Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 7 > Le nuove tecnologie per l'autonomia e l'apprendimento > Software per alunni H
Pagine (2): [1] 2 »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giuseppe Turrisi
Utente registrato

Messaggi: 15

Software per alunni H

Sono Giuseppe Turrisi ed insegno francese in una scuola media (ancora solo per poco e in fondo mi dispiace, sigh!!!). Utilizzo le TIC ormai da qualche anno ed ho cercato, per quanto possibile, di diffonderle presso i colleghi della mia scuola.
Non ho diretta esperienza di insegnamento agli alunni H però ho avuto modo di conoscere dei software a loro destinati per informare i colleghi di sostegno sul loro utilizzo .
Quindi segnalo i seguenti cd tutti della Erickson chè mi sono sembrati particolarmente interessanti:

Start - Avviamento alla lettura
Tabelline che passione
Vocabolacquario
Dalla parola alla frase
Lettura di base 1
Lettura di base 2
Matematica facilissima

Ciao a tutti
Giuseppe

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-06-2003 15:18
 Giuseppe Turrisi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Turrisi Cerca altri messaggi di  Giuseppe Turrisi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Paolo D'incecco
Utente registrato

Messaggi: 13

Saluto e mi presento !

Mi chiamo D'Incecco Paolo e sono un insegnante di sostegno nella scuola sup. area tecnica (AD03). La mia scuola è un IPSIA e da diversi anni mi occupo del coordinamento del sostegno nella scuola. Uso le TIC e mi piacerebbe avere uno scambio di esperienze.

Bit Byte !

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-06-2003 18:06
 Paolo D'incecco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Paolo D'incecco Cerca altri messaggi di  Paolo D'incecco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Elena Duccillo
Utente registrato

Messaggi: 37

Cool c'è software e software

Sono Elena Duccillo, insegnante di sostegno, mamma di un bambino Down, responsabile del corso di Grottaferrata.
Vorrei precisare che il software da utilizzare con gli alunni in situazione di handicap non deve essere per forza diverso da quello che si usa con gli altri alunni. L'importante è avere chiaro l'obiettivo da raggiungere, poi vanno bene anche i memory da 5 euro anzi sono meglio di certi programmi dai costi esagerati che vantano la specificità per questa o quella disabilità.
Per mia esperienza quando il bambino capisce che si trova davanti all'ennesima prestazione da dare finisce per rifiutare il PC.
Se siamo in grado di adattare dei giochi che vede usare a tutti i compagni lavora volentieri e apprende ciò che noi vogliamo.

Ciao Ciao

Elena

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-06-2003 20:50
 Elena Duccillo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Elena Duccillo Cerca altri messaggi di  Elena Duccillo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Maria Baldissera
Utente registrato

Messaggi: 54

Re: c'è software e software

quote:
Inserito in origine da 114711 DUCCILLO, ELENA
Sono Elena Duccillo, insegnante di sostegno, mamma di un bambino Down, responsabile del corso di Grottaferrata.
Vorrei precisare che il software da utilizzare con gli alunni in situazione di handicap non deve essere per forza diverso da quello che si usa con gli altri alunni.
Ciao Ciao

Elena



Sono perfettamente d'accordo con Elena.
Ci sono molti "programmini" adattabili alle capacità dei nostri alunni sia normodotati sia diversamente abili.
Ripropongo come esmplificazione quelli di http://www.ivana,it/

Anna Maria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-06-2003 21:57
 Anna Maria Baldissera è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Maria Baldissera Cerca altri messaggi di  Anna Maria Baldissera Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Federica Sbragia
Utente registrato

Messaggi: 8

Tic e tac

Salve, mi chiamo Federica Sbragia
sono insegnante di " sostegno, appoggio, puntello"
lavoro nella mia scuola con le tic con tutti i bambini, è bellissimo usare materiale informatico per permettere ai tutti di essere creativi, produttivi, mettersi in confronto e sperimentare.
Lavoro su molti programmi, ma con pochi giochi, nella mia scuola facciamo film, presentazioni registrazioni, teatro anche e non solo tramite il computer , anche se esso ci permette di documentare e raccogliere molto ma molto bene cosa facciamo, creiamo ipertesti, Cd, rom e musicali, riuscendo a ottenere risultati INSPERATI.
Sono convinta che è determinante per i bambini (tutti) sentire che quello che fanno ha un senso nella loro crescita, che scrivere correttamente è utile perchè facilita la comunicazione , ma se non si da come prioritaria la comunicazione CHE SENSO HA SCRIVERE Solo CORRETTAMENTE??

A presto...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-06-2003 22:02
 Federica Sbragia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Federica Sbragia Cerca altri messaggi di  Federica Sbragia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Pietro Pierri
Utente registrato

Messaggi: 15

HOPLETTO LE PROPOSTE PER INSEGNAMENTO HANDICAP.
RINGRAZIO E BUONE VACANZE
PIETRO PIERRI

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 14:53
 Pietro Pierri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Pietro Pierri Cerca altri messaggi di  Pietro Pierri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Massimo Franchi
Utente registrato

Messaggi: 14

software per alunni h

Ci sono molti siti web che possono aiutarc on line sul software, spesso e necessario navigare con attenzione.
Massimo franchii

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 15:47
 Massimo Franchi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Massimo Franchi Cerca altri messaggi di  Massimo Franchi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Re: c'è software e software

quote:
Inserito in origine da 114711 DUCCILLO, ELENA
Sono Elena Duccillo, insegnante di sostegno, mamma di un bambino Down, responsabile del corso di Grottaferrata.
Vorrei precisare che il software da utilizzare con gli alunni in situazione di handicap non deve essere per forza diverso da quello che si usa con gli altri alunni. L'importante è avere chiaro l'obiettivo da raggiungere, poi vanno bene anche i memory da 5 euro
Troppo 5 euro, se ne trovano ottimi free. Ne feci uno anch'io, con toolbook.
A proposito, lo sapevate che tetris pare ottimo per la dislessia?
(P. Migliorini, Dislessia: videogiochi come software “riabilitativo”, in TD Tecnologie didattiche, N°11 inverno 1996, Edizioni Menabò)
quote:
no meglio di certi programmi dai costi esagerati che vantano la specificità per questa o quella disabilità.
Per mia esperienza quando il bambino capisce che si trova davanti all'ennesima prestazione da dare finisce per rifiutare il PC.
E la stessa tentazione, in situazioni simili, non sarebbe certo estranea neppure agli adulti...
quote:
Se siamo in grado di adattare dei giochi che vede usare a tutti i compagni lavora volentieri e apprende ciò che noi vogliamo.

Ho apprezzato il tuo intervento, Elena, e l'ho trovato molto didattico, molto più dei software sedicenti tali . Credo proprio che senza un adeguato contesto educativo l'apporto del miglior software sia ben poco rilevante

ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 15:50
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Daniela Innocenti
Utente registrato

Messaggi: 1

Un portale interattivo per l'integrazione scolastica e l'accompagnamento al lavoro delle persone in situazione di handicap o svantaggio è
http://www.tecnoscuola.com/ principalmente per la scuola di base. Buon lavoro
Daniela Innocenti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 16:08
 Daniela Innocenti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Daniela Innocenti Cerca altri messaggi di  Daniela Innocenti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Simona Santarelli
Utente registrato

Messaggi: 2

SANTARELLI SIMONA

ciao a tutti! mi chiamo simona e sono un'insegnante di sostegno in una scuola elementare di Cervaro(FR).
Vorrei approfittare dell'esperienza di molti di voi per farmi dare alcuni consigli. L'anno prossimo mi troverò a dover progettare l'inserimento in classe prima di una bambina sordomuta.
Potreste darmi qualche suggerimento su come poter usare al meglio il computer con l'alunna?
Vi ringrazio!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 20:02
 Simona Santarelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Simona Santarelli Cerca altri messaggi di  Simona Santarelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Elena Duccillo
Utente registrato

Messaggi: 37

Cool Re: Re: c'è software e software

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Troppo 5 euro, se ne trovano ottimi free.




Hai ragione: ce ne sono sicuramente molti utilizzabili anche tra i free




Ne feci uno anch'io, con toolbook.
Ho apprezzato il tuo intervento, Elena, e l'ho trovato molto didattico, molto più dei software sedicenti tali . Credo proprio che senza un adeguato contesto educativo l'apporto del miglior software sia ben poco rilevante

ciao
giorgio



Grazie per il tuo apprezzamento nell'uso delle TIC infatti non è solo determinante il software, bisogna sapere dove si vuole andare a parare.
Ciao
Elena

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 20:05
 Elena Duccillo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Elena Duccillo Cerca altri messaggi di  Elena Duccillo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Caterina Ielo
Utente registrato

Messaggi: 172

Re: Re: Re: c'è software e software

[ nell'uso delle TIC infatti non è solo determinante il software, bisogna sapere dove si vuole andare a parare.
Elena [/B][/QUOTE]

spesso per gli alunni in difficoltà è preferibile usare con creatività i programmi e i giochi disponibili e non costosissimo software specifico per l'handicap

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 20:27
 Caterina Ielo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Caterina Ielo Cerca altri messaggi di  Caterina Ielo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Elena Franchitti
Utente registrato

Messaggi: 22

Tic e personalizzazione

Le potenzialità dell'informatica sono particolarmente indicate per i percorsi educativi personalizzati di tutti i bambini, non solo di quelli in situazione di handicap. Spesso il computer riesce più di ogni altra cosa a catturare la loro attenzione, a motivarli, ad aumentare l'autostima, a personalizzare l'apprendimento con l'autocorrezione immediata consentita dai numerosi software in circolazione.
L'utilizzo delle Tic nella didattica fin dalla scuola primaria favorisce uno spazio consistente di autonomia nell'apprendimento di ogni alunno.
Quest'anno avendo lavorato in una scuola sperimentale abbiamo ricevuto dal MIUR numerosi software didattici da utilizzare nelle sezioni dell'ultimo anno di scuola materna e nelle classi prime, per l'avvio gioioso e consapevole alla lettura e alla scrittura.
Tutti gli alunni hanno utilizzato gli stessi programmi anche se ognuno è stato creativamente guidato dall'insegnante a scegliere all'interno degli stessi ambienti i percorsi più idonei alle proprie capacità.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-06-2003 21:47
 Elena Franchitti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Elena Franchitti Cerca altri messaggi di  Elena Franchitti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Carolina Tarantino
Utente registrato

Messaggi: 78

Re: Tic e personalizzazione

quote:
Inserito in origine da 140232 FRANCHITTI, ELENA
Le potenzialità dell'informatica sono particolarmente indicate per i percorsi educativi personalizzati di tutti i bambini, non solo di quelli in situazione di handicap.

Non sono insegnante di sostegno ma come ogni insegnante di scuola dell'infanzia, ho visto bambini con problemi vari e posso dire che nel capo dell Tic questi bambini possono trovano spazi adeguati e personalizzati e sono loro stessi che sanno scegliere i percorsi giusti. I software didattici hann importanza per come vengono utilizzati dall'ins. che deve saper trovare le soluzioni più idonee all'biettivo prescelto. La risposta dell'alunno si basa sulla domanda posta e sulla giusta motivazione promossa.
Ciao , mary

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-06-2003 06:47
 Maria Carolina Tarantino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Carolina Tarantino Visita l'homepage di  Maria Carolina Tarantino! Cerca altri messaggi di  Maria Carolina Tarantino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Carolina Tarantino
Utente registrato

Messaggi: 78

domanda tecnica...come seguire un argmento

Perchè non c'è la possibilità di seguire gli argomenti sul quale si posta?
O c'è?
Ciao e buona giornata

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-06-2003 06:53
 Maria Carolina Tarantino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Carolina Tarantino Visita l'homepage di  Maria Carolina Tarantino! Cerca altri messaggi di  Maria Carolina Tarantino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ospite Ospite
Utente registrato

Messaggi: 16

Re: SANTARELLI SIMONA

quote:
Inserito in origine da 129106 SANTARELLI, SIMONA
ciao a tutti! mi chiamo simona e sono un'insegnante di sostegno in una scuola elementare di Cervaro(FR).
Vorrei approfittare dell'esperienza di molti di voi per farmi dare alcuni consigli. L'anno prossimo mi troverò a dover progettare l'inserimento in classe prima di una bambina sordomuta.
Potreste darmi qualche suggerimento su come poter usare al meglio il computer con l'alunna?
Vi ringrazio!



Simona se mi dici di più proverò ad aiutarti. In particolare da quale contesto famiiare proviene la bimba? Insomma è oralista o è segnante?

Riccardo Celletti

riccardo.celletti@istruzione.it

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-06-2003 05:59
 Ospite Ospite è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ospite Ospite Cerca altri messaggi di  Ospite Ospite Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Vincenzo Rao Camemi
Utente registrato

Messaggi: 23

errore blu!!!

quote:
Inserito in origine da 052124 BALDISSERA, ANNA MARIA
Sono perfettamente d'accordo con Elena.
Ci sono molti "programmini" adattabili alle capacità dei nostri alunni sia normodotati sia diversamente abili.
Ripropongo come esmplificazione quelli di http://www.ivana,it/

Anna Maria




conoscevo da tempo il sito di Ivana Sacchi dal quale ho scaricato utilissimo e divertente software.
mi permetto soltanto di correggere l'indirizzo che erroneamente comprende una virgola al posto del punto: http://www.ivana.it/
ciao e buon lavoro a tutti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-11-2003 16:07
 Vincenzo Rao Camemi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Vincenzo Rao Camemi Cerca altri messaggi di  Vincenzo Rao Camemi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Annamaria Argiolas
Utente registrato

Messaggi: 12

Secondo la mia esperienza il computer rappresenta un valido ausilio nel superamento dei disturbi legati a deficit dell'attenzione. Le perplessità maggiori, al contrario, riguardano i disturbi generalizzati di sviluppo, dove, di fronte a esperienze che sembrano indicare una notevole efficacia di alcuni software per insegnare a questi bambini abilità cognitive di base, rimangono seri dubbi legati al rischio che uno strumento come il computer possa OSTACOLARE ulteriormente la relazione verso il mondo esterno di bambini che avrebbero invece bisogno di sviluppare proprio queste abilità. Infine, considero straordinarie le opportunità offerte dalle nuove tecnologie negli handicap fisici, in particolare motori, e sensoriali.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-11-2003 16:50
 Annamaria Argiolas è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Annamaria Argiolas Cerca altri messaggi di  Annamaria Argiolas Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelo Scalzone
Utente registrato

Messaggi: 32

Re: c'è software e software

quote:
Inserito in origine da 114711 DUCCILLO, ELENA
Sono Elena Duccillo, insegnante di sostegno, mamma di un bambino Down, responsabile del corso di Grottaferrata.
Vorrei precisare che il software da utilizzare con gli alunni in situazione di handicap non deve essere per forza diverso da quello che si usa con gli altri alunni. L'importante è avere chiaro l'obiettivo da raggiungere, poi vanno bene anche i memory da 5 euro anzi sono meglio di certi programmi dai costi esagerati che vantano la specificità per questa o quella disabilità.
Per mia esperienza quando il bambino capisce che si trova davanti all'ennesima prestazione da dare finisce per rifiutare il PC.
Se siamo in grado di adattare dei giochi che vede usare a tutti i compagni lavora volentieri e apprende ciò che noi vogliamo.

Ciao Ciao

Elena


Ciao, sono Angelo, insegnante elementare. Sono contento del tuo intervento. Ho usato anche con bambini in difficoltà o down piccoli programmi gioco, che funzionano meglio di noiosi programmi catalogati come scolastici e ingiustificatamente costosi.
Almeno cinque o sei anni fa la situazione era questa. Mi piace la praticità e l'idea che l'apprendimento è gioco e comunicazione, non prestazione.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-11-2003 21:15
 Angelo Scalzone è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelo Scalzone Cerca altri messaggi di  Angelo Scalzone Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelo Scalzone
Utente registrato

Messaggi: 32

Re: SANTARELLI SIMONA

quote:
Inserito in origine da 129106 SANTARELLI, SIMONA
ciao a tutti! mi chiamo simona e sono un'insegnante di sostegno in una scuola elementare di Cervaro(FR).
Vorrei approfittare dell'esperienza di molti di voi per farmi dare alcuni consigli. L'anno prossimo mi troverò a dover progettare l'inserimento in classe prima di una bambina sordomuta.
Potreste darmi qualche suggerimento su come poter usare al meglio il computer con l'alunna?
Vi ringrazio!


Quando inserirò questo starai già lavorando con la bambina sordomuta. Ho lavorato con una alunna sordocieca, ma non ho usato altri software se non che per la scrittura (e un ardware specifico). L'esperienza mi ha però aperto un po' gli occhi sul mondo dei non-udenti e sulla loro cultura, sui problemi del loro apprendimento. Ricordiamoci di "figli di un Dio Minore", della necessità di una comunnicazione "immediata", non di un apprendimento che si attui attraverso una lingua anche sensorialmente estranea. Ciò detto, si possono acquistare, creare software che possano trasformare il parlato in scrittura e viceversa. Va anche inquadrato bene l'effetto che il deficit uditivo può aver procurato sullo sviluppo delle varie capacità e abilità (è figlia di non udenti, quyando è stata diagnosticata la sordità etc...).
Non bisogna neanche fidarsi troppo dei servizi (a mio parere). Soprattutto quando chiedono il miracolo della "parola ai muti"...
ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-11-2003 21:26
 Angelo Scalzone è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelo Scalzone Cerca altri messaggi di  Angelo Scalzone Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (2): [1] 2 »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE