Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 4 > Ambienti di apprendimento e TIC > Critiche sì,.....se costruttive!
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Ermelinda Ziino
Utente registrato

Messaggi: 27

Question Critiche sì,.....se costruttive!

Cari colleghi quanta ironia !!!!!

...almeno voglio sperare che i messaggi che ho letto contengano una critica al sistema dei crediti e non
"LA CACCIA AL PUNTEGGIO"

Perchè invece di perdere così il nostro tempo non ci impegniamo a scambiarci proposte e metodi di lavoro che non consentano a questo corso B di lasciare una INGLORIOSA MEMORIA NEL TEMPO?

Il materiale di studio è tanto.... interessante lo scambio di esperienze....

Se ci si accoda con tanta facilità ai MESSAGGI "RONF..RONF..."

ALLA FINE DEL CORSO CI SARà MOLTO MATERIALE PER SCRIVERE E PUBBLICARE UN ENNESIMO STIPIDARIO

"STUPIDARIO DEI DOCENTI DEL CORSO B"

MODERATORI non credete sia il caso di intervenire???

Linda (tutor A- perplessa B )

__________________
Linda

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-06-2003 15:01
 Ermelinda Ziino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ermelinda Ziino Cerca altri messaggi di  Ermelinda Ziino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Talking stupidario

quote:
Inserito in origine da 051157 ZIINO, ERMELINDA
ALLA FINE DEL CORSO CI SARà MOLTO MATERIALE PER SCRIVERE E PUBBLICARE UN ENNESIMO STIPIDARIO
Possiamo considerarla una promessa?
quote:
"STUPIDARIO DEI DOCENTI DEL CORSO B"
Si, si, grazie per il tuo valido contributo, il tuo post merita proprio di essere inserito. Complimenti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-06-2003 21:20
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Talking pecore ronf e punteggio

quote:
Inserito in origine da 051157 ZIINO, ERMELINDA
Se ci si accoda con tanta facilità ai MESSAGGI "RONF..RONF..."
Prima di giudicare potresti almeno provare a discutere.
Non è detto poi che tu non possa riuscire a capire.

Mai sentito parlare di satira?
Quando ho scritto quei messaggi della serie "pecore ronf" che ti hanno tanto scandalizzata avevo appena rilevato l' invadenza di messaggi di questo tipo. Effetto prevedibile di tipo retroazione negativa indotta da indicatori ambigui. Altro che "LA CACCIA AL PUNTEGGIO" Discutere, prima di giudicare, serve anche ad arricchirsi ed a crescere evitando di riflettere se stessi negli altri.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-06-2003 21:55
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Talking caccia al punteggio

quote:
Inserito in origine da 051157 ZIINO, ERMELINDA
Cari colleghi quanta ironia !!!!!
Perchè non dirmi le cose direttamente. Ti sembra educato?
Eppure c'eravamo già incontrati e mi avevi anche ringraziato per frontpage.
quote:
...almeno voglio sperare che i messaggi che ho letto contengano una critica al sistema dei crediti

Vuoi dire che con la tua testolina non ci arrivi a giudicare?
quote:
e non "LA CACCIA AL PUNTEGGIO"
Altro proprio non riesci a partorire?
Eppure il mio post era ricco di argomentazioni.
Vuoi che ti dia dei libri su cui studiare?
Forse poi riuscirai a capire.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-06-2003 22:28
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

critiche

quote:
Inserito in origine da 051157 ZIINO, ERMELINDA
Critiche sì,.....se costruttive!
Partecipare ai forum potrebbe sviluppare la capacità di argomentare le proprie opinioni.
Capisco che appellarsi ai moderatori possa essere più facile.
Ma nei gruppi di discussione normalmente si discute.
Fai un piccolo sforzo, provaci anche tu.
Potresti, ad esempio, provare ad argomentare per quale motivo una critica non può essere, se necessario, anche distruttiva.
Il fatto che gli argomenti siano fondati o meno,tu stessa hai ammesso di non saperlo bene, ti sembra, poi, irrilevante?

Se , come credo ed argomento, l'ansia di innovare porta spesso in direzioni sbagliate che peggiorano gravemente la situazione, perchè non ammettere i propri errori, distruggere quel che è stato fatto, tornare al punto di partenza per poter prendere finalmente la giusta direzione? Non è forse preferibile questo all'arrivare ad un punto di non ritorno?

Io credo, che se ci si sente di criticare sia bene farlo.
Conosci un modo migliore per confrontarsi con altre idee? Il confronto porterà a maturare certe convinzioni oppure in caso di argomentazioni non adeguate ad abbandonarle senza rimpianti. Una critica adeguatamente argomentata è normale, mi sembra, in un apprendimento di tipo attivo perchè si mettono alla prova i propri modelli e, se questo non funziona si cerca di capire se c'è un errore o se sono le proprie strutture concettuali a dover essere riviste.
Se si esercita la critica gli errori possono essere riconosciuti e corretti diventando un mezzo prezioso per rapidi miglioramenti altrimenti l'evoluzione sarà casuale e molto più lenta.

Ciò che invece dovrebbe preoccupare è un'assenza di critica, sintomo di apprendimenti meccanici, dichiarativi ed autoreferenziali che lasciano, purtroppo, il tempo che trovano.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-06-2003 23:29
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Loretta Ranzani
Utente registrato

Messaggi: 1369

Re: critiche

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO

............
Ciò che invece dovrebbe preoccupare è un'assenza di critica, sintomo di apprendimenti meccanici, dichiarativi ed autoreferenziali che lasciano, purtroppo, il tempo che trovano.









Saggezza in pillole! Ti sarai accorto dell'intolleranza che permea alcuni messaggi, del richiamo alla produttività, se rispetti le tabelle di marcia bene, se produci bene, se intralci: fuori!!!!
E con i bambini come sarà?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 00:01
 Loretta Ranzani è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Loretta Ranzani Cerca altri messaggi di  Loretta Ranzani Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

gloriosi e ingloriosi

quote:
Inserito in origine da 051157 ZIINO, ERMELINDA
Perchè invece di perdere così il nostro tempo
Pensa per te. Qualcuno, forse, ti ha obbligata a leggere il thread sul tracciamento del tempo perso?
Cosa ti impedisce di spendere il tuo tempo come preferisci?
Perchè gli altri non dovrebbero avere analoghi diritti.
quote:
non ci impegniamo a scambiarci proposte e metodi di lavoro che non consentano a questo corso B di lasciare una INGLORIOSA MEMORIA NEL TEMPO?
...Eccola in una frase la tua gloriosa memoria! perchè vuoi dividerla con me, tienitela pure tutta.
quote:
Il materiale di studio è tanto....
E allora studia, studia...
quote:
interessante lo scambio di esperienze....
scambia...scambia... e lascia in pace chi dice cose che non sei in grado di discutere.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 00:31
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 1616

Re: Re: critiche

quote:
Inserito in origine da 058396 RANZANI, LORETTA
Saggezza in pillole! Ti sarai accorto dell'intolleranza che permea alcuni messaggi, del richiamo alla produttività, se rispetti le tabelle di marcia bene, se produci bene, se intralci: fuori!!!!
E con i bambini come sarà?





Bisogna saper "ascoltare" gli alunni e insegnare, prima di tutto con l'esempio costante e la "pratica" quotidiana, il rispetto dei valori umani...

Cara Loretta, le mie domande sugli "atteggiamenti", tenuti con gli scolari, inserite in un altro thread, sono state considerate "tendenziose" e alla seguente domanda:
"Dal punto di vista assiologico, quali indicatori prendi in considerazione per predisporre il curricolo scolastico?", il collega, a cui era rivolta, non ha ancora risposto...

Un abbraccio

Ivana (tutor A e corsista B)

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 06:49
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Re: critiche

quote:
Inserito in origine da 058396 RANZANI, LORETTA
[B] Ti sarai accorto dell'intolleranza che permea alcuni messaggi...
Si.
Questa percezione che condividiamo mi sembra, purtroppo, un indicatore molto più affidabile di tanti altri.
quote:
E con i bambini come sarà?

Sempre peggio, temo...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 17:48
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

pecora 15 (facsimile)

imitazione di uno dei messaggi ronf incriminati dall'aspirante moderatrice tutor A perplessa B Ermelinda Ziino.
___________

ronf ronf ronf

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 13-06-2003 alle 23:29

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 23:18
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

ambienti d'apprendimento (facsimile)

Ecco le critiche incriminate dall' aspirante moderatrice, per ora solo tutor A perplessa B, Ermelinda Ziino:

quote:
Inserito in origine da 501135 ECCA, ANTONIO
E' venuto fuori invece il tema del
tracciamento e del controllo della nostra presenza in rete...:
ciò vi fa discutere!
Questo mostra, forse, che in un ambiente di apprendimento naturale come, in una certa misura, quello dei forum, l'esempio conta più di esplicite indicazioni.
Quello in questione però, sinceramente, non mi pare un esempio di buona pedagogia.
Particolarmente carente, in ogni caso, mi sembrano l'esplicitazione del paradigma educativo e le relative argomentazioni teoriche rispetto alle quali sarebbe fondata e giustificata la convinzione che è bene utilizzare certi sedicenti indicatori di non si capisce bene cosa.
O si pensa che questi fantastici indicatori possano funzionare indipendentemente dal modello educativo adottato e dalle conoscenze teoriche di chi li applica?
quote:
Penso che sia quanto meno un tema molto marginale,
Mi scuso se , forse, sono riuscito a centrare il tema di questo forum solo indirettamente ma da uno studente costretto al settimo incontro in presenza (primo di questo modulo) a sorbirsi tre ore di access, ci si poteva davvero aspettare di più?

Non voglio certo con questo rimproverare il mio tutor, poverino, che come insegnante di informatica ed esperto di patente europea forse non poteva fare altro visto che non si era mai occupato di certi temi ed è stato formato da un corso di 11 ore per tutor B (Roma 2-4-03 ore 13-19) dove sono state somministrate diapositive powerpoint con contenuti, mi si corregga se sbaglio, assai marginali se non del tutto OT rispetto ai temi del corso.

Sul concetto di marginalità, poi, avrei voluto discutere anche in altre occasioni che mi hanno lasciato perplesso come nel secondo modulo a proposito dell'xml ma non sono riuscito ad avere i chiarimenti che avrei desiderato.

Questi esempi e tanti altri non possono indurre, per l'effetto imitazione di cui dicevo, qualcuno a pensare che ogni argomento marginale sia, comunque, legittimato?

quote:
- tutti siamo controllori e controllanti in qualsiasi ambiente sociale
( anche quello telematico)
Si, ma c'è modo e modo.
Se un esperto competente di chiara fama valutasse la qualità degli interventi non avrei nulla da ridire. Salvo poi dover bere la cicuta secondo gli insegnamenti socratici nel caso peggiore.
quote:
- il mondo della Scuola poi ,viene da culture particolarmente
orientate al controllo e alla valutazione.....UNIDIREZIONALE:
dal Professore all'allievo... I Professori, nel lavoro in presenza, tracciano quasi tutto ( registri, verbali ecc.ecc.)
Infatti stiamo andando verso una scuola sempre più falsa che valuta non si sa più che cosa.
L'errore fondamentale è che si sta andando verso forme di apprendimento e quindi di valutazione sempre più tecnicistiche nella vana illusione di ottimizzare l'efficienza della catena di montaggio scolastica fino alla pretesa di produrre prodotti su misura a costi e tempi invariati o, addirittura, minori. Questa folle pretesa, che, come tutti sanno, in altri contesti naufragherebbe miseramente, si traduce inevitabilmente in quella scuola sempre più falsa che è, purtroppo, sotto i nostri occhi.
Tutto questo mentre, paradossalmente, le nuove opportunità dischiuse dalle nuove tecnologie spingono, sia pur lentamente, nella direzione opposta, quella cioè di forme di apprendimento più naturali delle quali gli ambienti che stiamo studiando e vivendo dovrebbero essere espressione.
quote:
I tracciamenti esistono comunque e ovunque, in presenza ed in rete: perchè non discutete invece che uso farne dei dati tracciati,
Nessuno, grazie.
Il problema è se qualcuno pensa di usarli su di noi senza le adeguate giustificazioni teoriche del caso.
Ricordiamo che anche uno strumento utile, ammesso che sia questo il caso, in mano ad utilizzatori non supportati dalle conoscenze necessarie può diventare un'arma letale.
Inoltre credo sia interessante constatare come la sola minaccia dell'uso di questo tipo di indicatori produca effetti retroattivi perversi che ho già evidenziato in altri interventi.

saluti e grazie dell'attenzione
lo studente
giorgio pietrocola

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 13-06-2003 alle 23:25

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-06-2003 23:22
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ermelinda Ziino
Utente registrato

Messaggi: 27

Re: caccia al punteggio

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO


Vuoi dire che con la tua testolina non ci arrivi a giudicare?
Altro proprio non riesci a partorire?
Eppure il mio post era ricco di argomentazioni.
Vuoi che ti dia dei libri su cui studiare?
Forse poi riuscirai a capire.



Meno male che sul forun ci sono persone ISTRUITE che possono insegnare agli IGNORANTI

CHE FORTUNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Questo è un esempio di apprendimento collaborativo in rete.


)

__________________
Linda

Ultima modifica di 051157 ZIINO, ERMELINDA il 15-06-2003 alle 22:55

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-06-2003 20:50
 Ermelinda Ziino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ermelinda Ziino Cerca altri messaggi di  Ermelinda Ziino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

epidemiologia memica

quote:
Inserito in origine da 051157 ZIINO, ERMELINDA
CHE FORTUNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questo è un esempio di apprendimento collaborativo in rete.

Si.
Ma il problema ora è un altro.
Cosa ha provocato, cara Ermelinda, il tuo improvviso raptus?

Come tutti possono vedere il tuo avatar si presenta come un grazioso fiore che si apre e si chiude.
Nel tuo post introduttivo, prima che il tuo avatar potesse parlare di te, scrivevi:
Cari colleghi
Sono una persona di carattere ottimista e creativo....


Ebbene si, ho letto i tuoi post nel vano tentativo di trovare qualche indizio premonitore. Ma nulla ho trovato che potesse far prevedere la tua improvvisa esplosione di intolleranza.
Ciò è in accordo con il fatto che il fenomeno che hai manifestato non è stato un caso isolato coma mostra, ad esempio, anche quest' altro post in cui Adelaide Antonini, a cui mai avevo risposto e che mai aveva risposto ad un mio post, si appella con veemenza ai moderatori per essere difesa dai miei scandalosi messaggi che le farebbero perdere il suo tempo prezioso.

Insomma, per farla breve, ho fondati motivi per ritenere che si tratti di un focolaio di memi del genere intollerantia che stanno cercando in tutti i modi di colonizzare questi ambienti virtuali. Non so ancora se si tratti di un fenomeno naturale o di una vera e propria operazione di ingegneria memetica. Ho il dovere di avvertirvi che questi memi sono entità che, purtroppo, utilizzano subdolamente le vostre menti giulive per propagarsi in modo tale che le vostre improvvise esplosioni di intolleranza equivalgono, in un paragone con il parallelo mondo degli atomi, al sintomo di uno starnuto.
Purtroppo non si conoscono ancora adeguati rimedi per epidemie di tal genere e tutto quello che posso fare per voi è dirvi di fare la massima attenzione a quello che dite.
Auguri di pronta guarigione
giorgio

Dal Oxford English Dictionary
Meme:
Un elemento di una cultura che può considerarsi trasmesso da mezzi non genetici in particolare dall'imitazione.
Derivati: memetico, aggettivo; memetica, sostantivo: la scienza dei memi.
Memeplesso, sostantivo: forma abbreviata di "complesso di memi co-adattati", un gruppo di memi trasmessi insieme, come ad es. religioni, ideologie politiche, sistemi di credenze. Pool memico, sostantivo: tutti i memi di una popolazione in un tempo particolare. Ingegneria memetica, sostantivo: manipolazione di memi, come in psicoterapia, pubblicità o educazione.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-06-2003 19:47
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Question chi l'ha vista?

Ermelinda, Ermelinda...
dove sei?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-06-2003 23:43
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE