Modulo 5
> Collaborare e apprendere in rete > sondaggio ECDL e propostahttp://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&threadid=101&pagenumber=3
Re: Competenze
Inserito in origine da 511902 MIIC836006, DIRIGENTE
Esiste qualcosa di analogo che certifichi in modo oggettivoOggettivo?
Davvero?
E su quanti assunti soggettivi si basa questa presunta oggettività?
Forse volevi dire
le competenze informatiche?
ROTFL
Saper usare quattro applicativi sarebbero competenze informatiche?
Niente di più e niente di meno di quanto chiediamo ai nostri alunni.
Certo, finchè non si capirà che mischiare comportamentismo e costruttivismo non ha
molto senso.
saluti
giorgio pietrocola
Modulo 5
> Collaborare e apprendere in rete > sondaggio ECDL e propostahttp://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&threadid=101&pagenumber=4
23.04.2003 smanettare non è informatica
Prima di tutto grazie per la cortese risposta e per la firma Ambrogio che mi mette a mio agio. Pur avendo esperienza di gruppi virtuali di discussione e delle problematiche legate alle identità in questi mondi, mi sentivo a disagio in una situazione insolita in cui alcuni sono forzatamente a viso scoperto altri invece sono marchiati da un numero.
quote:
Inserito in origine da 511902
MIIC836006, DIRIGENTE
Il mio intervento non voleva allargare troppo i confini: ho
posto UN (1) problema concreto:
misurare competenze in
ambito informatico.
Quando la diagnosi è carente, quando il problema non è messo bene a fuoco c'è il rischio, non remoto, di creare più problemi di quanti se ne voglia risolvere.
>quote: Piccole, se vuoi, ma per alcuni docenti smanettare con window è una conquista.
Purtroppo l'equivoco è molto
diffuso.
Ma qui l'informatica non c'entra nulla.
La metafora dell'alfabetizzazione informatica è del tutto fuorviante.
Sono anni che gli esperti lo segnalano ma le loro argomentazioni non vengono neppure
discusse. Sono semplicemente ignorate da chi, forse inconsapevolmente, crede che non ci
sia nulla da capire ma solo da agire usando schemi consueti.
Ripeto: Windows è un sistema operativo progettato per essere esplorato.
Più in generale le nuove tecnologie rivalutano l'apprendere attraverso l'esperienza.
La scuola è il tempio dell' imparare per poi fare.
Qui, invece, si deve fare per imparare.
L'approccio tradizionale scolastico , data la complessità del sistema di interazione, è
perdente. Perchè, semplicemente, in un tale contesto non è efficiente. Chi pensa di
poterlo applicare dopo penosi insuccessi, o scoprirà da solo la strada giusta o dovrà
arrendersi. Come avviene.
Non è un caso che i bambini riescano molto meglio di persone pur dotate di gran cultura.
Il problema degli insegnanti è doversi "rimbambinire". Riattivare modalità
esplorative, abbandonare la pretesa di dover sempre sapere prima di fare.
E' da qui che provengono le difficoltà a smanettare e non certo da carenze informatiche.
Quando lo si capirà?
quote: ...Sono come le abilità di base - trasversali - per gli alunni: leggere, scrivere, computare (=smanettare sul computer).
No.
Leggere scrivere e far di conto sono le abilità tradizionali dell' apprendimento scolastico. Ad esse ora dato che diventa indispensabile saper apprendere in tempo reale dall'esperienza si devono affiancare capacità esplorative, espressive e comunicative.>quote: O le possiedi o sono dolori: e si possono misurare, e sono alla base dei modi di apprendere/insegnare che conosci così bene.
![]()
Il guaio dell'ECDL, allora, è che pretende di misurare ciò che di fatto inibisce.
Ciao
Giorgio