Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 7 > Le nuove tecnologie per l'autonomia e l'apprendimento > Io la penso così
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Anna Carroccia
Utente registrato

Messaggi: 9

Exclamation Io la penso così

Mi piacciono molto le nuove tecnologie applicate nel campo della didattica; ma nel caso dei bambini della scuola dell'infanzia e della scuola elementare, soprattutto se "diversamente abili", penso che "il computer" debba essere usato con cautela per mille e mille ragioni. Non voglio insegnare niente a nessuno, ma io la penso così. Ciao!!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-12-2003 05:31
 Anna Carroccia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Carroccia Cerca altri messaggi di  Anna Carroccia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Thumbs down ottica tecnocentrica

quote:
Inserito in origine da 066492 CARROCCIA, ANNA
Mi piacciono molto le nuove tecnologie applicate nel campo della didattica; ma nel caso dei bambini della scuola dell'infanzia e della scuola elementare, soprattutto se "diversamente abili", penso che "il computer" debba essere usato con cautela per mille e mille ragioni. Non voglio insegnare niente a nessuno, ma io la penso così. Ciao!!
Perchè non provi ad esporre queste mille ragioni?
La convinzione dovrebbe essere la fine
di un processo di conoscenza, non l'inizio per questo ha senso discutere delle ragioni che ti chiedo di esporre.
Io credo che l'ottica tecnocentrica sia fuorviante.
Il punto non è cosa uso ma COME lo uso in relazione alle modalità di apprendimento dell'essere umano.

ciao
giorgio

Breve lettura consigliata

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-12-2003 07:31
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adelaide Remelli
Utente registrato

Messaggi: 10

COME LA PENSO IO!

Cara Anna,
sono d'accordo con Giorgio: prova ad esporre i tuoi mille motivi.
Sono insegnante di sostegno da sempre e ho utilizzati il computer in tante occasioni e in presenza di diverse difficoltà:
con alunni con difficoltà motorie, con difficoltà dell'apprendimento...
sono stata molto scettica all'inizio...consideravo il pc una macchina fastidiosa e insidiosa....ho poi scoperto che era uno strumento valido in molte occasioni per supplire la natura (difficoltà motorie, comunicazione facilitata: con bambini spastici è l'unica opportunità di dargli la possibilità di comunicare per iscritto, di svolgere compiti scritti...) e tante altre occasioni!
All'interno della scuola dove lavoro, visto le mie competenze(molto ridotte!) porto avanti un progetto utilizzando il pc nelle classi dove sono inseriti i miei alunni: ormai è il secondo anno e sono molto soddisfatta!

secondo me non è tanto lo strumento (perchè tale è e tale deve rimanere), ma sono le cose per cui lo utilizziamo..... a prescindere da ciò in cui crediamo, è uno strumento che i nostri alunni usano a casa e spesso molto male: insegnamoli la criticità!!

per concludere: oggi ho costruito con un cartone un piccolo teatrino per raccontare le fiabe in prima e seconda.......

Buon lavoro!!!

Adelaide

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-12-2003 17:30
 Adelaide Remelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adelaide Remelli Cerca altri messaggi di  Adelaide Remelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Alfiero Luigi Medea
Utente registrato

Messaggi: 305

Per Giorgio Pietrocola

Leggo spesso i tuoi interventi, sempre ben articolati, in questi forum. Sul fronte della educazione alla criticità, mi trovi pienamente d'accordo. Approfondendo l'articolo che hai segnalato "Abilità di apprendimento per il nuovo Millennio", ho sottolineato una frase che mi è particolarmente piaciuta: "Dobbiamo dare ai nostri ragazzi gli strumenti che necessitano per sviluppare e apprendere queste abilità in modo che possano crescere e avere successo". Cordiali saluti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-12-2003 23:07
 Alfiero Luigi Medea è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alfiero Luigi Medea Cerca altri messaggi di  Alfiero Luigi Medea Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Re: Per Giorgio Pietrocola

quote:
Inserito in origine da 103716 MEDEA, ALFIERO LUIGI
Leggo spesso i tuoi interventi, sempre ben articolati, in questi forum. Sul fronte della educazione alla criticità, mi trovi pienamente d'accordo.
Ciao Alfiero Luigi,
grazie, mi fa piacere saperlo.
Spero che tu sia riuscito a scaricare TIM. Non ti ho mandato il file al tuo indirizzo come mi avevi chiesto ma ti ho risposto. Spero che tu abbia letto la mia risposta. Altrimenti clicca qui.
quote:
Approfondendo l'articolo che hai segnalato "Abilità di apprendimento per il nuovo Millennio"
Si. Quella è la mia traduzione ma l'inglese non è il mio forte e declino ogni responsabilità.
Se vuoi l'originale clicca qui.



quote:
, ho sottolineato una frase che mi è particolarmente piaciuta: "Dobbiamo dare ai nostri ragazzi gli strumenti che necessitano per sviluppare e apprendere queste abilità in modo che possano crescere e avere successo".


Si, esplorazione, collaborazione ed espressione reclamano un loro spazio nelle nostre scuole.
ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-12-2003 19:03
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Bianca Pastorino
Utente registrato

Messaggi: 51

Thumbs up

Ho letto con attenzione la "breve lettura consigliata". Ringrazio perchè:
!) è effettivamente "breve";
2) è tradotta e questo non è poco ,per chi, come me, legge l'inglese con difficoltà;
3) è molto efficace nel sintetizzare nel passaggio "dalle 3 R" alle "3 X" il rivoluzionario cambiamento che c'è stato non solo dal punto di vista contenustico, ma anche da quello metodologico.

Bianca Pastorino

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-12-2003 14:43
 Bianca Pastorino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Bianca Pastorino Cerca altri messaggi di  Bianca Pastorino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Arrow paradosso: tecnologie artificiali veicolano apprendimenti naturali!

quote:
Inserito in origine da 055204 PASTORINO, BIANCA
Ho letto con attenzione la "breve lettura consigliata". Ringrazio
Prego. Mi fa molto piacere che ti abbia interessato.
quote:
perchè:
....
3) è molto efficace nel sintetizzare nel passaggio "dalle 3 R" alle "3 X" il rivoluzionario cambiamento che c'è stato non solo dal punto di vista contenustico, ma anche da quello metodologico.
Si.
Questo è il punto fondamentale che mi sembra venga quasi sempre ignorato a causa di un ottica tecnocentrica.
Altro che pseudo-informatica in stile patente europea.
Quel che c'è di rivoluzionario nelle nuove tecnologie è che veicolano forme d'apprendimento naturali molto più efficienti di quelle scolastiche.
ciao
giorgio


Interviste a Seymour Papert

Bambini ed adulti a scuola con il computer

Come sarà la scuola nel prossimo millennio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-12-2003 22:32
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Amedeo Milione
Utente registrato

Messaggi: 77

interviste

Ho letto le interviste sul sito mediamente.rai e le ho trovate interessanti e incoraggianti.
grazie delle segnalazioni
amedeo

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-12-2003 09:57
 Amedeo Milione è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Amedeo Milione Cerca altri messaggi di  Amedeo Milione Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carlo Moretti
Utente registrato

Messaggi: 10

Condivido quanto espresso in quanto il rischio è quello di ricorrere con troppa leggerezza a strumenti alternativi rinunciando a priori alla sollecitazione di funzioni anche solo parzialmente recuperabili.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-12-2003 12:22
 Carlo Moretti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carlo Moretti Cerca altri messaggi di  Carlo Moretti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Cinzia Vincenza Pirrera
Utente registrato

Messaggi: 13

Re: ottica tecnocentrica

La lettura consigliata è illuminante e felicemente rappresentativa di un atteggiamento metodologico/didattico equilibrato e in sintonia con i bisogni odierni..Le tre X, e in particolare la prospettiva del continuo confronto aperto dell'exchanging è, a mio avviso, l'abilità più importante da coltivare e diffondere...

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-12-2003 12:55
 Cinzia Vincenza Pirrera è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Cinzia Vincenza Pirrera Cerca altri messaggi di  Cinzia Vincenza Pirrera Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Egidio Livi
Utente registrato

Messaggi: 48

Lightbulb

Anche io penso che l'uso delle nuove tecnologie sia da prendere con la giusta moderazione, poichè molto di tutto quello che viene propinato è frutto della solita mentalità consumista.......

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-12-2003 19:13
 Egidio Livi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Egidio Livi Cerca altri messaggi di  Egidio Livi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Arrow non conta cosa si usa ma come lo si usa

quote:
Inserito in origine da 174273 LIVI, EGIDIO
Anche io penso che l'uso delle nuove tecnologie sia da prendere con la giusta moderazione, poichè molto di tutto quello che viene propinato è frutto della solita mentalità consumista.......
Caro Egidio,
in un ottica non tecnocentrica il problema non è la quantità ma la qualità e quindi, in ultima analisi, il significato educativo.
ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-12-2003 13:08
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE