Adelaide Remelli Utente
registrato
Messaggi: 10 |
COME LA PENSO
IO!
Cara
Anna, sono d'accordo con Giorgio: prova ad esporre i tuoi
mille motivi. Sono insegnante di sostegno da sempre e ho
utilizzati il computer in tante occasioni e in presenza di
diverse difficoltà: con alunni con difficoltà motorie, con
difficoltà dell'apprendimento... sono stata molto scettica
all'inizio...consideravo il pc una macchina fastidiosa e
insidiosa....ho poi scoperto che era uno strumento valido in
molte occasioni per supplire la natura (difficoltà motorie,
comunicazione facilitata: con bambini spastici è l'unica
opportunità di dargli la possibilità di comunicare per
iscritto, di svolgere compiti scritti...) e tante altre
occasioni! All'interno della scuola dove lavoro, visto le
mie competenze(molto ridotte!) porto avanti un progetto
utilizzando il pc nelle classi dove sono inseriti i miei
alunni: ormai è il secondo anno e sono molto
soddisfatta!
secondo me non è tanto lo strumento
(perchè tale è e tale deve rimanere), ma sono le cose per cui
lo utilizziamo..... a prescindere da ciò in cui crediamo, è
uno strumento che i nostri alunni usano a casa e spesso molto
male: insegnamoli la criticità!!
per concludere: oggi
ho costruito con un cartone un piccolo teatrino per raccontare
le fiabe in prima e seconda.......
Buon
lavoro!!!
Adelaide
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |