ielo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 1616

Re: Re: riflessione

quote:
Inserito in origine da 501132 BORGARELLI, STEFANO
...http://cidoc.iuav.it/~conrad/sewcom/join_us.htm

Nel sito, curato da Corrado Petrucco, si trovano cose interessanti sul metodo Sewcom (serve a razionalizzare le ricerche in rete, usando le mappe concettuali). All'indirizzo qui sopra, una lista di scuole che lo usano, forse in contatto tra loro e/o con altre scuole.

Per ora, buona visita.
http://cidoc.iuav.it/~conrad/sewcom/join_us.htm



Sì, conosco il sito da te segnalato e anch'io lo reputo degno di essere visitato...

Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-06-2003 23:48
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosa Massaro
Utente registrato

Messaggi: 25

PENNAC

"Il verbo leggere,come il verbo amare ,non ammette l'imperativo."
D.PENNAC

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-07-2003 10:02
 Rosa Massaro è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosa Massaro Cerca altri messaggi di  Rosa Massaro Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Daniela Striccioni
Utente registrato

Messaggi: 7

Thumbs up Ciao a tutti e..in vacanza:LEGGETE M LEGGETE,LEGGETE!!!!

BUONE VACANZE ...MA CON UN BUON LIBRO!
CIAO A TUTTI.
PATRIZIA

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-07-2003 09:23
 Patrizia Daniela Striccioni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Daniela Striccioni Cerca altri messaggi di  Patrizia Daniela Striccioni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ottavio Macino
Utente registrato

Messaggi: 39

Sito interessante!!
Ottavio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-09-2003 14:54
 Ottavio Macino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ottavio Macino Cerca altri messaggi di  Ottavio Macino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo