http://puntoeduft.indire.it/160mila/forumb/aa/showthread.php?s=&postid=15181#post15181
Modulo 7
> Le nuove tecnologie per l'autonomia e l'apprendimento > Software per alunni H
Re: c'è software e software
Inserito in origine da 114711 DUCCILLO, ELENA
Sono Elena Duccillo, insegnante di sostegno, mamma di un bambino Down, responsabile del corso di Grottaferrata.
Vorrei precisare che il software da utilizzare con gli alunni in situazione di handicap non deve essere per forza diverso da quello che si usa con gli altri alunni. L'importante è avere chiaro l'obiettivo da raggiungere, poi vanno bene anche i memory da 5 euro
Troppo 5 euro, se ne trovano ottimi free. Ne feci uno anch'io, con toolbook.
A proposito, lo sapevate che tetris pare ottimo per la dislessia?
(P. Migliorini, Dislessia: videogiochi come software riabilitativo, in TD
Tecnologie didattiche, N°11 inverno 1996, Edizioni Menabò)
quote:
no meglio di certi programmi dai costi esagerati che vantano la specificità per questa o quella disabilità.
Per mia esperienza quando il bambino capisce che si trova davanti all'ennesima prestazione da dare finisce per rifiutare il PC.
E la stessa tentazione, in situazioni simili, non sarebbe certo estranea neppure agli adulti...
quote:
Se siamo in grado di adattare dei giochi che vede usare a tutti i compagni lavora volentieri e apprende ciò che noi vogliamo.
Ho apprezzato il tuo intervento, Elena, e l'ho trovato molto didattico, molto più dei
software sedicenti tali . Credo proprio che senza un adeguato contesto educativo
l'apporto del miglior software sia ben poco rilevante
ciao
giorgio