Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 6 > Valutazione e TIC > Semplice griglia di valutazione con Excell
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Saverio Gazzilli
Utente registrato

Messaggi: 6

Semplice griglia di valutazione con Excell

Sono un insegnante elementare della provincia di Roma.
Da tre anni nella mia scuola abbiamo sostituito il vecchio registro con un sistema di programmazione e valutazione basato su griglie. Inizialmente la novità non era ben vista da tutti ma in seguito le griglie sono state adottate da tutti i docenti. Coloro che trovavano e trovano insostituibile il materiale cartaceo o soffrono di irrefrenabile allergia per tutto ciò che è anche lontaneamente riferibile a computer e/o informatica in genere hanno avuto le loro brave griglie stampate su carta in modo da ricostruire il loro bravo registro cartaceo in tempi rapidi, altri si sono addentrati nell'arcano mondo della virtualità informatica; alcuni senza particolari problemi, altri perdendo ore, giorni e nottate dietro le bizze di word... Ora i più sanno che lavorare direttamente sul computer risultà più economivco e sicuramente vantaggioso, ma resta da fare il grande passo: finora abbiamo usato il computer solo per compilare le griglie mediante le tabelle di Word, ora stiamo per passare alla seconda fase del programma: cominciare una semplice elaborazione dei dati mediante un programma adeguato. Di conseguenza abbiamo trasferito la nostra tabella su excell e abbiamo tentato una prima forma di elaborazione dei dati. Il primo problema consiste nei nostri giudizi sintetici che si esprimono medianti le valutazioni NS, S, B, D, O; (rispettivamente non suffuciente, sufficiente, buono, distinto ottimo ) Come è possibile calcolare una media, una somma o altro rispetto a valori non numerici? Abbiamo pensato di creare una tabella di corrispondenza in cui ad ogni giudizio corrisponde un valore, i calcoli vengono quindi effettuati su valori numerici, per poi essere trasformati nuovamente in giudizi letterali. Per ora allego una griglia a titolo puramente esemplificativo, con pochi valori inseriti, solo per avere la vostra opinione in merito e qualche prezioso suggerimento, ma appena ultimata invierò l'intera griglia elaborata.
A presto
Saverio Gazzilli

(gli obiettivi non sono stati trascritti, ognuno ci metta i suoi; inserendo nelle colonne delle verifiche i giudizi, alla fine, nel rigo dei totali in fondo alla tabella , compare la media degli obiettivi valutati. )

Allegato: griglia di valutazione con excell.zip
Downloads: 172.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-09-2003 15:03
 Saverio Gazzilli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Saverio Gazzilli Cerca altri messaggi di  Saverio Gazzilli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1421

Arrow virtù di excell

quote:
Inserito in origine da 053919 GAZZILLI, SAVERIO
.... Di conseguenza abbiamo trasferito la nostra tabella su Excell e abbiamo tentato una prima forma di elaborazione dei dati.
Excell deve proprio essere un programma eccezionale per fare i test e le griglie (e per imporle agli altri) purtroppo non ne so ancora abbastanza anche se grazie ai motori di ricerca interni ho trovato una vasta letteratura in merito.

Segnalo un altro thread dedicato a questo traordinario programma:
Modulo 6 > Laboratorio: progettare, somministrare, valutare, restituire test nelle proprie classi > test con Excell

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 07-12-2003 12:44
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1421

economicità della catena di montaggio

quote:
Inserito in origine da 053919 GAZZILLI, SAVERIO
...altri si sono addentrati nell'arcano mondo della virtualità informatica; alcuni senza particolari problemi, altri perdendo ore, giorni e nottate dietro le bizze di word... Ora i più sanno che lavorare direttamente sul computer risultà più economico e sicuramente vantaggioso,...
R O T F L
ROTFL: (ingl. Rolling On The Floor Loughing) Mi sono ruzzolato a terra dalle risate




certo, certo...
... il nostro tempo non vale nulla ... i computer personali ce li regalano... e in più abbiamo pure delle belle griglie preconfezionate...cosa si può volere di più?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-12-2003 09:57
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1421

Arrow orrido castigo

quote:
Inserito in origine da 053919 GAZZILLI, SAVERIO
...Coloro che trovavano e trovano insostituibile il materiale cartaceo o soffrono di irrefrenabile allergia per tutto ciò che è anche lontaneamente riferibile a computer e/o informatica in genere hanno avuto le loro brave griglie stampate su carta in modo da ricostruire il loro bravo registro cartaceo in tempi rapidi...

Orrido castigo.
Credo che trenta frustate sarebbe statata una punizione più umana.
...e preofessionalmente più dignitosa.

E per quelli come me che soffrono di un irrefrenabile allergia per tutto quello che è accettato in modo acritico come griglie, test ed altri meccanismi virali innescati dalla pedagogia burocratica, quale orrendo supplizio avete escogitato?


_________________________________________________
segnalo su questo stesso forum:

Sondaggio: due proposte

Cos'è la docimologia?

Soggettività inconsapevole

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-12-2003 10:01
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1421

Lightbulb il dito e la luna

quote:
Inserito in origine da 053919 GAZZILLI, SAVERIO
Ora i più sanno che lavorare direttamente sul computer risultà più economivco e sicuramente vantaggioso, ma resta da fare il grande passo: finora abbiamo usato il computer solo per compilare le griglie mediante le tabelle di Word, ora stiamo per passare alla seconda fase del programma: cominciare una semplice elaborazione dei dati mediante un programma adeguato. Di conseguenza abbiamo trasferito la nostra tabella su excell e abbiamo tentato una prima forma di elaborazione dei dati. Il primo problema consiste nei nostri giudizi sintetici che si esprimono medianti le valutazioni NS, S, B, D, O; (rispettivamente non suffuciente, sufficiente, buono, distinto ottimo ) Come è possibile calcolare una media, una somma o altro rispetto a valori non numerici?
Semplice.
Imbrogliando.
Come d'abitudine, ormai, nelle nostre scuole.
Facendo finta di cambiare usando il nuovo per riproporre il vecchio.
quote:
Abbiamo pensato di creare una tabella di corrispondenza in cui ad ogni giudizio corrisponde un valore, i calcoli vengono quindi effettuati su valori numerici, per poi essere trasformati nuovamente in giudizi letterali.
Veramente geniale ed estremamente originale.
Peccato che così si ammette l'imbroglio.
Si chiama isomorfismo e dimostra che NS,S,B,D,O non erano che i soliti voti furbescamente codificati.
O credi che i numeri siano identificabili con i simboli con cui più comunemente li indichiamo?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-12-2003 09:28
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelo Sciandra
Utente registrato

Messaggi: 232

confronto

La cosa che ho più apprezzato di questo confronto è stata la risposta articolata che Saverio ha fornito a Giorgio.
In questo dibattito emerge la grande FLESSIBILITA' dell'uso delle TIC, compresa la possibilità di "staccare la spina", ma non solo, forse emerge anche la grande FLESSIBILITA' dei sistemi e metodi di valutazione sui quali, come già sosteneva PILATO (ariecco la solita storia dei CIRENEI )...meglio LAVARSENE LE MANI!
Ricordo un collega che non perdeva occasione nel ripetere che il suo VOTO PREFERITO rimaneva sempre D'ISTINTO.

Angelosci

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-03-2004 08:35
 Angelo Sciandra è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelo Sciandra Cerca altri messaggi di  Angelo Sciandra Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE