Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 6 > Valutazione e TIC > Il Sistema Degli Indicatori
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Rocco Fazio
Utente registrato

Messaggi: 22

Il Sistema Degli Indicatori

Il nostro corso, secondo me, è stato una sorta di sperimentazione sul sistema di valutazione basata sulle TIC.
In particolare la valutazione della qualità di un sistema formativo è stata effettuata sulla base di sistemi di indicatori che definiscono (o dovrebbero definire) i criteri su cui basare la valutazione .
Pensate che questo sistema sia valido?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-11-2003 17:01
 Rocco Fazio è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rocco Fazio Cerca altri messaggi di  Rocco Fazio Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Francesco Giuseppe Iannello
Utente registrato

Messaggi: 21

Non penso sia questo un sistema valido di valutazione alla nostra partecipazione ai corsi. Inoltre mi sarei aspettato qualcosa di più valido e qualificante.
Franco Iannello

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 11:27
 Francesco Giuseppe Iannello è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Francesco Giuseppe Iannello Cerca altri messaggi di  Francesco Giuseppe Iannello Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Arrow indicatori

Il tema mi pare assai significativo visto il trend attuale (i tempi che corrono).
Riporterò qui i miei interventi più significativi sparsi su altri thread.
Invito anche a leggere e commentare la mia proposta di
principio d'indeterminazione valutativa
sul thread "Soggettività inconsapevole" di questo stesso forum dove appunto parlo anche di questi ormai famosi "indicatori" che con i loro oscuri tracciamenti non si sa bene cosa potrebbero indicare.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 13:59
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

conta-apertura-libro

Da Modulo 4 > Ambienti di apprendimento e TIC >

quote:
Inserito in origine da 166119 DI BIAGIO, LORELLA
[B]Non capisco la meraviglia destata per le modalità di validazione del corso. Era tutto definito in partenza, vedi Home tracciamenti e indicatori.
Si, hai ragione, un po' di pazienza, a parte qualche piccolo sfogo, piano piano mi sto abituando anch'io.

Mi sono convinto al punto che ho deciso di estendere il metodo scientifico in questione proponendolo per la valutazione degli alunni.
La valutazione d'ora in poi dovrà essere basata sul numero di aperture di libro che avverrà, rigorosamente ed unicamente, sui banchi di scuola.
Naturalmente gli studenti dovranno essere avvertiti in modo da aumentare motivazione e competizione.
Ho anche pensato di risolvere i problemi del conteggio complessivo delle aperture attraverso il brevetto e la commercializzazione di opportuni dispositivi elettronici per il conteggio automatico delle aperture di libro con un dispositivo supplementare che le attiva solo in presenza (altrimenti finiamo disoccupati)
Penso che l'iniziativa avrà successo e sarà anche un ottimo affare...che ne pensi?

ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 14:03
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Arrow ambienti d'apprendimento

Da Modulo 4 > Ambienti di apprendimento e TIC >

quote:
Inserito in origine da 501135 ECCA, ANTONIO
E' venuto fuori invece il tema del
tracciamento e del controllo della nostra presenza in rete...:
ciò vi fa discutere!
Questo mostra, forse, che in un ambiente di apprendimento naturale come, in una certa misura, quello dei forum, l'esempio conta più di esplicite indicazioni.
Quello in questione però, sinceramente, non mi pare un esempio di buona pedagogia.
Particolarmente carente, in ogni caso, mi sembrano l'esplicitazione del paradigma educativo e le relative argomentazioni teoriche rispetto alle quali sarebbe fondata e giustificata la convinzione che è bene utilizzare certi sedicenti indicatori di non si capisce bene cosa.
O si pensa che questi fantastici indicatori possano funzionare indipendentemente dal modello educativo adottato e dalle conoscenze teoriche di chi li applica?
quote:
Penso che sia quanto meno un tema molto marginale,
Mi scuso se , forse, sono riuscito a centrare il tema di questo forum solo indirettamente ma da uno studente costretto al settimo incontro in presenza (primo di questo modulo) a sorbirsi tre ore di access, ci si poteva davvero aspettare di più?

Non voglio certo con questo rimproverare il mio tutor, poverino, che come insegnante di informatica ed esperto di patente europea forse non poteva fare altro visto che non si era mai occupato di certi temi ed è stato formato da un corso di 11 ore per tutor B (Roma 2-4-03 ore 13-19) dove sono state somministrate diapositive powerpoint con contenuti, mi si corregga se sbaglio, assai marginali se non del tutto OT rispetto ai temi del corso.

Sul concetto di marginalità, poi, avrei voluto discutere anche in altre occasioni che mi hanno lasciato perplesso come nel secondo modulo a proposito dell'xml ma non sono riuscito ad avere i chiarimenti che avrei desiderato.

Questi esempi e tanti altri non possono indurre, per l'effetto imitazione di cui dicevo, qualcuno a pensare che ogni argomento marginale sia, comunque, legittimato?

quote:
- tutti siamo controllori e controllanti in qualsiasi ambiente sociale
( anche quello telematico)
Si, ma c'è modo e modo.
Se un esperto competente di chiara fama valutasse la qualità degli interventi non avrei nulla da ridire. Salvo poi dover bere la cicuta secondo gli insegnamenti socratici nel caso peggiore.
quote:
- il mondo della Scuola poi ,viene da culture particolarmente
orientate al controllo e alla valutazione.....UNIDIREZIONALE:
dal Professore all'allievo... I Professori, nel lavoro in presenza, tracciano quasi tutto ( registri, verbali ecc.ecc.)
Infatti stiamo andando verso una scuola sempre più falsa che valuta non si sa più che cosa.
L'errore fondamentale è che si sta andando verso forme di apprendimento e quindi di valutazione sempre più tecnicistiche nella vana illusione di ottimizzare l'efficienza della catena di montaggio scolastica fino alla pretesa di produrre prodotti su misura a costi e tempi invariati o, addirittura, minori. Questa folle pretesa, che, come tutti sanno, in altri contesti naufragherebbe miseramente, si traduce inevitabilmente in quella scuola sempre più falsa che è, purtroppo, sotto i nostri occhi.
Tutto questo mentre, paradossalmente, le nuove opportunità dischiuse dalle nuove tecnologie spingono, sia pur lentamente, nella direzione opposta, quella cioè di forme di apprendimento più naturali delle quali gli ambienti che stiamo studiando e vivendo dovrebbero essere espressione.
quote:
I tracciamenti esistono comunque e ovunque, in presenza ed in rete: perchè non discutete invece che uso farne dei dati tracciati,
Nessuno, grazie.
Il problema è se qualcuno pensa di usarli su di noi senza le adeguate giustificazioni teoriche del caso.
Ricordiamo che anche uno strumento utile, ammesso che sia questo il caso, in mano ad utilizzatori non supportati dalle conoscenze necessarie può diventare un'arma letale.
Inoltre credo sia interessante constatare come la sola minaccia dell'uso di questo tipo di indicatori produca effetti retroattivi perversi che ho già evidenziato in altri interventi.

saluti e grazie dell'attenzione
lo studente
giorgio pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 14:12
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Andrea Demagistris
Moderatore

Messaggi: 317

Non entro in merito sulla validità degli indicatori usati in questo corso, ma insisto sulla necessità scientifica di creare strumenti per poter confrontare situazione attesa e situazione osservata.

Per evitare di creare fraintendimenti sulle pretese della ricerca sperimentale di oggettivare le competenze acquisite e di additare come comportamentista chiunque presenti modelli valutativi basati su tecniche di rilevazione statistiche propongo di visitare il sito

http://www.far.unito.it/trinchero/gianolio/corso_valutazione1_file/frame.htm

dove è esposto il faticoso cammino delle scienze umane verso la "valutazione dell'apprendimento".
Vedrete che gli indicatori non sono oggetti alieni, avulsi dalla realtà, ma si sviluppano nel corso della storia della ricerca educativa,

a presto

a.d

Ultima modifica di 501134 DEMAGISTRIS, ANDREA il 13-11-2003 alle 15:28

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 15:20
 Andrea Demagistris è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Andrea Demagistris Cerca altri messaggi di  Andrea Demagistris Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adriana Logi
Utente registrato

Messaggi: 13

ancora sugli strumenti di valutazione on-line

Ho letto dall'U2 del primo approfondimento di questo modulo l'elenco di tutti gli strumenti di valutazione on-line; a parte la scelta che è stata fatta per la valutazione del nostro percorso, ma non ci è stata trasmessa una griglia di valutazione precisa se non nella comunicazione 'urgente' del 10 nov. Io 'ho brancolato molto nel buio' poi ho preso una strada che si è rivelata poi non producente.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 18:53
 Adriana Logi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adriana Logi Cerca altri messaggi di  Adriana Logi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE