Giorgio Pietrocola Utente
registrato
Messaggi: 1348 |
due proposte
Nel forum
attiguo Laboratorio: progettare, somministrare, valutare,
restituire test nelle proprie classi dove non sono
possibili nuovi interventi, nel thread Riflessione sui
modelli di valutazione docimologica e curricolare
Sono
state formulate queste due proposte (cliccare sui nomi
degli autori per leggere nel thread originale):
PROPOSTA 1
quote:
Valutazione curricolare e valutazione docimologica
Inserito in origine da 509048 CODETTA
RAITERI, ADALBERTO Nel laboratorio all'attenzione
di questo forum propongo una posizione differente: i test
progettati somministrati, valutati restituiti in classe
dagli insegnanti dovrebbero utilizzare metodi e tecniche
specifiche giacche' quelli proposti in letteratura
docimologica risultano applicabili con molta difficolta' (e
soprattutto fatica). Adalberto Codetta (moderatore)
PROPOSTA 2
quote:
Re:Valutazione curricolare e valutazione
docimologica
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA,
GIORGIO Io, invece, proporrei a chi non è
padrone di un mezzo di non usarlo su cavie umane almeno fino
a quando non ha raggiunto un adeguato grado di conoscenza
degno di un esperto. L'idea che sembra trasparire anche
dalla mappa segnalata che gli esperti siano una
cosa gli insegnanti un'altra mi sembra degradante e molto
pericolosa. Se usare uno strumento è troppo difficile o
troppo costoso allora credo che sia molto meglio non usarlo
piuttosto che metterlo in mano a chi, ignorando
tranquillamente le teorie relative, lo trasformerà
inevitabilmente in una penosa caricatura del modello
ispiratore, buona solo a coprire le proprie responsabilità
valutative dietro un paravento di pseudoscientificità di
infimo ordine. Giorgio Pietrocola
Quale vi sembra
migliore? Per quali ragioni?
Ultima
modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 23-11-2003 alle
23:32
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |