http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=11738#post11738

Forum disciplinari > Matematica/Statistica > TIC e matematica: Algebra, Geometria ed Operazioni > Partire sempre dal concreto

maieutica

 

quote:


Inserito in origine da 057415 FRANCHINI, NICOLA
Tenendo sempre presente tutto ciò, non commetteremo “errori” usando il computer. Un esempio: fare geometria al computer senza aver fatto fare all’alunno attività di manipolazione e costruzione diretta (ritagli, piegamenti, costruzione e manipolazione di modelli concreti, ecc.) di figure geometriche.


Utilizzando il computer per costruire la geometria della tartaruga, attraverso l'identificazione con un essere che come noi possiede conoscenze geometriche di tipo senso-motorio, si portano queste pre-conoscenze, mediante un esperienza diretta e assai concreta, ad evolversi in un pensiero formale, quantizzato e ben strutturato. Con una sorta di maieutica socratica si riscopre la matematica che è già in noi e la si fa evolvere.
saluti
giorgio

 

26.05.2003 visioni tencocentriche

 


Inserito in origine da 057415 FRANCHINI, NICOLA
Ti riferisci sicuramente al programma Logo che rafforza il concetto di algoritmo, essenziale in matematica.


Il Logo è un linguaggio di programmazione (derivato dal lisp) e come tale ci si può fare di tutto e per qualsiasi scopo.
Tuttavia le idee educative che lo hanno creato e che dovrebbero supportare chi lo utilizza hanno ben poco a che vedere con il rafforzare qualche cosa. Il modello di apprendimento, infatti, non è quello di stampo comportamenta di skinneriana memoria, tanto diffuso, consapevolmente o inconsapevolmente, nelle nostre scuole ma si ricollega alla tradizione scientifica e pedagogica dei vari Dewey, Piaget e Vygotskij.

quote:


Il mio intervento voleva solamente sottolineare che l'attività pratica è fondamentale per i bambini della scuola elementare.



Si, ma dipende anche da che tipo di attività pratica. Non credi? Lo dico anche dal tuo punto di vista perchè non puoi ignorare l'esistenza di attività pratiche che coinvolgono il computer.

quote:


Il computer deve subentrare in un secondo momento


Questo assunto tecnocentrico dovrebbe essere motivato. A me non sembra che il discorso possa prescindere dalle modalità di utilizzo e dal contesto educativo. Hai mai giocato a grandma and me? Hai mai notato come certe capacità esplorative tipiche del bambino siano proprio ciò che manca a tanti nostri colleghi inesperti massacrati da metodi addestrativi tipo patente europea?

quote:


per rinforzare, consolidare o recuperare negli argomenti di studio, attraverso validi software didattici.



Se non vedi altra utilizzazione del computer fai bene a ritardare il suo utilizzo. Anzi, senza molti rimpianti, potresti abbandonarlo del tutto.
ciao
giorgio