Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 7 > Le nuove tecnologie per l'autonomia e l'apprendimento > Gruppo H (e sindrome di Asperger)
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Post Gruppo H (e sindrome di Asperger)

Quelli che vanno nella mia scula sono stupidi. Solo che non mi è permesso dirlo anche se è vero. Vogliono che dica che hanno delle difficoltà nell'apprendimento o hanno delle esigenze particolari. Il termine tecnico esatto è gruppo H. Questa si che è una cosa stupida, perchè tutti hanno dei problemi nell'apprendimento, perchè imparare a parlare il francese o capire il principio della relatività è difficile ed è altrettanto vero che ognuno ha delle esigenze particolari, come mio padre che deve portarsi dietro delle pillole di dolcificante da mettere dentro il caffè per non ingrassare, oppure la signora Peters che gira sempre con un apparecchio acustico color crema, o Siobhan che ha degli occhiali talmente spessi che ti fanno venire il mal di testa se li provi, e nessuna di queste persone viene classificata come Gruppo H, anche se hanno delle esigenze particolari.
Siobhan però mi ha spiegato che dobbiamo usare queste espressioni perchè la gente aveva l'abitudine di chiamare i bambini come quelli che stanno nella mia scuola con parole veramente orribili come spastici o stupidi o mongoli. Ma anche questo è stupido perchè qualche volta i bambini che frequentano la scuola ci vedono passare per strada quando scendiamo dal pulmino e ci urlano dietro: «Gruppo H! Gruppo H!» Io però non ci faccio caso perchè non ascolto quello che dicono gli altri....


Da
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
di Mark Haddon - Einaudi
per saperne di più clicca su:
Modulo 2 > Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Continuate a contare, poi vi spiego> 2,3,5,7,11
Modulo 2 > Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Continuate a contare, poi vi spiego> Re:2,3,5,7,11

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-01-2004 18:43
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Question Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

qualcuno ha letto questo libro?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-02-2004 18:06
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 2241

Arrow I "Problemi Comportamentali" di Cristopher

“…Ecco l’eleco di alcuni dei miei Problemi Comportamentali:
A. Non rivolgo la parola a nessuno per tantissimo tempo.
B. Non mangio e non bevo niente per tantissimo tempo.
C. Detesto essere toccato.
D. Urlo quando sono arrabbiato o confuso.
E. Detesto stare con altre persone in uno spazio ristretto.
F. Spacco tutto quando sono arrabbiato o confuso.
G. Gemo.
H. Detesto tutto ciò che è giallo o marrone e mi rifiuto di toccare cose gialle o marroni.
I. Mi rifiuto di toccare lo spazzolino da denti se qualcun altro l’ha toccato.
J. Non mangio se cibi diversi vengono a contatto l’uno con l’altro.
K. Non capisco se qualcuno è arrabbiato con me.
L. Non sorrido.
M. Dico cose che gli altri considerano maleducate.
N. Faccio cose stupide.
O. Picchio.
P. Odio la Francia.
Q. Guido l’auto di mia madre.
R. Mi arrabbio se qualcuno sposta i mobili.

Talvolta cose come queste facevano andare su tutte le furie mio padre e mia madre e allora si mettevano a urlare contro di me o litigavano fra di loro…”


(Tratto da “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon, Einaudi, capitolo 73)

Caro Giorgio, le pagine del libro fanno riflettere molto noi insegnanti e comprendiamo anche il "disagio" e la "fragilità" dei genitori degli alunni diversamente abili...

Cari saluti

__________________
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-02-2004 19:38
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Re: I "Problemi Comportamentali" di Cristopher

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
(Tratto da “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon, Einaudi, capitolo 73)

Caro Giorgio, le pagine del libro fanno riflettere molto noi insegnanti e comprendiamo anche il "disagio" e la "fragilità" dei genitori degli alunni diversamente abili...

Hai ragione, cara Ivana, questo libro merita proprio di galleggiare!
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-03-2004 22:50
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelo Sciandra
Utente registrato

Messaggi: 242

Re: I "Problemi Comportamentali" di Cristopher

quote:
[i]Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA

Caro Giorgio, le pagine del libro fanno riflettere molto noi insegnanti e comprendiamo anche il "disagio" e la "fragilità" dei genitori degli alunni diversamente abili...

Cari saluti [/B]


Quante volte vi è successo....?
si...mio figlio/a avrebbe bisogno di un aiuto, di un sostegno, ma...uficialmente no...non voglio venga considerato un Handycappato....in classe già lo prendono in giro...

Per me è assulutamente difficile parlare di queste cose, preferisco ascoltare, e possibilmente capire...capire se tutti gli uomini sono diversi e quindi tutti i PROBLEMI sono diversi...o esiste una possibilità di uscita dal tunnel che sia spendibile nel mondo dell'angoscia.
Posso dire di avere una buona esperienza di vita, ma di non sapere ancora come spenderla o renderla utile.
Forse, un giorno, chissà...

Angelosci

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-03-2004 10:59
 Angelo Sciandra è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelo Sciandra Cerca altri messaggi di  Angelo Sciandra Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

ripetioni

quote:
Inserito in origine da 154292 SCIANDRA, ANGELO
Quante volte vi è successo....?
si...mio figlio/a avrebbe bisogno di un aiuto, di un sostegno, ma...uficialmente no...non voglio venga considerato un Handycappato....in classe già lo prendono in giro...

E' uno dei motivi, caro Angelo, per cui la legge prevede che il sostegno dell'insegnante specializzato sia alla classe e non al ragazzo svantaggiato. Purtroppo però non si è tenuto conto del fatto che ciò è molto più difficile da realizzare perchè presuppone non solo competenze reali (non solo di tipo dichiarativo) fuori dal comune ma necessiterebbe anche di scontri continui con il docente curricolare che, ignorando molto spesso sia la legge che i modelli educativi alternativi ai suoi, pretende una soluzione del problema che non debba dipendere, se non per qualche minimo dettaglio, anche da lui.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-03-2004 17:33
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE