Mario Aquino Utente
registrato
Messaggi: 144 |
che cosa è la
docimologia ?
cari
colleghi poichè stava per vacillare tutto ciò che ho
imparato sulle verifiche perchè mi è stato proposto, in questo
forum, una netta differenza tra test scolastici e docimologia
ho dovuto ripassarmi la lezione e ho, in una ricerca, trovato
quanto segue:
docimologia
Dalla necessità di
sottoporre ad analisi rigorosa le modalità di effettuazione
degli esami terminali della scuola secondaria ha avuto origine
il complesso di ricerche che hanno condotto alla definizione
di uno specifico settore scientifico all'interno della ricerca
educativa. Così è nata la docimologia. La parola è composta da
due radici greche: docimo- deriva dal verbo dokimázo, che
significa esaminare; -logia è il consueto suffisso derivato da
lógos (discorso) che sta ad indicare che ci si trova di fronte
ad una riflessione scientifica. Verso la fine degli anni
Venti alcuni paesi avevano già conosciuto uno sviluppo
scolastico imponente al livello secondario. Di conseguenza, un
numero crescente di candidati si presentava agli esami finali,
per ottenere il baccalauréat in Francia, l’Abitur in Germania,
il General Certificate of Education nel Regno Unito eccetera.
Ma proprio il numero crescente dei candidati faceva emergere
problemi di valutazione che in condizioni di scolarizzazione
più ristretta non si erano segnalati con altrettanta urgenza.
In particolare, si constatavano una grande difformità di
valutazione fra i commissari, differenze nell’interpretazione
delle scale per l’espressione dei giudizi, una forte soggettività nell’identificare l’intento
delle prove. La Carnegie Corporation di New York decise allora
di finanziare un complesso di ricerche sulle modalità di
effettuazione degli esami finali della scuola secondaria, cui
aderirono numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti, la
Francia, la Germania, l’Inghilterra, la Scozia, la Finlandia,
la Svizzera. Di particolare interesse la ricerca effettuata in
Francia sugli esami di baccalauréat, sotto da direzione di H.
Piéron, perché consentì di definire i capisaldi metodologici e
tecnici della ricerca valutativa. La pubblicazione dei
risultati della ricerca diretta da Piéron costituì anche
l’occasione per affermare la parola che in seguito avrebbe
designato la conoscenza nel settore, appunto la docimologia.
E. Claparède, in un articolo pubblicato sul Journal de Genève,
così ne salutava la nascita: "questa parola, che non compare
ancora nel Dictionnaire de l’Académie, ci giunge da Parigi e
designa una scienza di grande importanza
Ricordavo
bene. ciao Mario
Ultima
modifica di 055268 AQUINO, MARIO il 15-11-2003 alle
09:40
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |