Formazione tecnologica - Percorso B
  
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 5 > Collaborare e apprendere in rete > Forumcommunity
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Alessandro Baroni
Utente registrato

Messaggi: 34

Forumcommunity

Desidero segnalare il servizio offerto dal sito: http://forumcommunity.net/ e invitare i colleghi a valutarne le possibilità nell'ambito scolastico. Si possono aprire forum come questo a cui stiamo partecipando, esserne amministratori e stabilirne le regole, compresa la possibilità o meno di inviare allegati. Il tutto gratis.
Chi ha idee su come utilizzare la cosa a scuola?
Alessandro Baroni

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-04-2003 18:07
 Alessandro Baroni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alessandro Baroni Cerca altri messaggi di  Alessandro Baroni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Lightbulb Re: Forumcommunity

quote:
Inserito in origine da 052340 BARONI, ALESSANDRO
Desidero segnalare il servizio offerto dal sito: http://forumcommunity.net/ e invitare i colleghi a valutarne le possibilità nell'ambito scolastico. Si possono aprire forum come questo a cui stiamo partecipando, esserne amministratori e stabilirne le regole, compresa la possibilità o meno di inviare allegati. Il tutto gratis.
Interessante, grazie.
quote:
Chi ha idee su come utilizzare la cosa a scuola?

Idee? Tante. Ma nessuna attualmente applicabile.
Penso che perfino i collegi dei docenti dovrebbero giovarsi di sistemi asincroni di discussione virtuale. L'efficienza dei gruppi reali sincroni decresce rapidamente con il numero dei partecipanti. Già funzionavano male. Dopo gli accorpamenti di scuole sono diventati definitivamente stanchi riti collettivi dove santificare decisioni prese altrove.
ciao
giorgio pietrocola (roma)

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 23-04-2003 alle 07:23

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-04-2003 18:39
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Alessandro Baroni
Utente registrato

Messaggi: 34

Io trovo che la possibilità di aprire dei forum gratuiti, dove si possono oltretutto inviare allegati, abbia delle potenzialità didattiche tutte da esplorare, applicabili soprattutto nell'immediato e senza bisogno di grandi organizzazioni alle spalle. Pensavo, solo per fare un piccolo esempio, a un progetto di educazione ambientale portato avanti in collaborazione fra diverse classi di diverse scuole, magari lontane centinaia di chilometri. In fondo non ci vorrebbe neanche tanto: qualche insegnante che ne ha voglia, dotazioni informatiche non eccezionali, come ce ne sono tante già ora e un po' di inventiva.
Ciao
Sandro Baroni

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-04-2003 19:53
 Alessandro Baroni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alessandro Baroni Cerca altri messaggi di  Alessandro Baroni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Dirigente Miic836006
Utente registrato

Messaggi: 7

Due community

Due proposte per community virtuali, gratuite ed accessibili con password, aperte nelle scuole in cui sono passato:

I gruppi Yahoo con possibilità di mailing list, chat, invio files e immagini, uso di database, agenda, ecc. in un ambiente gratuito ma commerciale (con pubblicità), ma veloce. Richiede per chattare l'iscrizione, gratuita, a yahoo, che molti potrebbero già avere se usufruiscono di una casella postale yahoo o di uno spazio web geocities.

Le communities di Eun.org, con possibilità di forum, mailing list, chat, invio files e immagini, agenda, ecc. inun ambiente stimolante dal punto di vista didattico. Tecnicamente più lente. Utili gli spazi usabili ad es. per modulistica, RSU, comunicazioni e materiali vari, ecc.

Un dato di fatto: per essere attive e funzionanti, passato l'entusiasmo iniziale, richiedono un uso costante e un po' di passione da parte di un gruppo: se manca una solida motivazione per discutere di didattica, nel tempo (due, tre anni) l'esperienza decade.

Per i genitori è un discorso a parte, basato sull'individuazione di soggetti a cui demandare l'animazione culturale e l'amministrazione.

Chi è interessato a fare un giro, lo segnali.

Molto stanno facendo i corsi ForTic per incanalare e costituire gruppi omogenei di esperienza.

Saluti da Turbigo (Mi).

__________________
AFarioli

Ultima modifica di 511902 MIIC836006, DIRIGENTE il 27-05-2003 alle 22:42

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-04-2003 05:30
 Dirigente Miic836006 è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Dirigente Miic836006 Cerca altri messaggi di  Dirigente Miic836006 Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Alessandro Baroni
Utente registrato

Messaggi: 34

Il mio problema è che, come tutor dei corsi di tipo A, non riesco a coinvolgere gli allievi-insegnanti nemmeno nella partecipazione allo spazio classe. Ho trovato una passività e una mancanza di motivazione veramente preoccupante. Non so se nelle altre scuole la situazione è analoga: da noi c'è un piccolissimo gruppo capace di lavorare con il computer e una massa di persone che non ne vuol proprio sapere. L'atteggiamento è: "Tanto io non imparerò mai". Se consideriamo che i portatori di questo modo di porsi sono tutti insegnanti e come tali tecnici dell'apprendimento, c'è da farsi cadere le braccia.
Sandro Baroni

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-04-2003 09:04
 Alessandro Baroni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alessandro Baroni Cerca altri messaggi di  Alessandro Baroni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Stefano Lonza
Utente registrato

Messaggi: 4

Lightbulb FORUMCOMMUNITY

Anche Html.it offre la possibilità di aprire Forum di discussione liberi, oltre ad altri interessanti servizi. Il forum potrebbe essere un utile strumento da inserire all'interno del sito del proprio istituto scolastico; con esso si potrebbe ovviare ad una delle nostre maggiori carenze e cioè la mancanza di tempo per comunicare tra noi colleghi della stessa scuola.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 17:17
 Stefano Lonza è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Stefano Lonza Cerca altri messaggi di  Stefano Lonza Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mariella Finocchi
Utente registrato

Messaggi: 14

forumcommunity

Mi attira molto la possibilità di aprire un forum di classe tra i miei alunni, ma tutti quelli free che ho trovato sono gravati da banner pubblicitari con donnine varie, quindi non proponibili per alunni.
Come si può ovviare al problema?
Mariella

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 18:35
 Mariella Finocchi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mariella Finocchi Cerca altri messaggi di  Mariella Finocchi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Dirigente Miic836006
Utente registrato

Messaggi: 7

Senza pubblicità

Registrati a Nicenet. É gratis, senza fini di lucro e protetta da password, che puoi distribuire liberamente ai tuoi alunni.
Ciao

AmbrogioF da Turbigo

__________________
AFarioli

Ultima modifica di 511902 MIIC836006, DIRIGENTE il 27-05-2003 alle 22:42

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-05-2003 00:19
 Dirigente Miic836006 è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Dirigente Miic836006 Cerca altri messaggi di  Dirigente Miic836006 Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Valeria De Vitis
Utente registrato

Messaggi: 18

Question Help! Come costituire una comunità virtuale riservata a basso costo (o a costo 0)

Ciao a tutti.
Per la prima volta mi inserisco in questo forum dopo aver visionato i vostri interventi e "aver preso" un po' del materiale che avete messo a disposizione (GRAZIE!).
E... come se non bastasse, vi chiedo di aiutarmi ancora:
Sto lavorando, come FO per l'Area 4 nel mio Circolo, all'attivazione di un Sistema Formativo Integrato con Enti e Agenzie di Servizi Locali, finalizzata allo Sviluppo Integrale della Persona contro la Dispersione e il Disagio Giovanile.
Penso (se il progetto andrà in porto) che la costituzione di una comunità virtuale tra le parti che formeranno il Sistema, possa facilitare e velocizzare la comunicazione. Si tratterebbe però di una rete riservata, visto che la comunicazione dovrebbe riguardare anche i destinatari del progetto oltre che tutto il lavoro interno ad esso inerente.
Sicuramente vi starete chiedendo come mai non coinvolgo nel problema le altre parti: siamo ancora in fase propositiva e, per evitare scoraggiamenti da più parti, preferisco avere già una soluzione da proporre.
Si può creare all'interno del sito del Comune, già esistente, un'area riservata in cui comunicare come facciamo noi?
Eun.org. potrebbe garantire la privacy?

Un grazie a chiunque si prenderà la briga di rispondermi.

Ciao. Valeria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-05-2003 17:58
 Valeria De Vitis è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Valeria De Vitis Cerca altri messaggi di  Valeria De Vitis Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Dirigente Miic836006
Utente registrato

Messaggi: 7

OK community

Le communities di EUN.org si prestano al tuo scopo. Sono un po' lente, ma sono gratuite e senza pubblicità.

Se il progetto è, come mi sembra di capire, importante e supportato economicamente, a basso costo si trovano utili possibilità spulciando nei link alle risorse (ultima linguetta in alto a destra). Più veloci.

Ciao AmbrogioF

__________________
AFarioli

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-05-2003 22:24
 Dirigente Miic836006 è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Dirigente Miic836006 Cerca altri messaggi di  Dirigente Miic836006 Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Antonio Calvani
Moderatore

Messaggi: 43

AVVISO DEL MODERATORE

Invito i partecipantia questo thread a spostare i loro interventi:

a) se si tratta di segnalazioni, prego riportarle nel thread SEGNALAZIONI

b) le discussioni relative alla costruzione di comunità, possono rappresentare un utile contributo nel thread ORGANIZZAZIONE, che ha come tema appunto la natura di una buona comunicazione e collaborazione tra docenti

RIngrazio dell'attenzione

Antonio Calvani

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-05-2003 11:20
 Antonio Calvani è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Antonio Calvani Cerca altri messaggi di  Antonio Calvani Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Valeria De Vitis
Utente registrato

Messaggi: 18

Re: OK community

[QUOTE]Inserito in origine da 511902 MIIC836006, DIRIGENTE
[B]Le communities di EUN.org si prestano al tuo scopo.
........... si trovano utili possibilità spulciando nei link alle risorse (ultima linguetta in alto a destra). Più veloci.

Ambrogio, ti sono molto grata per il tuo aiuto.

Ciao. Valeria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-05-2003 19:10
 Valeria De Vitis è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Valeria De Vitis Cerca altri messaggi di  Valeria De Vitis Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Senza pubblicità

quote:
Inserito in origine da 511902 MIIC836006, DIRIGENTE
Registrati a Nicenet. É gratis, senza fini di lucro e protetta da password, che puoi distribuire liberamente ai tuoi alunni.
Ciao

AmbrogioF da Turbigo

Prima di tutto ringrazio Ambrogio per questa sua informazione che lessi tempo fa. (Della serie apprendere in rete).

In questo periodo sto sperimentato una classe virtuale con adulti di un corso di formazione (SSIS) che mi è stato affidato.
I risultati mi sembrano ottimi.

Per chi vuole provare ho creato un'altra apposita classe nella quale vi invito ad intervenire.

Prima dovrete collegarvi a
http://www.nicenet.org/
poi, la prima volta, dovrete fornire il codice S76289B45 che ho avuto quando ho creato la classe, in seguito entrerete con nick e password che avrete scelto (mettete tutti i dati nel form perchè gli anonymous sono antipatici )

saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-07-2003 16:25
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Loretta Ranzani
Utente registrato

Messaggi: 1369

Re: Re: Senza pubblicità

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Per chi vuole provare ho creato un'altra apposita classe nella quale vi invito ad intervenire.
Prima dovrete collegarvi a
http://www.nicenet.org/
poi, la prima volta, dovrete fornire il codice S76289B45 che ho avuto quando ho creato la classe, in seguito entrerete con nick e password che avrete scelto (mettete tutti i dati nel form perchè gli anonymous sono antipatici )

saluti
giorgio



Accolgo il cortese invito e vi ringrazio entrambi.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-07-2003 01:28
 Loretta Ranzani è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Loretta Ranzani Cerca altri messaggi di  Loretta Ranzani Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 1617

Io, invece, declino l'invito: ho raggiunto la "saturazione comunicativa!

Cordialità
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-07-2003 20:21
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosa Bianchetti
Utente registrato

Messaggi: 11

Re: forumcommunity

quote:
Inserito in origine da 166344 FINOCCHI, MARIELLA
Mi attira molto la possibilità di aprire un forum di classe tra i miei alunni, ma tutti quelli free che ho trovato sono gravati da banner pubblicitari con donnine varie, quindi non proponibili per alunni.
Come si può ovviare al problema?
Mariella



Ciao Mariella,
l'anno scolastico scorso ho sperimentato l'utilizzo di un forum con alunni del secondo ciclo della scuola elementare (quarta e quinta elementare).
Come dicevi tu, quelli free sono gravati da banner pubblicitari e donnine "scomode", pertanto, a livello di collegio docenti abbiamo deciso, quale prima esperienza, di avvalerci di un supporto esterno al fine di evitare il problema ed avere aiuto da persone competenti.
Si tratta di un sito, http://www.writers.it/ (sito di scrittori emergenti), che, nello spazio-scuola, mette a disposizione pagine web, giochi, FORUM, alle scuole che fossero interessate, ad un costo davvero modico.
Il forum è indirizzato a ragazzi delle elementari.
Con l'web master ho partecipato alla definizione delle aree di interesse.

L'esperienza è stata POSITIVA: i ragazzi si sono avvalsi dello strumento sia a scuola che a casa.
Sempre elevata la motivazione degli alunni sia nella fase di scrittura dei propri post sia nella fase di lettura di quelli dei compagni.
Sin da subito hanno dimostrato grande abilità e curiosità nell'utilizzo della piazza virtuale.


Per te e chiunque fosse interessato, questi i link:


(indirizzo del FORUM)
http://www.writers.it/ilpaesesenzaerrori/forum/default.asp


(sito del paesesenzaerrori, dove trova spazio la nostra scuola) http://www.writers.it/ilpaesesenzaerrori/home.htm



per informazioni)
ilpaesesenzaerrori@writers.it


Ciao e buon lavoro!




Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-09-2003 22:28
 Rosa Bianchetti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosa Bianchetti Cerca altri messaggi di  Rosa Bianchetti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo