Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 6 > Valutazione e TIC > Soggettività inconsapevole Voto della Discussione: voti 3, media 5.00.
Pagine (2): « 1 [2]   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Patrizia Russo
Utente registrato

Messaggi: 5

Credo che la funzionalità e la validità di uno strumento non sia insita nello strumento stesso ma nel modo in cui lo si usa e per gli scopi con cui lo si usa.
Concordo con te che nell'uso dei test, come forse nell'uso di qualsiasi tipo di prova di verifica, bisogni andarci molto cauti e domandarsi se la prova che si pensa di somministrare sia veramente coerente con il percorso di apprendimento che si è proposto agli alunni e vada a sondare effettivamente le competenze al cui sviluppo si è lavorato.
Io insegno inglese e mi è capitato di avere alunni che hanno conseguito dei risultati insufficienti in una prova di tipo classico a risposta aperta (questionario, riassunto o composizione) ma che sono riusciti a prendere consapevolezza delle proprie carenze e dei passi necessari da fare, nonchè a mettere in evidenza ciò che sapevano e sapevano fare, grazie a prove di tipo oggettivo.
Ovviamente le prove oggettive devono essere costruite, progettate con cura per essere veramente utili. Io credo che noi docenti dovremmo concentrarci di più su quest'ultimo aspetto.
Patrizia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-11-2003 21:18
 Patrizia Russo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Russo Cerca altri messaggi di  Patrizia Russo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Andrea Demagistris
Moderatore

Messaggi: 317

Ho letto con molto interesse il documento in

http://pctidifi.mi.infn.it/lucevisione/valutazione.pdf

di Anna Arcari, che inizia con una frase che ben rappresenta un sentimento comune a + professori:

"Vorrei insegnare senza valutare mai..."

Andando avanti nella lettura ho trovato spunti interessanti sul processo valutativo, in particolare la proposta di dare un fondamento sistematico all'irriducibile soggettività dell'insegnante: di fondare, insomma, una "soggettività professionale", guidata da "obiettivi condivisibili, ancorati alla conoscenza dei propri alunni e della disciplina" e da una profonda conoscenza del metodo sperimentale, aggiungo io.

Che sia questa la via per un compromesso tra l'io e il mondo?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-11-2003 14:56
 Andrea Demagistris è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Andrea Demagistris Cerca altri messaggi di  Andrea Demagistris Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mario Aquino
Utente registrato

Messaggi: 144

cara Anna Arcari

ho trovato il tuo lavoro molto interessante tuttavia la frase :

"Come controllare infatti che le risposte giuste non siano state date a caso?"

ha una sua risposta scientifica che tutti dovrebbero usare.
Prova ad usare il programma che ho inserito nel FORUM per rispondere alla tua domanda.

Ciao Mario

Ultima modifica di 055268 AQUINO, MARIO il 01-12-2003 alle 15:08

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 01-12-2003 15:06
 Mario Aquino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mario Aquino Cerca altri messaggi di  Mario Aquino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Andrea Demagistris
Moderatore

Messaggi: 317

Ho trovato in rete un interessante documento in formato pdf sulla valutazione, ve lo segnalo in questa sede:

Modelli e pratiche di valutazione

in particolare in paragrafo

4.1.1 Per riequilibrare la soggettività valutativa.

à bientot

andrea

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-02-2004 14:12
 Andrea Demagistris è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Andrea Demagistris Cerca altri messaggi di  Andrea Demagistris Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2161

Ho letto volentieri gli articoli segnalati.
Sono convinta che la consapevolezza della "soggettività valutativa" conduca noi insegnanti a prestare attenzione al riconoscimento dei nostri personali eventuali preconcetti e delle nostre stereotipie, per superarle, ricercando il "massimo grado possibile di obiettività" (Leibnizianamente: la migliore delle obiettività possibili!... )

Cari saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-02-2004 17:28
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2161

Segnalazione

Segnalo gli ATTI DEL CONVEGNO di Milano del 20 novembre scorso "Autovalutazione e leadership"
a cura di Francesca Brotto

__________________
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 08-02-2004 alle 17:41

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-02-2004 17:38
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (2): « 1 [2]   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE