Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 6 > Valutazione e TIC > che cosa è la docimologia ? Voto della Discussione: voti 2, media 5.00.
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Mario Aquino
Utente registrato

Messaggi: 144

che cosa è la docimologia ?

cari colleghi
poichè stava per vacillare tutto ciò che ho imparato sulle verifiche perchè mi è stato proposto, in questo forum, una netta differenza tra test scolastici e docimologia ho dovuto ripassarmi la lezione e ho, in una ricerca, trovato quanto segue:

docimologia

Dalla necessità di sottoporre ad analisi rigorosa le modalità di effettuazione degli esami terminali della scuola secondaria ha avuto origine il complesso di ricerche che hanno condotto alla definizione di uno specifico settore scientifico all'interno della ricerca educativa. Così è nata la docimologia. La parola è composta da due radici greche: docimo- deriva dal verbo dokimázo, che significa esaminare; -logia è il consueto suffisso derivato da lógos (discorso) che sta ad indicare che ci si trova di fronte ad una riflessione scientifica.
Verso la fine degli anni Venti alcuni paesi avevano già conosciuto uno sviluppo scolastico imponente al livello secondario. Di conseguenza, un numero crescente di candidati si presentava agli esami finali, per ottenere il baccalauréat in Francia, l’Abitur in Germania, il General Certificate of Education nel Regno Unito eccetera. Ma proprio il numero crescente dei candidati faceva emergere problemi di valutazione che in condizioni di scolarizzazione più ristretta non si erano segnalati con altrettanta urgenza. In particolare, si constatavano una grande difformità di valutazione fra i commissari, differenze nell’interpretazione delle scale per l’espressione dei giudizi, una forte soggettività nell’identificare l’intento delle prove. La Carnegie Corporation di New York decise allora di finanziare un complesso di ricerche sulle modalità di effettuazione degli esami finali della scuola secondaria, cui aderirono numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti, la Francia, la Germania, l’Inghilterra, la Scozia, la Finlandia, la Svizzera. Di particolare interesse la ricerca effettuata in Francia sugli esami di baccalauréat, sotto da direzione di H. Piéron, perché consentì di definire i capisaldi metodologici e tecnici della ricerca valutativa. La pubblicazione dei risultati della ricerca diretta da Piéron costituì anche l’occasione per affermare la parola che in seguito avrebbe designato la conoscenza nel settore, appunto la docimologia. E. Claparède, in un articolo pubblicato sul Journal de Genève, così ne salutava la nascita: "questa parola, che non compare ancora nel Dictionnaire de l’Académie, ci giunge da Parigi e designa una scienza di grande importanza

Ricordavo bene.
ciao Mario

Ultima modifica di 055268 AQUINO, MARIO il 15-11-2003 alle 09:40

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-11-2003 08:35
 Mario Aquino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mario Aquino Cerca altri messaggi di  Mario Aquino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2161

"I primi approcci al problema della valutazione hanno un’origine lontana, risalgono, infatti, alla fine dell’Ottocento e sono stati condotti dall’inglese F.V. Edgeworth, che pubblicò i dati emersi dall’esame approfondito e analitico dei voti in rapporto al livello di prestazione degli alunni e ne rivelò il grado di variabilità e di opinabilità…Dall’Inghilterra gli studi sulla valutazione si propagarono negli Stati Uniti, si continuò a mettere l’accento sulla soggettività dei criteri valutativi e si misero in luce le discordanze esistenti tra i docenti nella valutazione delle stesse prove somministrate agli alunni.
Un contributo importante nel campo della valutazione venne anche dalla Francia, per mezzo dello psicologo H. Piéron, che per primo usò il termine docimologia per indicare la parte della didattica che si occupa degli esami e dei criteri di votazione scolastica…
G.De Landsheere diede un notevole contributo al campo della docimologia con la sua opera “Evaluation continue et examens” pubblicata nel 1971.
Vanno citati anche eminenti pedagogisti italiani, tra i quali M.Gattullo (“Didattica e docimologia” 1968; “voti Test Schede. Ricerche sulla valutazione scolastica, 1978), L. Calonghi (“Valutazione e docimologia, 1974…); E.De Bartolomeis (“Valutazione, 1976).
La consapevolezza della soggettività dei criteri di valutazione…diede vita a un ampio dibattito, che ancora oggi rimane aperto…
…Si diffuse l’uso di prove strutturate e di test di profitto, che già, del resto, erano cominciate a circolare negli Stati Uniti addirittura fin dai primi decenni del Novecento…
L’entusiasmo iniziale suscitato da questo tipo di prove, però, presto fu smorzato dalla constatazione che con tali strumenti potevano essere misurate soltanto conoscenze mnemoniche e circoscritte a particolari ambiti disciplinari, mentre assolutamente inadeguati si rivelavano per la misurazione delle capacità critiche e degli aspetti complessi della personalità dell’alunno…"
(Da “La personalità e la sua valutazione” di A.Galeazzi e E.Franceschini)

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-11-2003 13:59
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Exclamation il limite di Einstein

Ringrazio Ivana e Mario per i loro preziosi contributi.

Quanto alla differenza tra test scolastici e docimologia denunciata da Mario devo dire che, purtroppo non mi sorprende.

Einstein diceva che le cose devono essere rese semplici.
Il più possibile.
Ma non di più.

Nella scuola purtroppo, molto spesso, quando l'ombra di teorie educative mal digerite e più spesso ignorate totalmente si afferma in modo virulento il limite tracciato da Einstein è polverizzato. Le procedure sono semplificate e stravolte fino all'inverosimile adattate a tempi e spazi private di ogni problematicità ed imposte anche ad altri.
saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-11-2003 15:04
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Natale Natale
Utente registrato

Messaggi: 98

Re: il limite di Einstein

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Ringrazio Ivana e Mario per i loro preziosi contributi.

Quanto alla differenza tra test scolastici e docimologia denunciata da Mario devo dire che, purtroppo non mi sorprende.

Einstein diceva che le cose devono essere rese semplici.
Il più possibile.
Ma non di più.

Nella scuola purtroppo, molto spesso, quando l'ombra di teorie educative mal digerite e più spesso ignorate totalmente si afferma in modo virulento il limite tracciato da Einstein è polverizzato. Le procedure sono semplificate e stravolte fino all'inverosimile adattate a tempi e spazi private di ogni problematicità ed imposte anche ad altri.
saluti
giorgio


Non solo Giorgio,molto spesso dimentichiamo che quando valutiamo,stiamo innanzitutto valutando il nostro metodo d'insegnamento.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-11-2003 15:20
 Natale Natale è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Natale Natale Cerca altri messaggi di  Natale Natale Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2161

Il dogma dell'"immacolata osservazione"

Per Giorgio

Grazie a te, Giorgio, sei sempre gentilissimo...

Uno dei "topos" più diffusi durante i "discorsi" aventi come argomento la valutazione, è che essa non possa prescindere dall'osservazione "oggettiva" e sistematica...
Come giustamente osserva Hanson, non è possibile dare "osservazione immacolata" dei fatti.
Come ha ribadito Piero Modini, "una lunga tradizione ha messo in luce come le nostre osservazioni siano impregnate di teorie.
La stessa epistemologia più illuminata ha persino messo in discussione la distinzione classica fra sistema osservante e sistema osservato, a partire dall'azione che il sistema osservante determina su quello osservato..."

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 17-11-2003 alle 14:26

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-11-2003 15:18
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Andrea Demagistris
Moderatore

Messaggi: 317

A tutti gli appassionati

Tra le risorse in rete trovate all'indirizzo

http://www.far.unito.it/coggi/bertotti/

Un corso on line sulla valutazione dell’apprendimento attraverso prove oggettive, elaborato a partire da spunti e riflessioni di Cristina Coggi, l'autrice di Docimologia, Pensa Multimedia, 2002.

A presto,

a.d.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-11-2003 22:44
 Andrea Demagistris è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Andrea Demagistris Cerca altri messaggi di  Andrea Demagistris Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2161

Re: A tutti gli appassionati

quote:
Inserito in origine da 501134 DEMAGISTRIS, ANDREA
Tra le risorse in rete trovate all'indirizzo

http://www.far.unito.it/coggi/bertotti/

Un corso on line sulla valutazione dell’apprendimento attraverso prove oggettive, elaborato a partire da spunti e riflessioni di Cristina Coggi, l'autrice di Docimologia, Pensa Multimedia, 2002.

A presto,

a.d.



Ringrazio per la segnalazione…
Mi dispiace che i links relativi a “Trasformazioni, indici e punti standard”, “Analisi degli item di una prova oggettiva” e “Probabilità e statistica induttiva” conducano a pagine non visualizzabili…

Cordiali saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-11-2003 17:12
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: Il dogma dell'"immacolata osservazione"

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Per Giorgio

Grazie a te, Giorgio, sei sempre gentilissimo...

Uno dei "topos" più diffusi durante i "discorsi" aventi come argomento la valutazione, è che essa non possa prescindere dall'osservazione "oggettiva" e sistematica...
Come giustamente osserva Hanson, non è possibile dare "osservazione immacolata" dei fatti.
Come ha ribadito Piero Modini, "una lunga tradizione ha messo in luce come le nostre osservazioni siano impregnate di teorie.
La stessa epistemologia più illuminata ha persino messo in discussione la distinzione classica fra sistema osservante e sistema osservato, a partire dall'azione che il sistema osservante determina su quello osservato..."
Cordiali saluti



Già.
Proprio così, cara Ivana, purtroppo la storia della scienza del ventesimo secolo con le sue problematiche non ha ancora insegnato nulla alla nostra scuola. Non ha neanche sfiorato la mentalità operativa della pedagogia burocratica salda sulle sue inconsistenti ed a-critiche certezze. Evidentemente l'eco di certe onde arriva nella scuola con secoli di ritardo.

Intanto, però, certi sistemi valutativi in dosi sempre più massicce creano retroazioni negative che costringolo lo studio su binari sempre meno significativi aggravando una situazione già assai precaria.
Purtroppo non basta cambiare per cambiare.
Credo che solo un atteggiamento critico e consapevole possa evitare che sfuggano il senso e il verso dei cambiamenti e che esso sia necessario per non andare nella direzione sbagliata peggiorando la ormai critica situazione.

ciao
Giorgio

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 18-11-2003 alle 20:42

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-11-2003 16:38
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

fondamentale consapevolezza

quote:
Inserito in origine da 171174 NATALE, NATALE
Non solo Giorgio,molto spesso dimentichiamo che quando valutiamo,stiamo innanzitutto valutando il nostro metodo d'insegnamento.
Già.
Molto spesso.
Anzi, direi sempre più spesso.
Perchè certo non sono i test sedicenti oggettivi a favorire questa fondamentale consapevolezza.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 13:50
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Re: Il dogma dell'"immacolata osservazione"

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
La stessa epistemologia più illuminata ha persino messo in discussione la distinzione classica fra sistema osservante e sistema osservato, a partire dall'azione che il sistema osservante determina su quello osservato..."
Questo mi ricorda la storiella dei due topolini in un labirinto che discutevano di come riuscissero a condizionare il loro ricercatore inducendolo a dargli del cibo...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-11-2003 20:35
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Antonietta Cerri
Utente registrato

Messaggi: 7

...semplificare (che non è semplicismo)

Docimologia (dizionario di filosofia)
"Termine introdotto dallo psicologo francese H. Piéron per designare quella parte della didattica che studia scientificamente i criteri di votazione scolastica e i fattori soggettivi che agiscono negli esaminatori, ed elabora tecniche per la valutazione del profitto degli allievi (la parola significa appunto “scienza dell’esaminare, del valutare”). Inizialmente si elaborarono soprattutto questionari di vario tipo (tra i più noti le cosiddette prove oggettive e i test di profitto) con i quali si riteneva di poter misurare oggettivamente l’esito del processo di apprendimento grazie a procedure statistiche piuttosto complesse, in polemica con i sistemi tradizionali di votazione. La problematica docimologia si è attualmente orientata, con spirito critico e innovativo, verso l’inserimento del problema della valutazione in un più ampio contesto culturale. Essa ha così posto particolare attenzione a temi quali i condizionamenti sociali e psicologici che agiscono sull’apprendimento, la selezione scolastica, l’orientamento professionale. Alla valutazione dell’allievo si sostituisce la verifica continua dell’efficacia dell’insegnamento nel promuovere risultati di apprendimento conformi agli obiettivi programmati: è questa la cosiddetta valutazione formativa, che mira a incoraggiare nella sua totalità e nella sua funzionalità educativa il processo di apprendimento".
Saluti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-11-2003 10:44
 Anna Antonietta Cerri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Antonietta Cerri Cerca altri messaggi di  Anna Antonietta Cerri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

non falsificabilità

quote:
Inserito in origine da 180001 CERRI, ANNA ANTONIETTA Docimologia (dizionario di filosofia)
Quale?
quote:
Alla valutazione dell’allievo si sostituisce
Detto così sembra che non si valuti più...
quote:
la verifica continua dell’efficacia dell’insegnamento
continua...facciamo una volta al mese?
quote:
nel promuovere risultati di apprendimento conformi agli obiettivi programmati
Ma com'è che questi obiettivi programmati sono sempre vaghi e sfuggenti?
Popper parlerebbe di non falsificabilità...
Oppure, in alternativa, precisi, perfettamente controllabili ma, purtroppo, insignificanti?
Come mai sembra tanto facile programmare questi obiettivi anche senza conoscere Mager, le teorie e i modelli educativi di riferimento?
Perchè quando si prova a programmare un computer sembra tutto più difficile?
Data la complessità dei processi di apprendimento e la relativa semplicità di un computer non dovrebbe essere il contrario?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-11-2003 16:41
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Antonietta Cerri
Utente registrato

Messaggi: 7

chiarire

"...ciò che si mette in discussione è l'ipotesi che gli strumenti e le strategie che la caratterizzano (la docimologia) possano essere utilizzate in maniera qualificante e significativa all'interno delle procedure formative tipiche della scuola, e in particolare della scuola dell'obbligo che, per suo statuto (....) dovrebbe consegnare ai suoi alunni un sapere inteso olisticamente più come saper vivere che come sapere strumentale e/o professionale specificatamente orientato..."

Dal testo"La valutazione possibile" che avevo indicato in un messaggio precedente .

Ovvero: definire prima di tutto l'idea del SAPERE.
Personalmente sono contraria alla docimologia in quanto non tiene conto della persona discente e delle persone che entrano nella relazione educativa/formativa.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-11-2003 06:06
 Anna Antonietta Cerri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Antonietta Cerri Cerca altri messaggi di  Anna Antonietta Cerri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giovanni Zen
Utente registrato

Messaggi: 117

grazie moltissime

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-11-2003 10:01
 Giovanni Zen è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanni Zen Cerca altri messaggi di  Giovanni Zen Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

automa?

quote:
Inserito in origine da 102508 ZEN, GIOVANNI
grazie moltissime
Caro Giovanni,
leggendo i tuoi numerosi interventi sempre episodici e con una lunghezza media inferiore alle due parole mi è venuto il sospetto che tu non legga ciò a cui rispondi.
Confermi questa mia impressione?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-12-2003 00:12
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

Question sulla docimologia

Sorvoliamo pure sul fatto che l'oggettività della docimologia (quella vera non quella adattata per esigenze scolastiche) comincia dopo che la soggettività della scelta delle cose da valutare è già stata, consapevolmente o meno, posta in essere.
Sorvoliamo.
Mi chiedo però che senso possa avere dedicare tante energie ad una misurazione di precisione quando poi questa deve essere stravolta da dinamiche caotiche come quelle che emergono negli scrutini dove i tre cerchiati diventano sei e dove tanta precisione non gioca alcun ruolo?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-12-2003 21:54
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1348

problemino

E' utile pesare le cose con una costosa bilancia di precisione esprimendo i kili con numeri provvisti di dieci decimali significativi se poi le cose pesate si vendono comunque a due euro al pezzo?


quote:
votate, votate, votate
Sondaggio: docimometro

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-12-2003 18:34
 Giorgio Pietrocola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Andrea Demagistris
Moderatore

Messaggi: 317

Re: qualche risorsa...

quote:
Inserito in origine da 501134 DEMAGISTRIS, ANDREA
Ancora qualche risorsa sulla


risorse sulla docimologia>>>>>

http://www.far.unito.it/docimologia.asp


articoli, banche dati, metasiti...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-01-2004 16:24
 Andrea Demagistris è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Andrea Demagistris Cerca altri messaggi di  Andrea Demagistris Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE