Mario Pasqualino Festa Utente
registrato
Messaggi: 238 |
Più che “il moderatore
può contare?” direi “per chi conta il moderatore?”
Grazie Pino, per la tua invocazione.
Ti
accontento subito dando il mio modesto contributo al
“MA IL MODERATORE PUO' CONTARE?”
Certo che può contare, anzi ha già contato,
in modo “molto sottile“ ma ha già contato!
Devo
ammetterlo, ho anch’io, come i CONTATORI chi mi hanno
preceduto nella risposta, apprezzato alcuni passi
dell’intervento.
Ma data la sottigliezza del messaggio,
scusate la mia ignoranza, diverse cose non mi sono molto
chiare e, forse sbaglierò, mi risultano lievemente ambigue.
quote:
Sono stato a lungo tentato di intervenire o non intervenire.
Intervenire o non
intervenire questo è il problema. Il tempo passa e i corsi
finiscono, cosi come sono iniziati, allo stesso livello, in
molti casi, livello 0 (vedi “corso B? un disastro”) e nessuno
dei moderatori-controllori è stato capace di riferire la cosa
a chi poteva CONTARE.
quote:
In linea di massima sono contrario alla censura, tanto più
in un ambiente come questo che lascia tanti spazi: se uno
non trova interessante questo contare, crea o dibatte in un
altro filo.
in linea di massima!!!!! sei
o non sei contrario alla censura?
quote:
Anche questa è la libertà (vera o falsa, ora qui non mi
interessano disquisizioni filosofiche) del web.
libertà falsa!!!!!!! Che
cos’è? Sarà la tua libertà! La mia, e di tanti altri, è
libertà vera, dove le regole vengono decise da tutti e non da
pochi.
È la stessa presenza del moderatore-controllore
che rende la libertà falsa, specie in un forum come questo,
con tutti adulti, vaccinati e schedati, si schedati. Mica
compare il nick come firma di un intervento, è riportato tanto
di nome e cognome, quindi ognuno si assume le proprie
responsabilità quando scrive.
Inoltre, è la stessa
strutturazione di questo sito che mina la libertà rendendola
falsa, …… ci CONTROLLANO gli accessi!
quote:
Sulla tipologia del dibattito: mi è sempre piaciuto il
teatro dell'assurdo. Secondo me a volte la critica deve
usare l'assurdo e la fantasia anche perchè altrimenti spesso
accetta le stesse leggi di ciò che vuole criticare; la
struttura argomentativa scelta è già un limite e spesso
omologa. D'altro canto anche le file di messaggi (sono
d'accordo con te; che contributo interessante; ciao) hanno
tanto di differente dal contare? (mi sembra di aver trovato
tale osservazione tra gli autori della proposta
"matematica").
non ti interessavano le
disquisizioni filosofiche!!!!! Ammazza!!!
quote:
Il teatro dell’assurdo!!!!!
allora stai parlando di
molti corsi B?
quote:
Infine il potere dell'ironia! Ma penso (e qui interviene
la mia cattiveria) che poi alla fine tra un numero e
l'altro, tra uan provocazione e l'altra si sia dibattuto
intensamente. Temi come la censura, la utilità, la
produttività, l'assurdo hanno una centralità per la rete. E
a volta disquisirne forbitamente lascia il tempo che trova.
Viverla può diventare efficace. Ovvero funzionale al
TIC?!?!?
Su questo punto, in verità,
mi sfugge la vera essenza. Sarà che non capisco le
disquisizioni filosofiche?!?!
Forse pensandoci bene
preferisco De Magistris, perlomeno è più chiaro,
Pino,
concludendo il moderatore può anche contare ma per me in
questa realtà conta poco.
Molti moderatori, come
censori contano, e …. come contano! ma per il resto, sulle
questioni vere, …… contano poco.
Oh ! Pino ! ci sei
ancora?
cia ciao,
Mario Festa
n = n +
1
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |