Giorgio Pietrocola Utente
registrato
Messaggi: 1348 |
Re: dubbi...
quote:
Inserito in origine da 141983 MANNO, ENZO Domande
a Giorgio P.. Perchè tutto ciò? Cosa dimostrare?
A cosa ti riferisci, a questo post? ai
miei interventi in questo thread? ai miei interventi in
questo specifico forum? a tutti i miei interventi nei vari
forum dei vari moduli?
quote:
Quello che sapevamo già?
E' anche possibile che tu sappia. Ma non
sei il primo che pretende di parlare a nome
di tutti gli altri utenti. Con che diritto? Con quale
delega? O era solo un plurale maiestatico?
quote:
Fermo restando che ho trovato intrigante la querelle da te
innescata,
a bè..., allora non sai già tutto altrimenti ti
annoieresti...
quote:
mi chiedo quale utile contributo al forum dia la tua
iniziativa.
Forse pretendi troppo da me ma mi picerebbe far
riflettere e discutere sull' ipotesi che la nostra povera
scuola mentre cerca , senza adeguate analisi, di uscire dalla
propria inadeguatezza strutturale, causata da cambiamenti
epocali, aggrappandosi, disperatamente, alla pedagogia
burocratica, alle tic e a tutto quello che possa sembrare
novità, senza bussola, sta andando nella direzione opposta a
quella verso cui, invece, spinge una delle principali cause
della sua crisi: l'avvento delle nuove tecnologie con le loro
potenzialità rivalutanti apprendimenti esplorativi,
collaborativi ed espressivi. Infatti, forse
inconsapevolmente, si sta cercando di rendere ancora più
efficiente un meccanismo, quello della catena di montaggio,
che era già ai limiti del possibile rendendo l'apprendimento
(e la scuola tutta) ancora più meccanico, falso e disumano
quando invece le nuove tecnologie, correttamente usate,
(paradosso di Papert) rivalutano proprio forme di
apprendimento più naturali e, in definitiva, più
umane.
ciao giorgio
Ultima
modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 12-11-2003 alle
13:59
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |