http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=12838#post12838

Modulo 3 > Forum disciplinari > Matematica/Statistica > TIC e matematica: Algebra, Geometria ed Operazioni > PowerPoint e matematica

29.05.2003 una collega ostinata o costi e benefici non considerati?


Inserito in origine da 087014 MONTALTO, MICHELE
[B]Aiuto!!! Sono tutor percorso A e, malgrado tutta la mia buona volontà, non riesco a convincere una collega di matematica sulla bontà di Power Point per presentare lezioni di matematica.


Potresti prima raccontare con quali argomentazioni sei riuscito a convincere te stesso di questa bontà? Non vorrei che il tuo entusiasmo possa averti nascosto un difetto di argomenti validi.
Considera che utilizzi una tecnologia molto costosa senza variare minimamente paradigma educativo. La lezione (come dalla sua etimologia) originariamente consisteva nella lettura di un libro e, anche allora qualche tocco multimediale mediante illustrazioni non mancava. Ora, nel terzo millennio, la sequenza somministrata è nelle diapositive PowerPoint e, certo, ci sarà qualche animazione e qualche effetto speciale in più. Ma a che prezzo? e con quali vantaggi?
Riflettici e fammi sapere.
ciao
giorgio

 

Re: USO DI POWERPOINT


Inserito in origine da 138234 CONTINI, MARIA ANTONIETTA la difficoltà non è tanto nell'utilizzo di PowerPoint, ma piuttosto del tempo necessario per poter realizzare questi lavori........troppo, qualcuno è d'accordo con me?


Si.
Sarebbe opportuna un'analisi dei benefici in relazione ai tempi e ai costi.
ciao
giorgio

 

Power Point: costi/benefici?


Considera che utilizzi una tecnologia molto costosa senza variare minimamente paradigma educativo. La lezione (come dalla sua etimologia) originariamente consisteva nella lettura di un libro e, anche allora qualche tocco multimediale mediante illustrazioni non mancava. Ora, nel terzo millennio, la sequenza somministrata è nelle diapositive PowerPoint e, certo, ci sarà qualche animazione e qualche effetto speciale in più. Ma a che prezzo? e con quali vantaggi?


Stavo osservando i bei lavori con power point riportati nel forum e condivido l'osservazione di Giorgio Pietrocola; tutti i lavori prodotti sono accattivanti e più vicini al mondo dei nostri alunni fatto soprattutto di videogiochi. Non ho moltissima esperienza di questo tipo di insegnamento ma direi che l'utilizzo migliore dell'uso di Power Point potrebbe essere nella costruzione di schede di riepilogo da parte degli alunni per abituali ad un uso corretto della terminologia e ad una sintesi efficace. Il rischio che diventi "una moda" e che sostituisca il libro di testo c'è e pertanto bisognerebbe limitarne l'uso a pochi e significativi momenti.

Ines Lanzoni

 

Re: Power Point: costi/benefici?


Inserito in origine da 057680 LANZONE, INES
Stavo osservando i bei lavori con power point riportati nel forum e condivido l'osservazione di Giorgio Pietrocola; tutti i lavori prodotti sono accattivanti e più vicini al mondo dei nostri alunni fatto soprattutto di videogiochi.


Si, forse apparentemente, ma in realtà dei videogiochi manca completamente la caratteristica di gran lunga più importante: l'interattività


Non ho moltissima esperienza di questo tipo di insegnamento ma direi che l'utilizzo migliore dell'uso di Power Point potrebbe essere nella costruzione di schede di riepilogo da parte degli alunni per abituarli ad un uso corretto della terminologia e ad una sintesi efficace.


Si, credo che solo in contesti educativi dove possa essere usato attivamente come mezzo per costruire ed esprimersi possa portare a qualche vantaggio significativo.